TEMPO LIBERO

Cosa fare a Cremona e provincia nel weekend: eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Cremona e provincia nel weekend: eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (29-30 novembre 2025)

CREMONA. Fiere Zootecniche

  • Dal 27 al 30 novembre 2025 – CremonaFiere

Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (foto di copertina) sono giunte all’80esima edizione. Al centro dell’edizione 2025 innovazione e generazioni future oltre ad un confronto sul settore, dalla genetica alla sostenibilità ma anche mangimi, energie rinnovabili, attrezzature e servizi per l’allevamento e soprattutto la valorizzazione del latte italiano nel mercato globale. Info e biglietti: www.fierezootecnichecr.it

Fiere Zootecniche

CREMONA. Trasfigurazioni

  • Fino al 30 novembre 2025 – Centro Pinoni, Largo Carelli 5

Il programma espositivo del Centro Pinoni prosegue all’insegna dei giovani artisti. Infatti la mostra “Trasfigurazioni” vede protagonista il ventunenne Matteo Laidelli. La personale si apre venerdì alle 21 nelle sale di Largo Carelli 5, con la presentazione di Simone Fappanni. L’artista sa unire una profonda riflessione interiore con una profonda osservazione ragionata della realtà, dando vita a un corpus di opere che dialogano con le più raffinate tendenze del surrealismo europeo, ma con un’impronta fortemente personale e radicata nella cultura ì contemporanea. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 30 novembre dalle 14.15 alle 16.15 e in occasione degli eventi promossi dal Pinoni.

Il pittore Matteo Laidelli

CREMONA. Nuovi angeli, nuove carte

  • Fino al 10 gennaio 2026

Mangano Galleria d’Arte di Cremona presenta, “Nuovi Angeli – Nuove Carte”, esposizione personale di Omar Galliani dedicata esclusivamente ad opere su carta in cui il disegno incontra il tema del sacro. Curata da Pierpaolo Mangano, la mostra comprende una selezione di carte realizzate dal 1979 al 2025. Presenti numerosi inediti a matita o a pastelli su carta, parte del ciclo “Nuovi Angeli”, che dà il titolo alla mostra. Mangano Galleria d’Arte è aperta al pubblico da lunedì a venerdì con orario 16.30-18.30, tutte le mattine, sabato e domenica previo appuntamento, chiuso dal 25 dicembre al 6 gennaio. Per informazioni: T. +39 0372 413333, M. +39 380 6408212, info@manganoarte.it, www.mangano.art.

Nuovi angeli, nuove carte

CREMONA. Il rinascimento di Boccaccio Boccaccino

  • Fino all’11 gennaio 2025 – Museo Diocesano, piazza S.A.M.Zaccaria 4

Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia, dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia. La mostra si pone come occasione irripetibile di studio e di ricerca e, al tempo stesso, un momento di valorizzazione di un maestro poco noto al grande pubblico, ma pur sempre di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale, tanto da essere definito da Giorgio Vasari, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Il rinascimento di Boccaccio Boccaccino

BAGNOLO CREMASCO. Passeggiata alla scoperta dei Pioppi Neri monumentali

  • Sabato 29 novembre 2025 – Ore 14.30

In occasione della Festa dell’Albero, il gruppo promotore delle iniziative di tutela ambientale del territorio organizza per sabato 29 novembre alle ore 14:30 una passeggiata speciale dedicata ai due straordinari pioppi neri situati tra Bagnolo Cremasco e Vaiano Cremasco, esemplari di grande valore naturalistico e potenziali candidati ad entrare nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. Durante la passeggiata verranno illustrati: le caratteristiche botaniche e storiche dei due alberi; la procedura per la candidatura ad albero monumentale; l’importanza della tutela del patrimonio arboreo esistente, spesso più prezioso di nuove piantumazioni; il legame tra le iniziative sul territorio e il progetto Pianta.land, dedicato alla riforestazione responsabile e alla cura del verde locale. L’evento è gratuito e aperto a tutti: famiglie, appassionati di natura, fotografi e cittadini interessati a conoscere meglio il proprio territorio. Il percorso è semplice, adatto anche a chi non pratica escursionismo. Punto di ritrovo: Piazzale di Via XI Febbraio 30, Bagnolo Cremasco, alle 14:30. Si consiglia abbigliamento comodo e, se possibile, di portare con sé un metro a nastro per una piccola attività di misurazione partecipata.

