TEMPO LIBERO

Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (22 - 23 febbraio 2025)

Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana

Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (22 - 23 febbraio 2025)
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.

(Foto di copertina: Il Bontà&GustoDivino, CremonaFiere)

Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (22-23 febbraio 2025)

CREMONA. Il Bontà&Gusto Divino

  • Dal 22 al 24 febbraio 2025 - CremonaFiere

Il BonTà 2025 si arricchisce con “Gusto Divino”, un’area esclusiva che celebra il meglio della produzione vinicola italiana. Oltre 100 produttori selezionati da ogni angolo d’Italia porteranno in fiera le loro eccellenze, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di degustazione e scoperta. Tra abbinamenti enogastronomici, masterclass e la possibilità di acquistare direttamente dai produttori, il BonTà e Gusto Divino rappresentano un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura enogastronomica a 360°. Maggiori informazioni, biglietti e programma eventi sono disponibili sul sito: www.ilbonta.it

Il Bontà & Gusto Divino

CREMONA. MM Contemporary Dance

  • Sabato 22 febbraio 2025 - ore 20.30 - Teatro Ponchielli

Due coreografie di grande intensità, in scena al Teatro Ponchielli sabato 22 febbraio. Nella prima un brano straordinario come Die Grosse Fuge, op.133 sono la personale lettura di Maguy Marin dell’opera di L. van Beethoven, considerata una pietra miliare del rapporto tra musica classica e danza contemporanea. La coreografia sarà accompagnata dalla musica dal vivo eseguita dal Quartetto Gli Archi di Cremona. Elegia è invece un viaggio, una danza corale che ci immerge in un vortice di linee e traiettorie che si incontrano e si intrecciano, in un apparente caos primordiale fino al ritorno della quiete. La danza sarà accompagnata dalle parole tratte dalle poesie di Mariangela Gualtieri e dalla musica di Chopin, anch’essa eseguita dal vivo IN PRIMA ITALIANA dal Quartetto e dal Maestro cremonese Diego Maccagnola. Biglietti: platea/palchi centrali € 25 – palchi laterali € 20 – galleria € 18 -loggione € 15; biglietto studenti € 15 - (lun/ven 10-18; sab 10-13) tel 0372022001/02 - biglietteria@teatroponchielli.it.

MM Contemporary Dance

CREMONA. Il veleno dopo lo sparo

  • Fino al 29 marzo 2025 - Museo Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale di Cremona ospiterà la mostra "Il Veleno dopo lo sparo", un'esposizione originale che porta alla luce una problematica ambientale e faunistica di enorme rilevanza. Attraverso una collezione di campioni unici, la mostra descrive con precisione gli effetti del saturnismo sugli uccelli acquatici, sui rapaci e sui grandi avvoltoi europei, molte specie dei quali sono oggi a rischio di estinzione. La mostra è a cura di Enrico Bassi e Gloria Ramello e e Paolo Pantini. Oltre ai campioni esposti, il percorso museale è arricchito da una selezione di video particolarmente impattanti che mostrano gli effetti, ancora poco noti, della contaminazione da piombo sugli uccelli selvatici. Questi video rivelano non solo il dramma che colpisce la fauna, ma anche le implicazioni più ampie per l'ambiente e la salute umana. Il piombo, infatti, non contamina soltanto gli uccelli: si disperde nel suolo e nelle acque, penetrando in alcune coltivazioni e, infine, nel cibo che consumiamo. Un monito chiaro sulle conseguenze di un utilizzo irresponsabile di questo metallo tossico. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Il veleno dopo lo sparo

CREMONA. Grande, grande, grande. Omaggio a Mina

  • Fino al 27 febbraio 2025 - Centro Pinoni

“Grande, grande, grande. Omaggio a Mina”. È questo l’intrigante titolo della mostra di Cinzia Ossani che si apre domenica, 9 febbraio, alle 17,30, al Centro Pinoni, in cui l’artista romagnola ha deciso di presentare oltre venti opere dedicate alla grande cantante cremonese. La personale è visitabile fino al 27 febbraio da lunedì a sabato dalle 14.15 alle 16.15 e durante le iniziative socio-culturali promosse dal Pinoni. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Grande, grande, grande. Omaggio a Mina

