Palazzo Zurla De Poli è membro dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e fa parte del prestigioso circuito Dimore Storiche Cremonesi di Target Turismo Cremona.
Il percorso di visita
Edificato nel 1520 dal nobile Leonardo Zurla, il palazzo è un esempio di pregio del rinascimento civile a Crema. Villa di caccia dai canoni cinquecenteschi lombardi, consta di sobrie facciate esterne che come da usanza dell’epoca riservano ogni sfarzo per i solenni ambienti interni.
Il Salone d’Onore è affrescato con la storia di Amore e Psiche de Le Metamorfosi di Apuleio mentre le tre sale attigue sono affrescate con cicli pittorici a tema sacro dai maggiori artisti lombardi del tempo tra cui Aurelio Buso De Capradossi e Giovan Battista Castello detto “Il Bergamasco” che costituiscono il piano nobile decorato, arredato e vissuto dalla famiglia.
Il percorso di visita in piccoli gruppi accompagnati da guida laureata in storia dell’arte comprende il tour di un’ora al piano nobile e alla corte con giardino all’italiana. Si arriva direttamente al palazzo in via Tadini 2 a Crema dieci minuti prima della partenza del tour. Ci sarà modo di parcheggiare nelle immediate vicinanze in via Verdi, via Bottesini o Piazza Marconi.
Per gli adulti il costo è di 10 euro mentre entrano gratis ragazzi fino ai dodici anni e portatori di handicap. Per la prenotazione si può inviare una mail a info@palazzozurla-depoli.it oppure inviare messaggio al 339 8086059.