Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (17 - 18 maggio 2025)
Una selezione di appuntamenti per il fine settimana in arrivo

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 17 e domenica 18 maggio 2025.
(Foto di copertina: Japan Show)
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (17-18 maggio 2025)
CREMONA. La grande festa del Fiume Po
- Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 - Parco Lungo Po Europa
Sabato 17 e domenica 18 maggio il parco del Lungo Po Europa sarà il teatro de La Grande Festa del Fiume Po, manifestazione di intrattenimento per celebrarne la natura ed il prezioso ecosistema, il patrimonio culturale materiale e immateriale, nonché le tradizioni e le eccellenze della città che ne è lambita, quale promozione dell’evento sportivo più importante dell’anno a livello internazionale: i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
Rispetto alle precedenti edizioni, la manifestazione avrà un nuovo format che propone un ricco programma di incontri, momenti di confronto e approfondimento, iniziative di svago, il tutto pensato per un pubblico di ogni età tra musica, sport, natura, salute e benessere, market, food e drink, e naturalmente il Po, vero protagonista di questa speciale festa.
Maggiori informazioni e programma completo CLICCANDO QUI.

CREMONA. Japan Show
- Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 - CremonaFiere
Dopo il successo della scorsa edizione torna il Japan Show: il primo Salone fieristico in Italia interamente dedicato alla Cultura Giapponese. Inoltre, in contemporanea, si svolgerà l’unico campionato internazionale di carpe giapponesi, l’Italian Koi Expo. Il salone offrirà al pubblico la possibilità di immergersi a 360° nella cultura giapponese.
La Manifestazione coinvolge rappresentanti delle principali aree di interesse come fumetti e manga, food e specialità gastronomiche, oggettistica e artigianato, sport e intrattenimento, benessere, design, arte e scrittura, viaggi e studio, letteratura ed editoria, laghetti ornamentali, carpe koi, bonsai e suiseki e prevede, accanto all'esposizione, un ricco programma di eventi culturali con workshop, presentazioni e laboratori, nel quale gli stessi espositori presenteranno la propria attività.
Informazioni: www.japanshow.it - Biglietti: www.japanshow.it/ticket

CREMONA. Passeggiate Cremonesi
- Domenica 18 maggio 2025
Un viaggio nella storia di Cremona, passo dopo passo. Tornano anche quest’anno le "Passeggiate Cremonesi", l’iniziativa organizzata da Infopoint by Target Turismo, giunta alla sua quarta edizione. Un’occasione unica per scoprire o riscoprire la città attraverso sei itinerari guidati, che uniscono rigore storico e passione divulgativa. Non si tratta di semplici tour turistici, ma di esperienze immersive: accanto a guide professioniste, infatti, si affiancano esperti di varie discipline, tra cui architetti, storici dell’arte, scrittori e studiosi di storia locale, pronti a svelare dettagli inediti su arte, cultura e musica cremonese. Gli appuntamenti si svolgeranno ogni terza domenica del mese, aperti sia ai residenti che ai visitatori, per offrire una prospettiva nuova sulla città e sul suo straordinario patrimonio storico. Viste le numerose adesioni registrate nelle scorse edizioni, la prenotazione è fortemente consigliata. Per informazioni e prenotazioni 379 1165691 - prenotazioni@targetturismo.com. Maggiori info e percorsi CLICCANDO QUI.

CREMONA. I colori della Natura
- Fino al 22 maggio 2025 - Centro Pinoni, largo Carelli 5
Nuova mostra al Centro Pinoni. Sabato, 26 aprile, alle 17,30, nelle sale di Largo Carelli 5, s’inaugura la personale del lodigiano Giuseppe Torresani. In esposizione sono state selezionate una trentina di tele a tema paesaggistico. Originario di Codogno, vive a Castiglione d'Adda. Ha studiato presso Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro dell’Associazione Culturali per le Arti Visive, ha esposto con successo in diverse, importanti sede, conseguendo significativi premi e riconoscimenti. L’esposizione, che vanta il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale, può essere visitata gratuitamente fino al 22 maggio dalle ore 14,15 alle 16,15 e in occasione delle iniziative socio-culturali, anche serali, promosse dal Centro Pinoni.

