Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 27 e domenica 27 settembre 2025.
(Foto di copertina: Cremona Musica)
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (27-28 settembre 2025)
CREMONA. Cremona Musica Internazional Exhibitions and Festival
- Dal 26 al 28 settembre 2025 – CremonaFiere
Cremona Musica è la principale fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alto artigianato, e si tiene ogni anno a Cremona, città natale di Stradivari e polo internazionale dello strumento musicale. Oltre agli strumenti creati dai maestri cremonesi, italiani, e internazionali, Cremona Musica ospita un calendario di eventi ricco e variegato, con concerti, mostre, masterclass, concorsi, conferenze, con artisti di livello mondiale. Attesi oltre 400 espositori (oltre il 50% esteri), con un programma di oltre 200 eventi in 3 giorni e oltre 1000 artisti e personaggi coinvolti fra concerti, masterclass e presentazioni e delegazioni Ufficiali di Buyer da numerosi Paesi selezionati con il supporto di ICE-Agenzia. Cremona Musica è una straordinaria esperienza musicale dedicata ad appassionati e professionisti. Per gli amanti della musica è un appuntamento unico e imperdibile. Maggiori info e programma: cremonamusica.com

CREMONA. Sergio Tarquinio, 100 anni
- Dal 26 settembre al 26 ottobre 2025 – Museo Civico Ala Ponzone
Il Museo Civico Ala Ponzone dedica una mostra a Sergio Tarquinio in occasione del suo centesimo compleanno. Nato a Cremona nel 1925, Tarquinio è una figura di rilievo nella storia del fumetto italiano e internazionale, oltre che pittore e incisore di grande raffinatezza tecnica. L’esposizione presenta una selezione di opere tratte dalle 415 stampe originali donate dall’artista al museo e conservate nel Gabinetto delle Stampe. I lavori in mostra, realizzati tra il 1942 e il 2001, raccontano la varietà e la profondità della sua ricerca: dalle prime xilografie alle acqueforti, dalle puntesecche alle litografie, fino a opere che rivelano un segno ormai maturo, capace di trasformare luoghi e volti in immagini intense e universali.
Accanto alla lunga attività di disegnatore per l’editoria, che lo portò a collaborare con la casa editrice Abril di Buenos Aires e poi con Sergio Bonelli a Milano, Tarquinio ha sempre coltivato una produzione personale più intima. Paesaggi padani, scene urbane, ritratti e figure popolari restituiscono un mondo osservato con sguardo realistico e poetico insieme, mentre i cicli più tardi, caratterizzati da segni fitti e complessi, riflettono una visione sempre più critica della società contemporanea. Un’occasione preziosa per avvicinarsi a una figura che ha lasciato un segno profondo tanto nella storia del fumetto quanto nell’arte incisoria e pittorica italiana. Orari: Lunedì chiuso, Dal martedì alla domenica: 10:00 – 17:00. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

CREMONA. Respiro vitale
- Fino al 12 ottobre 2025 – Palazzo Comunale
“Respiro Vitale” è il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata sabato 20 settembre, alle ore 11, nell’ex Sala Violini di Palazzo Comunale e che si potrà visitare, negli orari di apertura del Comune, sino a domenica 12 ottobre. L’esposizione offre l’opportunità di apprezzare una selezione di scatti che raccontano il territorio e, in particolare, la bellezza delle opere scultoree conservate nel Cimitero Monumentale di Cremona, filtrate dall’obiettivo del fotografo Federico Rebecchi: una sorta di viaggio tra i dettagli di pietra e la natura che si infiltra nel camposanto. La mostra è rivolta ad un pubblico ampio, dagli appassionati di fotografia, alle famiglie e alle scuole, così da contribuire a conoscere sempre meglio alcuni luoghi della nostra città.

CREMONA. Nuovi arrivi in Pinacoteca
- Fino al 19 ottobre 2025 – Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati 4
Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025 il Museo Civico Ala Ponzone presenta al pubblico due nuove opere entrate di recente a far parte delle collezioni, in un’esposizione che crea un ideale arco tra il primo e l’ultimo protagonista del neoclassicismo lombardo: Giuseppe Diotti ed Enrico Scuri. Con questa esposizione il Museo Civico Ala Ponzone offre al pubblico l’occasione di ammirare due opere che, provenendo da contesti diversi, arricchiscono il patrimonio della città e tracciano un ponte ideale tra due epoche della pittura lombarda. Orari: dal martedì alla domenica 10:00-17:00.

CREMONA. Bici e Barca Po Experience
- Domenica 28 settembre 2025
Il Comune di Cremona è tra i promotori e capofila del progetto Navigando fra Storia, Fiume e Sapori – un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia, selezionato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Lombardia Style. Il progetto mette in rete cinque territori – Bergamo, Cremona, Lodi, Mantova e Pavia – attraverso un programma di eventi dedicati alla scoperta del patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico della regione. Il filo conduttore è l’acqua, elemento simbolico e strutturale che unisce città e paesaggi lungo fiumi e laghi, in un racconto autentico della Lombardia, dove la tradizione incontra la sostenibilità e l’innovazione. L’evento promosso dal Comune di Cremona è Bici e Barca Po Experience e si svilupperà nelle quattro domeniche di settembre (7, 14, 21 e 28). Un’avventura a ritmo lento tra navigazione fluviale e cicloturismo: i partecipanti potranno esplorare il fiume Po a bordo del battello Mattei di Cremona Crociere, per poi proseguire in bicicletta con le guide di Beega, tra scorci naturalistici e degustazioni dei prodotti tipici cremonesi. Un’esperienza pensata per famiglie, cicloturisti, appassionati di natura e buona cucina, che coniuga scoperta, sport e sostenibilità. Il programma: Domenica 28 settembre: Cremona – Stagno Lombardo. Ritrovo ore 10:00, Rientro ore 16:30.La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria contattando l’Infopoint di piazza del Comune 5, entro il giovedì precedente l’evento (tel. 0372 407081 – info.turismo@comune.cremona.it). Al momento della prenotazione saranno fornite tutte le informazioni del caso.

