CRONACA

Livelli di PM10 in calo: a Cremona dal 16 ottobre sospese le misure temporanee contro l’inquinamento

I valori sono rimasti per il secondo giorno consecutivo sotto la soglia critica dei 50 microgrammi per metro cubo (µg/m³)

Livelli di PM10 in calo: a Cremona dal 16 ottobre sospese le misure temporanee contro l’inquinamento

A partire da domani, giovedì 16 ottobre 2025, le province di Milano, Bergamo e Cremona sospendono le misure anti-smog grazie ai livelli di PM10 sotto i 50 µg/m³ per il secondo giorno consecutivo. Restano invece attive le restrizioni a Monza, Lodi e Pavia.

Livelli di PM10 in calo

Dopo giorni di monitoraggi, i livelli di PM10 registrati ieri, martedì 14 ottobre 2025, confermano un miglioramento della qualità dell’aria in diverse aree della Lombardia. Dunque a partire da domani, giovedì 16 ottobre 2025, le province di Milano, Bergamo e Cremona sospenderanno le misure temporanee anti-smog, rimanendo per il secondo giorno consecutivo sotto la soglia critica dei 50 microgrammi per metro cubo (µg/m³).

I livelli PM10 in provincia di Cremona negli ultimi cinque giorni

Nella provincia di Cremona, le misure temporanee di primo livello erano state introdotte a partire da martedì 14 ottobre 2025 dopo che i dati di ARPA Lombardia, avevano rilevato valori del PM10 superiori al valore limite per quattro giorni consecutivi.

Monitoraggio costante

Le limitazioni restano invece ancora attive nelle province di Monza, Lodi e Pavia. La Direzione generale dell’assessorato all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia ha annunciato che nei prossimi giorni verranno monitorati attentamente gli sviluppi della situazione, prima di valutare eventuali nuove disposizioni. Per maggiori informazioni su qualità dell’aria e veicoli autorizzati alla circolazione è disponibile la sezione dedicata di Regione Lombardia: InfoAria Lombardia.