CREMONA. Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
- Fino all'8 giugno 2025 - Museo Diocesano
La prima esposizione dedicata a Giovan Battista Trotti, detto il Malosso. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di creare una “mostra diffusa” tra Cremona e Piacenza, le due città in cui l’artista operò maggiormente. Grazie alla collaborazione tra il Museo Diocesano di Cremona e i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza, la mostra Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese si sviluppa su due sedi con programmi distinti ma complementari, sia attraverso l’organizzazione di un’esposizione presso ciascuna sede, ma con catalogo unico, sia con la proposta di percorsi cittadini dedicati all’artista per scoprire in loco le sue opere e i suoi committenti.
A Cremona, la mostra curata dal conservatore del Museo Diocesano di Cremona Stefano Macconi e da Raffaella Poltronieri, storica dell’arte, esplora il contesto in cui il Malosso si formò e si affermò come pittore indipendente, approfondendo il funzionamento della sua bottega. Il percorso è costituito da sedici opere per la prima volta riunite in un’unica esposizione che offre il più ampio sguardo sull’opera del pittore e sull’eredità lasciata nella storia dell’arte cremonese e lombarda anche grazie alla folta schiera di allievi e apprendisti formati nella sua ampia ed efficiente bottega, centro vitale da cui nacque un nuovo stile dai tratti omogenei e riconoscibili che si affermarono nella stagione post-campesca nella Cremona di fine Cinquecento e inizio Seicento, in grado di dettare regole di stile fino alla fine del XVII secolo.
A Piacenza, sotto la curatela di Antonio Iommelli, direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese, e Raffaella Poltronieri il fulcro dell’esposizione è la ricostruzione del Trittico Salazar, originariamente collocato nella cappella di don Diego Salazar nella chiesa dei Cappuccini di Regona di Pizzighettone. Il trittico è accompagnato da altre opere del maestro e dei suoi collaboratori, che saranno esposte nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese dal 10 aprile al 13 luglio.
Sarà disponibile un biglietto convenzionato che offrirà ai visitatori di una delle due mostre di poter visitare l’altra esposizione a un prezzo ridotto. Presentando il biglietto della mostra del Malosso a Piacenza i visitatori potranno accedere alla mostra a Cremona con un biglietto dal costo di soli 3 euro, che comprenderà, oltre alla visita alla mostra anche quella al Museo Diocesano. Questo biglietto sarà acquistabile solo alla biglietteria del Museo Diocesano. Per tutti gli altri visitatori rimane il biglietto unico che comprende la visita al Museo Diocesano, al Battistero e al Torrazzo.
Orari: dal martedì alla domenica 10:00-13:00 - 14:30-18:00

CREMONA. Senza Fiato
- Fino al 22 giugno 2025 - Mangano Galleria d’Arte, Via Grado 6
La Mangano Galleria d'Arte è lieta di presentare "Senza fiato", mostra personale di Gianluca Sgherri (Fucecchio, 1962), artista il cui linguaggio pittorico si muove tra ricordo e innovazione, costruendo un mondo sospeso tra realtà e immaginazione. Pittore di avanguardia nel senso più autentico del termine, Sgherri riprende e ridefinisce le esperienze artistiche della sua formazione, trattenendo solo ciò che risulta essenziale alla costruzione di un vocabolario pittorico personale. Il suo lavoro si colloca in equilibrio tra la dimensione narrativa di iconografie surreali e un'intensa introspezione emotiva, dove il colore diventa espressione di stati d’animo transitori. Con "Senza fiato", Sgherri propone un’indagine sul tempo e sullo spazio attraverso la profondità del tono su tono e la ricchezza delle velature, traducendo la pittura in un’esperienza visiva che si nutre di stratificazioni cromatiche e vibrazioni luminose. L’opera diventa così un territorio da esplorare, in cui il gesto pittorico non è mai impulsivo ma meditato, consapevole, capace di generare una dimensione sospesa tra contemplazione e coinvolgimento. Le opere in esposizione rivelano il fascino di una figurazione rarefatta, in bilico tra contemplazione e sogno: paesaggi immobili, spazi intimi e architetture geometriche si popolano di simboli ricorrenti – cucchiaini, tazzine, pianeti lontani – elementi che si caricano di signi cati molteplici, oscillando tra memoria personale e immaginario universale. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Voilà
- Fino all'8 giugno 2025 - Museo del Violino
A Cremona la XX edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, annuale evento espositivo, realizzato e curato dall’Associazione Tapirulan, con la collaborazione del Comune di Cremona.
Il tema di questa edizione è “Voilà”. Come è noto, “voilà” è un’espressione tipica della lingua francese, ma alzi la mano chi, anche nel resto del globo, non ha esclamato “voilà” almeno una volta. Gli appassionati di etimologia potrebbero essere interessati a sapere che la parola si è sviluppata intorno alla metà del XVI secolo, derivando dal comando Vois-là (guarda lì). Al giorno d’oggi di norma si usa dire “voilà” con il significato di “ecco qua” o “è finito”, o anche per svelare qualcosa, magari una sorpresa. Così come sarà una sorpresa la fantasia e la creatività dei 95 artisti esposti nelle quattro mostre in tre diverse sedi. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Botticino per Cremona
- Fino al 18 maggio 2025 - Museo Civico Ala Ponzone
La mostra rende conto di una attività di collaborazione che a partire dal 2004 si è instaurata con la Scuola di Restauro di Botticino. La Scuola, fondata esattamente cinquant’anni fa, nel 1974, si trovava allora nella sede storica del Monastero della Trinità a San Gallo di Botticino, ubicata su un poggio in vista delle cave di marmo. Per molti anni il Museo Ala Ponzone con la Direzione e i Docenti della Scuola hanno istituito un vero e proprio laboratorio per la manutenzione, il riordino e il restauro di manufatti per lo più giacenti nei depositi del Museo in problematico stato di conservazione.
Per la prima volta vengono qui esposti molti di questi materiali che permettono di apprezzare il lavoro svolto dagli allievi della Scuola. Nella mostra si potranno vedere lapidi e iscrizioni medievali, affreschi strappati, tavolette da soffitto e dipinti su tavola o su tela dal XIV al XX secolo. Inoltre si potranno ammirare bassorilievi in pietra, marmo e terracotta, commessi marmorei, manufatti lignei quali un mobile per sorreggere il badalone su cui erano collocati i libri per il canto corale. Tra gli oggetti rari anche alcuni stipi in legno con intarsi in avorio e osso. Sono esposti anche alcuni preziosi capi di abbigliamento risalenti alla prima metà dell’Ottocento e perfino una curiosa draisina, l’antenato della bicicletta. Orari mostra: dal martedì alla domenica: 10/17; chiuso il 25 e 26 dicembre, il 1 gennaio. Aperto lunedì 6 gennaio 2025. Maggiori informazioni CLICCANDO QUI.