CREMONA. Cremona Illustrata

  • Fino al 9 marzo 2025 - Sala Alabardieri, Palazzo Comunale

Si parte da zero, da quando Cremona non esisteva nemmeno e al suo posto si estendevano a perdita d’occhio pianure, foreste e acquitrini. Così inizia il racconto della città del Torrazzo nelle pagine della nuova guida turistica illustrata curata da Tapirulan. Un racconto fatto non solo di parole, ma anche di splendide immagini, realizzate da 40 illustratori in mostra a Palazzo Comunale nella Sala Alabardieri. Attraverso i colori dei disegni conoscerete monumenti, tradizioni e personaggi. Troverete situazioni grottesche, eventi improbabili, tuttavia veri, o che la storia ci ha suggerito tali. Alla ribalta dunque corride, triplo­giochisti, pionieri della cornamusa, zanzare dalle sette vite, eroi nostrani e mucche sull’orlo di una crisi di nervi, per sorridere fra un palazzo e una chiesa, all’ombra della storia. Se volete le ricette cremonesi, eccole, opportunamente rivisitate. Se volete luoghi, completi di botanica e avifauna, non avete che da aguzzare la vista. Se volete sentire il mormorio del Po dovrete accon­ten­tarvi delle parole evocative che accompagnano il suo corso. Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 18.00. Ingresso libero. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Cremona illustrata

CREMONA. Mapuche, il ritorno delle voci antiche

  • Fino al 23 marzo 2025 - Museo Diocesano

Una mostra fotografica di Pablo E. Piovano a cura di Laura Covelli. Prosegue la collaborazione tra il Festival della Fotografia Etica di Lodi e Il Museo Diocesano di Cremona, con la presentazione della mostra “Mapuche, il ritorno delle voci antiche”, un reportage fotografico che racconta la resistenza culturale e sociale dei Mapuche, popolo ancestrale che vive nel sud della Patagonia cilena, su entrambi i lati della cordigliera delle Ande. Le fotografie di Piovano catturano non solo la bellezza di questa cultura millenaria, ma anche le difficoltà che questo popolo deve affrontare per preservare le proprie tradizioni e il coraggio con cui lottano per la loro sopravvivenza e dignità. Per ulteriori informazioni: Museo Diocesano di Cremona - info@museidiocesicremona.it - Tel. 0372-495082

Mapuche, il ritorno delle voci antiche

CREMONA. Botticino per Cremona

  • Fino all'11 maggio 2025 - Museo Civico Ala Ponzone

La mostra rende conto di una attività di collaborazione che a partire dal 2004 si è instaurata con la Scuola di Restauro di Botticino. La Scuola, fondata esattamente cinquant’anni fa, nel 1974, si trovava allora nella sede storica del Monastero della Trinità a San Gallo di Botticino, ubicata su un poggio in vista delle cave di marmo. Per molti anni il Museo Ala Ponzone con la Direzione e i Docenti della Scuola hanno istituito un vero e proprio laboratorio per la manutenzione, il riordino e il restauro di manufatti per lo più giacenti nei depositi del Museo in problematico stato di conservazione.

Per la prima volta vengono qui esposti molti di questi materiali che permettono di apprezzare il lavoro svolto dagli allievi della Scuola. Nella mostra si potranno vedere lapidi e iscrizioni medievali, affreschi strappati, tavolette da soffitto e dipinti su tavola o su tela dal XIV al XX secolo. Inoltre si potranno ammirare bassorilievi in pietra, marmo e terracotta, commessi marmorei, manufatti lignei quali un mobile per sorreggere il badalone su cui erano collocati i libri per il canto corale. Tra gli oggetti rari anche alcuni stipi in legno con intarsi in avorio e osso. Sono esposti anche alcuni preziosi capi di abbigliamento risalenti alla prima metà dell’Ottocento e perfino una curiosa draisina, l’antenato della bicicletta. Orari mostra: dal martedì alla domenica: 10/17; chiuso il 25 e 26 dicembre, il 1 gennaio. Aperto lunedì 6 gennaio 2025. Maggiori informazioni CLICCANDO QUI.

Botticino per Cremona

CREMA. Gran Carnevale Cremasco

  • Fino al 9 marzo 2025

Una manifestazione gioiosa, un clima di festa e leggerezza che invade la città; un’atmosfera di coriandoli, colori, musica e danza; giornate indimenticabili impresse nella memoria dei bambini e di tutti partecipanti. Quest’anno il Gran Carnevale Cremasco è giunto alla 37esima edizione. Si svolge nelle quattro domeniche che precedono la Quaresima. La prima domenica, il 16 febbraio, “Aspettando il Carnevale”: manifestazione gratuita in Piazza Duomo con artisti di strada, musica, balli, maschere dei personaggi Disney. Le domeniche del 23 febbraio – 2 marzo – 9 marzo: in Piazza Giovanni XXIII, tradizionale corso mascherato con carri allegorici e proclamazione del carro vincitore. In concomitanza, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, in piazza Duomo, Via Manzoni, Via Cavour e inizio Via XX Settembre, i MERCATINI DI CARNEVALE, prodotti enogastronomici con degustazione e vendita di prodotti tipici locali e italiani, prodotti biologici, artistici, laboratori creativi con punto ristoro di truck food in Piazza Madeo dalle ore 11:00 alle 21:00. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Gran Carnevale Cremasco

