TEMPO LIBERO

Cosa fare a Cremona e provincia nel weekend: eventi di sabato 30 e domenica 31 agosto 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Cremona e provincia nel weekend: eventi di sabato 30 e domenica 31 agosto 2025
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 30 e domenica 31 agosto 2025.

Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (30-31 agosto 2025)

CREMONA. L'Agro ai Giovani

  • Sabato 30 agosto 2025 - dalle 18 - Casa Siqueiros, via Gioconda 3

Nuova location, ma sempre la stessa energia. Dopo nove edizioni ospitate alla Cascina Agropolis, i ragazzi di “L’Agro Ai Giovani” portano quest’anno la loro iniziativa in Via Gioconda 3, nel centro di Casa Siqueiros Cremona. Una vera e propria prima edizione nel centro città: l’appuntamento è per sabato 30 agosto a partire dalle ore 18, con la partecipazione dei volontari di Agropolis, Anfass, e, ovviamente, Casa Siqueiros e “L’Agro Ai Giovani”. Sebbene la capienza limitata, l’evento non farà mancare nulla: piatti dal sapore latino, bevande artigianali, tra cui la birra SociAle di Cascina Marasco, e musica dal vivo, con la partecipazione di una band sudamericana e del dj cremonese Giorgio G. Maggiori info CLICCANDO QUI.

L'agro dei giovani

CREMONA. La distanza necessaria 

  • Fino al 26 settembre 2025 - Galleria Mangano, via Grado 6

Mangano Galleria d'Arte è lieta di presentare "La distanza necessaria", mostra personale di Giuseppe Gradella, un’indagine sulla relazione tra soggetto e fotografo. “La distanza necessaria” esplora il concetto di distanza in fotografia, intesa non solo come elemento tecnico, ma come strumento espressivo, etico ed emotivo. Attraverso le opere di Giuseppe Gradella, fotografo italiano dallo stile onirico e pittorico, l’esposizione propone una riflessione sulla relazione tra fotografo e soggetto, tra intimità e distacco, tra osservatore e immagine. La mostra si sviluppa tra fotografia di architettura e ritratto, indagando il modo in cui la distanza -reale o metaforica- possa veicolare significati, stati d’animo e percezioni dello spazio. Anche l’allestimento gioca un ruolo attivo, mantenendo una “sufficiente lontananza” tra le opere per stimolare nello spettatore un’esperienza di visione più intima e riflessiva, in sintonia con l’universo visivo di Gradella. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: lunedì - venerdì, ore 16:30-18:30; Tutte le mattine, sabato e domenica su appuntamento.

Giuseppe Gradella: #2, 2024

CREMONA. Donne fra danza e maternità

  • Fino al 30 agosto 2025 - Centro Pinoni, via Largo Carelli 5

C’è un filo sottile ma potentissimo che unisce la danza e la maternità, due esperienze creative che appartengono profondamente all’universo femminile e che spesso, nell’arte, si intrecciano in modi sorprendenti e inusuali. Questo è il leitmotiv della mostra “Donne, fra danza e maternità”, in programma dal 5 luglio al 30 agosto al Centro Pinoni di Cremona, in Largo Carelli 5. In esposizione si possono ammirare le opere di Cristina Alletto, Emanuela Artemi, Giorgio Carletti, Anna Paola Cozza, Giorgio Denti, Franca De Ponti, Lorella Facchetti, Loredana Fantato, Giovanna Ferrari, Nicoletta Gentili, Cinzia Ossani, Agnieszka Trotta, Enrica Groppi e Lorenzo Vale. Passando in rassegna la trentina di dipinti al Pinoni, ci si trova immersi in un’atmosfera sospesa tra leggerezza e immaterialità. I quadri esposti raccontano, infatti, storie di donne che danzano, donne che accolgono la vita, donne che si muovono tra il desiderio di libertà e la responsabilità dell’essere madri. Ogni artista ha scelto una chiave personale per interpretare questo tema: c’è chi si è lasciato ispirare dalla grazia e dalla forza del preciso gesto danzante, chi, al contrario, ha scelto di rappresentare la dolcezza di uno sguardo o di un abbraccio materno e chi ancora ha preferito esplorare la tensione tra il corpo che si muove e il corpo che “genera” la vita.

Giovanna Ferrari, Maternità

CASALMAGGIORE. Gioielli di gusto

  • Fino al 28 settembre 2025 - Museo del Bijou, via Azzo Porzio 9

In mostra dal 12 aprile al 28 settembre 2025, un prezioso punto di incontro fra i mondi del “bijou” e quello del cibo, proponendo un’accurata selezione di favolosi pezzi d’autore da indossare per una riflessione sia seria, sia surreale e fantastica, sul rapporto tra jewelry e food. Le delizie della tavola, nella loro espressione di ricchezza, prosperità e benessere, ripercorrono la storia del gioiello, dagli ornamenti antichi a quelli contemporanei in infinite creazioni griffate. Uva, melograni, ananas, fragole, frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina... senza dimenticare il mood “drink”, suggerito in maniera più o meno sfiziosa da anelli da cocktail e oggetti maschili come i gemelli da polso. Info:  Tel: 0375 284424; e-mail museodelbijou@gmail.com. È aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19. Ingresso mostra e museo: intero € 3,00; ridotto € 2,50. Gratuito per le scolaresche di Casalmaggiore, i possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia e, per tutti, ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo). www.museodelbijou.it. Per maggiori informazioni: https://www.stilestoria.it/gioiellidigusto

Gioielli di Gusto
Gioielli di Gusto

CASTELDIDONE. Sagra del Marubino

  • Venerdì 29 e sabato 30 agosto 2025

La Proloco di Casteldidone organizza la 19ª Sagra del Marubino presso la piazza del Comune Giovanni Paolo II. Stand gastronomici aperti dalle ore 19.30. Venerdì 29 agosto : TRA LIGA E REALTÀ, Tributo a Ligabue - Sabato 30 agosto: SPINGI GONZALES Tribute band. Ingresso gratuito. Il servizio è garantito in spazi coperti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Sagra del Marubino

CREMA. Sagra della Bertolina

  • Domenica 31 agosto 2025 - Piazza Duomo

Domenica 31 agosto, in piazza Duomo a Crema, si svolgerà la 45esima edizione della ''Sagra della Bertolina''. Organizzata dalla Pro loco cittadina, in collaborazione con il Carnevale Cremasco e radio Antenna 5, vedrà come protagonista il concorso che decreterà la migliore bertolina sulla base di diversi aspetti: presentazione, rapporto pasta e uva, cottura, tipo pasta e gusto. Novità di quest'anno, la premiazione riguarderà le prime 10 torte. La manifestazione vedrà la presenza di diversi stand riguardanti il tipico dolce cremasco e le prelibatezze che il territorio offre, la mostra dal titolo “Crema volti e passioni” organizzata dal gruppo Fotografico Offanengo, concerti musicali con l'istituto Folcioni e la banda Il Trillo, spettacoli di strada con la compagnia teatrale Pantakel, partite di scacchi e visite in centro con il risciò in collaborazione con la cooperativa sociale Ergoteraupetica di Crema. Maggiori info CLICCANDO QUI.

La Bertolina

CREMA. Mostra Egittomania 

  • Fino al 28 settembre 2025 - Museo Civico

Presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema, si terrà la mostra Egittomania Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia a cura di Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi. Orari: martedì 14.30-17.30; da mercoledì a venerdì 10.00-12.00 e 14.30-17.30; sabato, domenica e festivi 10.00-12.00 e 15.30-18.30. Ingresso Gratuito, senza prenotazione

Egittomania