CASALMAGGIORE. Gioielli di gusto
- Fino al 28 settembre 2025 - Museo del Bijou, via Azzo Porzio 9
In mostra dal 12 aprile al 28 settembre 2025, un prezioso punto di incontro fra i mondi del “bijou” e quello del cibo, proponendo un’accurata selezione di favolosi pezzi d’autore da indossare per una riflessione sia seria, sia surreale e fantastica, sul rapporto tra jewelry e food. Le delizie della tavola, nella loro espressione di ricchezza, prosperità e benessere, ripercorrono la storia del gioiello, dagli ornamenti antichi a quelli contemporanei in infinite creazioni griffate. Uva, melograni, ananas, fragole, frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina... senza dimenticare il mood “drink”, suggerito in maniera più o meno sfiziosa da anelli da cocktail e oggetti maschili come i gemelli da polso. Info: Tel: 0375 284424; e-mail museodelbijou@gmail.com. È aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19. Ingresso mostra e museo: intero € 3,00; ridotto € 2,50. Gratuito per le scolaresche di Casalmaggiore, i possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia e, per tutti, ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo). www.museodelbijou.it. Per maggiori informazioni: https://www.stilestoria.it/gioiellidigusto

CASTELLEONE. Apertura Bosco Didattico
- Domenica 18 maggio 2025 - Dalle 14 alle 18.30
Domenica 18 maggio, dalle ore 14:00 alle ore 18:30, il Bosco Didattico di Castelleone sarà regolarmente aperto al pubblico per le consuete visite pomeridiane gratuite della struttura, che nel mese di maggio stanno accompagnando appassionati della natura e semplici visitatori a riscoprire il fascino di questo ambiente naturale nel pieno del suo splendore primaverile.
In occasione di questa apertura, i visitatori potranno partecipare anche al “Bioblitz 2025”, iniziativa dedicata al censimento e all’osservazione della biodiversità locale. Con l’aiuto di esperti e naturalisti presenti sul posto, sarà possibile riconoscere e ammirare le numerose specie di farfalle che frequentano l’area e che, proprio in questo periodo, popolano i prati e i sentieri nutrendosi sui fiori di stagione.
Chi lo desidera potrà inoltre usufruire dell’accompagnamento del personale provinciale o dei naturalisti volontari disponibili per fornire informazioni e approfondimenti sulle peculiarità del bosco e delle sue specie vegetali e animali. Si ricorda che i percorsi di visita sono appositamente predisposti e che è consigliato l’utilizzo di calzature adeguate ad una passeggiata in natura.
Si anticipa fin d’ora che il bosco sarà nuovamente aperto, con specifiche iniziative, anche nel pomeriggio di domenica 25 maggio.
Per maggiori informazioni: Bosco Didattico di Castelleone - Ecomuseo della Provincia di Cremona - 0372 406449 – 0372 406447 (Resp. Damiano Ghezzi)

SORESINA. Tutti i nodi vengono al pettine
- Fino al 25 maggio 2025 - DAV, via Giacomo Matteotti nº2/4
Il DAV (Dipartimento di Arti Visive) di Soresina, in collaborazione con Mangano Galleria D'Arte presenta "Tutti i nodi vengono al pettine" un'esposizione in cui la pittura di Giuseppe Restano e la scultura di Massimiliano Roncatti si incontrano, in un dialogo visivo e concettuale di grande intensità. In mostra, tele dal forte impatto simbolico, dove frammenti di memoria collettiva si materializzano attraverso un gesto pittorico rigoroso e misurato; e sculture potenti, dalle forme nette e cariche di tensione, che interrogano il presente con lucida radicalità. Due ricerche autonome che si completano, dando vita a un percorso espositivo immersivo e stimolante, sospeso tra visione e materia, introspezione e critica sociale. Orari: sabato 16-19; domenica 10-12 e 16-19; giorni feriali su appuntamento. Per info e visite: dav.soresina@gmail.com - +39 340.5419476. Ingresso libero.
