Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 (foto di copertina: Festa del Torrone, Cremona).
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (8-9 novembre 2025)
CREMONA. Festa del Torrone
- Dall’8 al 16 novembre 2025 – Centro storico
Quest’anno, un’edizione strepitosa che porterà tra le vie del centro storico della città tante novità ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le maxi costruzioni di Torrone, il Torrone d’Oro, la Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e l’atteso Spettacolo Finale che da sempre accompagnano la festa. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

CREMONA. Trasfigurazioni
- Dal 7 al 30 novembre 2025 – Centro Pinoni, Largo Carelli 5
Il programma espositivo del Centro Pinoni prosegue all’insegna dei giovani artisti. Infatti la mostra “Trasfigurazioni” vede protagonista il ventunenne Matteo Laidelli. La personale si apre venerdì alle 21 nelle sale di Largo Carelli 5, con la presentazione di Simone Fappanni. L’artista sa unire una profonda riflessione interiore con una profonda osservazione ragionata della realtà, dando vita a un corpus di opere che dialogano con le più raffinate tendenze del surrealismo europeo, ma con un’impronta fortemente personale e radicata nella cultura ì contemporanea. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 30 novembre dalle 14.15 alle 16.15 e in occasione degli eventi promossi dal Pinoni.

CREMONA. Il colore dell’anima, retrospettiva di Giorgio Mori
- Fino al 13 novembre 2025 – Adafa
A un anno dalla scomparsa, l’Adafa rende omaggio a Giorgio Mori, fra i maestri dell’arte cremonese. La rassegna, realizzata in collaborazione con la famiglia, si apre sabato 1 novembre alle 17,30 nelle sale di Casa Sperlari con l’introduzione di Fulvio Stumpo e Giusy Asnicar, e la presentazione del curatore, Simone Fappanni. Mori emerge come una voce originale e autorevole nel panorama artistico della città, capace di mantenere una propria cifra espressiva immediatamente riconoscibile e caratterizzata da un’impegnata ricerca formale e contenutistica. La retrospettiva, intitolata “il colore dell’anima”, si articola in quattro sezioni, ognuna dedicata a un ambito tematico che illustra le principali sfaccettature della sua produzione, riflettendo la profondità e la coerenza del suo percorso artistico. La prima ospita i paesaggi. La seconda, dedicata alle figure, raccoglie ritratti e studi di persone che sottolineano la capacità dell’artista di coniugare forma e psicologia. A seguire non potevano mancare lavori dedicati alle ballerine. Chiudono l’allestimento i soggetti sacri. La rassegna è visitabile gratuitamente da martedì a domenica dalle 17 alle 19 e, su appuntamento, per gruppi e scolaresche, anche in altri orari.

CREMONA. Nuovi angeli, nuove carte
- Fino al 10 gennaio 2026
Mangano Galleria d’Arte di Cremona presenta, “Nuovi Angeli – Nuove Carte”, esposizione personale di Omar Galliani dedicata esclusivamente ad opere su carta in cui il disegno incontra il tema del sacro. Curata da Pierpaolo Mangano, la mostra comprende una selezione di carte realizzate dal 1979 al 2025. Presenti numerosi inediti a matita o a pastelli su carta, parte del ciclo “Nuovi Angeli”, che dà il titolo alla mostra. Mangano Galleria d’Arte è aperta al pubblico da lunedì a venerdì con orario 16.30-18.30, tutte le mattine, sabato e domenica previo appuntamento, chiuso dal 25 dicembre al 6 gennaio. Per informazioni: T. +39 0372 413333, M. +39 380 6408212, info@manganoarte.it, www.mangano.art.

CREMONA. Il rinascimento di Boccaccio Boccaccino
- Fino all’11 gennaio 2025 – Museo Diocesano, piazza S.A.M.Zaccaria 4
Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia, dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia. La mostra si pone come occasione irripetibile di studio e di ricerca e, al tempo stesso, un momento di valorizzazione di un maestro poco noto al grande pubblico, ma pur sempre di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale, tanto da essere definito da Giorgio Vasari, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Festival della Mostarda
- Fino al 16 novembre 2025 – Palamostarda
Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Festival della Mostarda: l’11esima edizione si terrà dal 3 ottobre 16 novembre 2025, con iniziative in presenza a Cremona. Anche l’edizione 2025 del Festival della Mostarda si proporrà sia come evento diffuso con degustazioni organizzate dai produttori, dai ristoratori e dai commercianti, per valorizzare uno dei prodotti più caratteristici del territorio cremonese, sia come evento digitale con interviste, ricette e curiosità sulla Mostarda e sugli abbinamenti, che celebrano un prodotto antico della cucina lombarda rivisitato in chiave moderna, in un ricco calendario di degustazioni, show-cooking e cultura.

CASALMAGGIORE. Giardini
- Fino all’8 dicembre 2025 – Museo Diotti
Luoghi di pace e bellezza, i giardini raccontano il legame profondo tra natura, architettura e cultura. Da spazi privati sono diventati spesso beni condivisi, simboli di un’armonia da tutelare e valorizzare. A questo tema è dedicata la nuova mostra del Museo Diotti che esplora i giardini storici del territorio cremonese attraverso un ricco corpus di fotografie realizzate da Luigi Briselli oltre vent’anni fa, oggi riproposto e arricchito da nuovi scatti che documentano giardini restaurati o trasformati nel tempo. Il percorso espositivo conduce tra le residenze e i paesaggi di Casalmaggiore, Casteldidone, Cicognolo, Colorno, Gussola, Martignana di Po, Pessina Cremonese, Rivarolo del Re, Sabbioneta, San Giovanni in Croce, San Lorenzo Picenardi, Seniga e Torre de’ Picenardi, restituendo la varietà e la raffinatezza dei giardini del territorio. Accanto alle immagini, trovano spazio volumi, disegni e stampe dal XVI al XIX secolo che raccontano l’evoluzione del gusto, dai giardini formali a quelli paesistici e romantici. Si segnala in particolare Dell’arte de’ giardini inglesi di Ercole Silva, considerato la “bibbia” del giardino paesistico, oltre a un erbario storico che arricchisce il percorso. Orari in occasione della Fiera di San Carlo (1-4- novembre): 15:00-19:00; Orari dal 5 novembre: martedì-venerdì, 8:30-12:00; sabato domenica e festivi, 15:30-18:30. Ingresso mostra e Museo: intero € 3,00, ridotto € 2,50; gratuito possessori tessera del Museo e di Abbonamento Musei, scolaresche. Gratuito per tutti la prima domenica del mese. www.museodiotti.it

PALAZZO PIGNANO. Visione di un territorio
- Domenica 9 novembre 2025
Domenica 9 novembre in merito alla rassegna internazionale dal titolo: Vision Art – Visione di un territorio – è allestita la mostra fotografica sul territorio di Palazzo Pignano visto tramite la lente di autori professionisti e non… Organizzata dalla Pro Loco, in collaborazione con la biblioteca comunale e con il patrocinio del Comune di Palazzo Pignano, l’esposizione delle fotografie sarà visibile tutta la giornata sul viale e sagrato della Pieve ed è integrata alla Sagra del Santo Patrono. Saranno premiate le opere più significative scelte da una commissione apposita composta da personalità della società civile. Le premiazioni del concorso abbinato avverranno nello stesso luogo alle ore 15.30. La foto vincente entrerà nelle case e nelle attività commerciali del comune di Palazzo Pignano perché farà da sfondo al calendario della Pro Loco 2026 distribuito, anche su richiesta, gratuitamente all’inizio del nuovo anno.

PIZZIGHETTONE. Fasulìn de l’öc cun le cudeghe
- Fino al 9 novembre 2025 – Antiche Mura
Sei giornate all’insegna del gusto e della tradizione all’interno delle antiche mura casamattate e riscaldate di Pizzighettone. Il ricavato verrà destinato al recupero e alla valorizzazione della Cerchia Muraria. Con oltre 1000 posti a sedere, di cui 560 prenotabili e il resto ad accesso libero, troverai sempre un comodo posto per gustare deliziosi piatti. Inoltre, abbiamo pensato anche ai nostri amici a quattro zampe, con una casamatta dedicata (la numero 21) per loro. Quindi, prenota il tuo tavolo o semplicemente vieni ai “Fasulìn de l’öc cun le cudeghe” e goditi una serata all’insegna del gusto e della convivialità con noi. Orari: 8-9 novembre (dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22). Maggiori info CLICCANDO QUI.

SONCINO. Emozioni su carta
- Fino al 23 novembre 2025 – Museo della Stampa
Si apre Sabato 1 novembre 2025 alle ore 16 presso il Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino, “Emozioni su carta”, rassegna collettiva con opere eseguite su supporti cartacei con diverse tecniche esecutive: incisione, grafite, acquerello, pastello e digital art. La rassegna collettiva “Emozioni su carta” vuole esplorare le infinite possibilità di espressione artistica sul supporto cartaceo. Ecco, allora, che in esposizione si possono apprezzare disegni a matita e a china, ma anche preziose incisioni, eseguite sia con le tradizionali tecniche d’impressione che con quelle moderne, lavori ad acquerello, tempera e tecnica mista. Gli autori in mostra sono specialisti del genere. Si possono ammirare le opere di Dania Agosti, Marco Spizzi, Patrizia Monzio Compagnoni, Floriana Melzani, Giorgio Carletti, Ennio Sartori, Olga Drozdova, Antonio Moschini, Massimo Tosi, Giovanna Ferrari, Luigi Onofri, Stefano Cozzaglio e Paolo Rovegno. Infine viene esposta un’incisione a ricordo di Chiara Toni, recentemente scomparsa. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 23 novembre secondo gli orari del Museo della Stampa: dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30, Sabato Domenica e Festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00; nei giorni feriali è possibile, su prenotazione, la visita anche il pomeriggio telefonando allo 0374 83171 o scrivendo a: info@museostampasoncino.it.

SORESINA. Quando dici una bugia dilla grossa
- Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 – Teatro Sociale
“Quando dici una bugia dilla grossa” ogni volta riscontra un grande successo di pubblico. La rappresentazione è in programma sabato 8 novembre alle ore 21:00 e domenica 9 novembre alle ore 16:00. Gli spettatori verranno accompagnati in una trama che promette sane risate e tanto divertimento. Il tutto è ambientato in un lussuoso hotel romano dove un importante deputato soggiorna con la moglie desiderosa di poter passare un po di tempo col marito. Con la scusa di un impegno al ministero, l’onorevole cercherà invece di divincolarsi per poter organizzare, nel medesimo hotel, un incontro con una avvenente segretaria. Per combinare il tutto, il politico chiederà sostegno al suo segretario, ma la situazione sfuggirà subito di mano. Fra equivoci, coincidenze e gag esilaranti, lo spettacolo garantirà divertimento e leggerezza. L’intero ricavato delle due giornate verrà utilizzato per gli interventi di restauro del Sociale, a testimonianza di quanto Rotary Club Soresina ed Operazione Musical abbiano a cuore il teatro, vero fulcro del comparto culturale soresinese. Nell’iniziativa anche il Comune di Soresina non ha voluto far mancare il proprio contributo, garantendo la partecipazione nel sostegno dei cantieri e patrocinando l’evento. Per ulteriori informazioni e per prenotare i biglietti ci si può rivolgere all’infoline 324 8238139 oppure scrivere a biglietti@operazionemusical.it.