CREMA. AO Art Fluid Painting

  • Fino al 23 febbraio 2025 - Teatro San Domenico

Presso la Galleria Arteatro - Fondazione San Domenico a Crema, si terrà la mostra AO Aart Fluid Painting. Colori acrilici vengono miscelati con un particolare medium al fine di rendere fluido il preparato, in modo che l’asciugatura sia lenta. La mostra conterrà la ricerca in merito alle svariate tecniche che si possono sviluppare attraverso questo stile. L’elemento principale è il colore che diviene pertanto protagonista nelle sue combinazioni, cercando di farli diventare caldi, vivaci e brillanti. Le tecniche utilizzate inoltre portano a infinite combinazioni che offrono un forte senso di profondità. Ingresso libero. Orari: Venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13 e 14.30-19. Informazioni: tel. 0373.85418.

AO Art Fluid Painting

PESCAROLO. 59esima edizione Carnevale di Pescarolo

  • Domenica 23 febbraio, 2 marzo 2025 e sabato 1 marzo e martedì 4 marzo 2025

Da domenica 16 febbraio, dalle ore 14:30, la Proloco di Pescarolo vi aspetta in piazza Garibaldi con maschere e coriandoli per la celebrazione più gioiosa dell'anno! I festeggiamenti proseguiranno domenica 23 febbraio e 2 marzo alla stessa ora, mentre sabato 1 marzo ci sarà la sfilata di carri notturna con Radio StudioPiù. Per questi appuntamenti il costo del biglietto è di € 5,00 Ingresso gratuito per gruppi iscritti alla mascherata, bambini fino a 12 anni. Il Martedì Grasso, 4 marzo, dalle ore 20.00 si chiude il carnevale con il 357° falò. Ingresso gratuito.

Carnevale Pescarolo

TORRE DE' PICENARDI. Colori sulla sabbia

  • Fino al 22 febbraio 2025  - Cinema Teatro SOMS, Via Garibaldi 31a

L’arte incontra la scienza nella mostra personale di Giovanni Sartori, chimico e artista, che sarà inaugurata l’8 febbraio alle ore 18:00 presso il Cinema Teatro SOMS di Torre de' Picenardi (CR). L’evento sarà accompagnato da un aperitivo inaugurale. Con una carriera di oltre quarant’anni come docente e ricercatore presso l’Università di Parma, Sartori ha sempre coniugato il rigore scientifico con la libertà dell’arte figurativa. La sua nuova esposizione, “Colori sulla sabbia”, non segue un tema unico, ma rappresenta una sperimentazione artistica basata su una tecnica materica originale. Le opere in mostra sono realizzate su tavole lignee attraverso un processo in due fasi: nella prima, materiali come sabbia, polvere di ferro, caseina e fuliggine vengono fissati sulla superficie con appositi collanti per creare texture e forme geometriche. Successivamente, su questa base viene dipinto il soggetto finale con colori a olio. Info al numero 3387307304.

Giovanni Sartori - Colori sulla sabbia

VESCOVATO. Pinocchio

  • Domenica 23 febbraio 2025 - ore 16 - Auditorium

Domenica 23 Febbraio alle ore 16 presso l’auditorium di via Marchi a Vescovato la compagnia Sentichiparla metterà in scena lo spettacolo per tutta la famiglia “Pinocchio, un burattino come te”. Lo spettacolo è un viaggio emozionante nella celebre storia di Pinocchio, il burattino di legno che cerca di diventare un bambino vero. Tra i suoi incontri con personaggi indimenticabili come Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe e il Grillo Parlante, Pinocchio ricorda che tutti possiamo cadere, ma possiamo anche scegliere di rialzarci e seguire il cuore. Una storia senza tempo, capace di parlare a grandi e piccini, che ci insegna il valore della fedeltà e dell’amore incondizionato. E alla fine… sarà il cuore grande di Pinocchio a vincere su tutto! Ingresso libero e gratuito.

Pinocchio
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali