Il giorno dell'Epifania

Sold out al Ponchielli per “La fabbrica dei sogni”, lo spettacolo sui classici Disney

Grande successo per Mary Poppins, la Bella e la Bestia, Elsa e Anna di Frozen, Shrek e Fiona e tutti gli altri personaggi portati in scena

Sold out al Ponchielli per “La fabbrica dei sogni”, lo spettacolo sui classici Disney

Le file del Teatro Ponchielli di Cremona sono state occupate con gioia da moltissimi bambini e genitori ma anche da tutti gli appassionati dei classici della Disney e della Dreamworks.

La fabbrica dei sogni

Lo spettacolo “La fabbrica dei sogni”, in scena ieri 6 gennaio 2023 al Ponchielli di Cremona e realizzato da Equipe Eventi e Compagnia Bit, è riuscito con successo ad avvicinare i grandi ai piccoli. Chi non ha il suo cartone animato preferito e non vorrebbe vederlo rappresentato sul palco?

Questo è l’obiettivo dello spettacolo di ieri tra musica, danze e parole. Il tutto lasciandosi coinvolgere in una magica e immersiva atmosfera di uno show spensierato e sognante diretto e coreografato da Melina Pellicano. La regista ha immaginato un luogo dove tutto diventa possibile e dove i personaggi dei cartoni animati diventano vivi cantando e ballando.

Il teatro era gremito particolarmente dai bambini con i loro genitori che hanno seguito con attenzione e divertimento la messa in scena con i personaggi dei mitici film della Disney e della Dreamworks. Sul palco tutti i più amati dalla Bella e la Bestia ad Elsa e Anna di Frozen, da Shrek e Fiona a Cenerentola e la Fata Madrina.

La più amata è Mary Poppins

E poi ancoraa la Sirenetta e la strega Ursula, Aladdin e il Genio della lampada fino ai più recenti come Oceania con la sua meravigliosa ambientazione acquatica. Ma la più amata nonostante il romanzo da cui è tratta sia del 1934 è Mary Poppins. Con la bravura di chi la interpreta e con i suoi balletti ha conquistato tutti.

I bambini ma anche gli spettatori più adulti hanno avuto modo di passare un pomeriggio all’insegna della magia con i cartoni più amati. Le bellissime atmosfere sono state realizzate dallo scenografo Renato Ostorero, dalla costumista Anna Maria Carbone, dalle luci di Lorenza Pasquale e da tutte le altre maestranze che hanno contribuito alla riuscita dello spettacolo.