CREMONA. OLTRE IL VOLTO
- Fino al 30 settembre 2025 – Centro Pinoni
Valerio Betta, è un artista che ha affinato la propria tecnica esecutiva frequentando corsi di incisione all’AAB di Brescia, in particolare sotto la guida di Oscar Di Prata, e ha imparato l’arte dell’acquaforte nello studio dell’incisore Giuseppe Nino Ramorino. La sua produzione si distingue per l’uso di sfondi sabbiati che accolgono atmosfere tattili, in cui colori e forme diventano pure sensazioni. La mostra “Oltre il volto”, che si tiene al Centro Pinoni di Cremona dal 6 al 30 settembre e curata da Simone Fappanni, propone un’esposizione che approfondisce la riflessione di Betta sul ritratto e sulla figura umana, con un particolare attenzione sulla rappresentazione del volto che spesso nei suoi lavori appare volutamente non dipinto, privo di lineamenti definiti, suggerendo una ricerca sull’identità e sull’essenza oltre l’apparenza. La rassegna è visitabile gratuitamente da lunedì a sabato dalla 14.15 alle 16.15 e in occasione degli eventi culturali promossi dal Pinoni.

CASALMAGGIORE. Gioielli di gusto
- Fino al 28 settembre 2025 – Museo del Bijou, via Azzo Porzio 9
In mostra dal 12 aprile al 28 settembre 2025, un prezioso punto di incontro fra i mondi del “bijou” e quello del cibo, proponendo un’accurata selezione di favolosi pezzi d’autore da indossare per una riflessione sia seria, sia surreale e fantastica, sul rapporto tra jewelry e food. Le delizie della tavola, nella loro espressione di ricchezza, prosperità e benessere, ripercorrono la storia del gioiello, dagli ornamenti antichi a quelli contemporanei in infinite creazioni griffate. Uva, melograni, ananas, fragole, frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina… senza dimenticare il mood “drink”, suggerito in maniera più o meno sfiziosa da anelli da cocktail e oggetti maschili come i gemelli da polso. Info: Tel: 0375 284424; e-mail museodelbijou@gmail.com. È aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19. Ingresso mostra e museo: intero € 3,00; ridotto € 2,50. Gratuito per le scolaresche di Casalmaggiore, i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia e, per tutti, ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo). www.museodelbijou.it. Per maggiori informazioni: https://www.stilestoria.it/gioiellidigusto

CREMA. Mostra Egittomania
- Fino al 28 settembre 2025 – Museo Civico
Presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema, si terrà la mostra Egittomania Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia a cura di Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi. Orari: martedì 14.30-17.30; da mercoledì a venerdì 10.00-12.00 e 14.30-17.30; sabato, domenica e festivi 10.00-12.00 e 15.30-18.30. Ingresso Gratuito, senza prenotazione

FORMIGARA. “Quarta de Sètember” e Emozioni Geometriche
- Domenica 28 settembre 2025 – Palazzo Comunale di Formigara, Piazza Europa 11
Formigara si prepara ad accogliere l’arte contemporanea con un evento di grande rilievo culturale: domenica 28 settembre, dalle ore 10:00 alle 19:30, presso il primo piano del Palazzo Comunale di Piazza Europa 11, si terrà la mostra “Emozioni Geometriche” del Maestro Francesco Garofalo, in occasione della tradizionale Fiera di Formigara “La Quarta de Sètember”.
La “Quarta de Sètember” è la sagra annuale che anima Formigara nell’ultima settimana di settembre, con stand gastronomici, spettacoli, pesca di beneficenza, attività sportive e culturali, oltre alle premiazioni di studenti meritevoli e concorsi locali. L’inserimento della mostra di Garofalo, fortemente voluta dall’Assessore alla Cultura Valeria Ferri, arricchisce il programma con un appuntamento artistico di caratura internazionale.

PALAZZO PIGNANO. Apertura Antiquarium e Villa Romana
- 20 settembre, 5-12-18 e 19 ottobre, 9 novembre 2025
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Cremona, Mantova e Lodi aprirà le porte del Sito Archeologico e dell’Antiquarium della villa tardoantica di Palazzo Pignano, in seno al Piano di Valorizzazione 2025 del patrimonio culturale del Ministero della Cultura. Area Archeologica e Antiquarium saranno aperti, con ingresso gratuito dalle ore 14.00 alle ore 18.00 il 20 settembre, 5, 12, 18 e 19 ottobre e 9 novembre 2025. In queste date sarà possibile pertanto visitare i resti della villa romana tardoantica e l’Antiquarium che espone i reperti tratti dagli scavi archeologici e illustra le vicende del complesso e dei suoi abitanti. La partecipazione è libera e gratuita e non necessita di prenotazione. Sono inoltre previste visite guidate tenute da personale della Soprintendenza con partenza alle ore 15.30 presso l’Antiquarium. Per informazioni: nicoletta.cecchini@cultura.gov.it – debora.trevisan@cultura.gov.it.