Pioppo nero

CASALMAGGIORE. Gemelli di Guidonia, “Intelligenza Musicale 2.0”

  • Sabato 29 novembre 2025 – ore 21 –  Teatro Comunale

Il nuovo show dei Gemelli di Guidonia, Intelligenza Musicale 2.0, attinge come sempre al passato, ma questa volta si affida al futuro per dare una rinnovata luce al repertorio. Perché fermarsi alla nostalgia quando si può rivisitare i classici della canzone italiana e internazionale con l’aiuto delle nuove tecnologie? E non finisce qui: grazie a strumenti all’avanguardia, il pubblico potrà persino improvvisarsi autore, dando vita a canzoni inedite scritte sul momento…insomma, un’interazione totale, mai vista prima (e forse mai richiesta, ma ormai è troppo tardi!). Uno spettacolo che, oltre a regalare i divertenti e immancabili momenti del repertorio dei Gemelli di Guidonia, si evolve in una versione 2.0. affrontando con ironia le follie della nostra epoca. Tra intelligenza artificiale, social media e innovazioni digitali che ormai decidono anche cosa dobbiamo mangiare a cena, lo spettacolo si fa specchio di questa rivoluzione, dimostrando che la tecnologia non è solo un mezzo, ma anche un nuovo strumento di creatività e interazione…nel bene e nel male! Informazioni e biglietti: online CLICCANDO QUI. I biglietti si acquistano anche presso il Centro Servizi al Cittadino del Comune (Piazza Garibaldi, 26 – tel. 0375-284496); presso il Botteghino del Teatro il giorno 29/11/2025 a partire da un’ora prima l’inizio dello spettacolo. Per ulteriori informazioni visitare il sito web del Teatro Comunale www.teatrocasalmaggiore.it e la sezione “Biglietteria” per tutte le tariffe e diritti di prevendita.

Gemelli di Guidonia

CASALMAGGIORE. Giardini 

  • Fino all’8 dicembre 2025 – Museo Diotti

Luoghi di pace e bellezza, i giardini raccontano il legame profondo tra natura, architettura e cultura. Da spazi privati sono diventati spesso beni condivisi, simboli di un’armonia da tutelare e valorizzare. A questo tema è dedicata la nuova mostra del Museo Diotti che esplora i giardini storici del territorio cremonese attraverso un ricco corpus di fotografie realizzate da Luigi Briselli oltre vent’anni fa, oggi riproposto e arricchito da nuovi scatti che documentano giardini restaurati o trasformati nel tempo. Il percorso espositivo conduce tra le residenze e i paesaggi di Casalmaggiore, Casteldidone, Cicognolo, Colorno, Gussola, Martignana di Po, Pessina Cremonese, Rivarolo del Re, Sabbioneta, San Giovanni in Croce, San Lorenzo Picenardi, Seniga e Torre de’ Picenardi, restituendo la varietà e la raffinatezza dei giardini del territorio. Accanto alle immagini, trovano spazio volumi, disegni e stampe dal XVI al XIX secolo che raccontano l’evoluzione del gusto, dai giardini formali a quelli paesistici e romantici. Si segnala in particolare Dell’arte de’ giardini inglesi di Ercole Silva, considerato la “bibbia” del giardino paesistico, oltre a un erbario storico che arricchisce il percorso. Orari in occasione della Fiera di San Carlo (1-4- novembre): 15:00-19:00; Orari dal 5 novembre: martedì-venerdì, 8:30-12:00; sabato domenica e festivi, 15:30-18:30. Ingresso mostra e Museo: intero € 3,00, ridotto € 2,50; gratuito possessori tessera del Museo e di Abbonamento Musei, scolaresche. Gratuito per tutti la prima domenica del mese. www.museodiotti.it

Giardino di Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce, foto Luigi Briselli