TEMPO LIBERO

Cosa fare a Cremona e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Cremona e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

(Foto di copertina: PetFestival, CremonaFiere)

Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (18-19 ottobre 2025)

CREMONA. PetFestival

  • Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 – CremonaFiere, piazza Zelioli Lanzini 1

Un’esperienza unica con spettacoli, laboratori e attività coinvolgenti per celebrare l’amore per gli animali e la biodiversità. Scopri cani, gatti, conigli, roditori, cavalli, asinelli, rapaci, lama e alpaca, rettili, l’ornitologia, piante, fiori e il magico mondo dell’acquariologia dolce e marina. Informazioni e biglietti presto disponibili su www.petsfestival.eu.

PetFestival

CREMONA. Nuovi angeli, nuove carte

  • Dal 18 ottobre 2025 al 10 gennaio 2026

Mangano Galleria d’Arte di Cremona presenta, “Nuovi Angeli – Nuove Carte”, esposizione personale di Omar Galliani dedicata esclusivamente ad opere su carta in cui il disegno incontra il tema del sacro. Curata da Pierpaolo Mangano, la mostra comprende una selezione di carte realizzate dal 1979 al 2025. Presenti numerosi inediti a matita o a pastelli su carta, parte del ciclo “Nuovi Angeli”, che dà il titolo alla mostra.

Mangano Galleria d’Arte è aperta al pubblico da lunedì a venerdì con orario 16.30-18.30, tutte le mattine, sabato e domenica previo appuntamento, chiuso dal 25 dicembre al 6 gennaio. Per informazioni: T. +39 0372 413333, M. +39 380 6408212, info@manganoarte.it, www.mangano.art.

Nuovi angeli, nuove carte

CREMONA. Passeggiate Cremonesi 

  • Domenica 19 ottobre 2025

Un viaggio nella storia di Cremona, passo dopo passo. Tornano anche quest’anno le “Passeggiate Cremonesi”, l’iniziativa organizzata da Infopoint by Target Turismo, giunta alla sua quarta edizione. Un’occasione unica per scoprire o riscoprire la città attraverso sei itinerari guidati, che uniscono rigore storico e passione divulgativa. Non si tratta di semplici tour turistici, ma di esperienze immersive: accanto a guide professioniste, infatti, si affiancano esperti di varie discipline, tra cui architetti, storici dell’arte, scrittori e studiosi di storia locale, pronti a svelare dettagli inediti su arte, cultura e musica cremonese. Gli appuntamenti si svolgeranno ogni terza domenica del mese, aperti sia ai residenti che ai visitatori, per offrire una prospettiva nuova sulla città e sul suo straordinario patrimonio storico. Viste le numerose adesioni registrate nelle scorse edizioni, la prenotazione è fortemente consigliata. Per informazioni e prenotazioni 379 1165691 – prenotazioni@targetturismo.com. Maggiori info e percorsi CLICCANDO QUI.

CREMONA. Oltre l’apparenza della forma

  • Dal 18 al 30 ottobre 2025 – Casa Sperlari, via Palestro 32

Il programma espositivo dell’Adafa prosegue con la mostra di Nicola Scarato, intitolata “Oltre l’apparenza della forma”, ospitata a Casa Sperlari (Via Palestro 32) dal 18 ottobre. Questa personale raccoglie una significativa selezione di opere dell’artista vicentino, composta sia da tele che da lavori su carta, spesso di notevoli dimensioni, invitando così il pubblico a esplorare differenti supporti e modalità espressive all’interno della sua ricerca artistica.  Il titolo della rassegna rimanda al cuore del percorso creativo di Scarato.  L’esposizione è visitabile da martedì a domenica alle 17,00 alle 19,00, fino al 30 ottobre. Ingresso libero.

Oltre l’apparenza della forma

CREMONA. Il rinascimento di Boccaccio Boccaccino

  • Fino all’11 gennaio 2025 – Museo Diocesano, piazza S.A.M.Zaccaria 4

Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia, dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia. La mostra si pone come occasione irripetibile di studio e di ricerca e, al tempo stesso, un momento di valorizzazione di un maestro poco noto al grande pubblico, ma pur sempre di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale, tanto da essere definito da Giorgio Vasari, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Il rinascimento di Boccaccio Boccaccino

CREMONA. Orizzonti Colorati

  • Fino al 30 ottobre 2025 – Centro Pinoni, largo Carelli 5

S’intitola “Orizzonti colorati” la nuova mostra personale che si apre sabato pomeriggio al Centro Pinoni. Nella sale di Largo Carelli 5 si possono ammirare, fino al 30 ottobre, le opere di Emanuela Terragnoli. Si tratta di una pittrice autodidatta la cui arte nasce da una profonda esigenza interiore di espressione, trasformata nel tempo in un linguaggio pittorico immediatamente riconoscibile. L’esposizione è visitabile gratuitamente da lunedì a sabato dalle 14,15 alle 16,15, in occasione degli eventi del Centro Pinoni.

Emanuela Terragnoli – Orizzonti Colorati

CREMONA. Festival della Mostarda

  • Fino al 16 novembre 2025 – Palamostarda

Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Festival della Mostarda: l’11esima edizione si terrà dal 3 ottobre 16 novembre 2025, con iniziative in presenza a Cremona. Anche l’edizione 2025 del Festival della Mostarda si proporrà sia come evento diffuso con degustazioni organizzate dai produttori, dai ristoratori e dai  commercianti, per valorizzare uno dei prodotti più caratteristici del territorio cremonese, sia come evento digitale con interviste, ricette e curiosità sulla Mostarda e sugli abbinamenti, che celebrano un prodotto antico della cucina  lombarda rivisitato in chiave moderna, in un ricco calendario di degustazioni, show-cooking e cultura.

Festival della Mostarda

CREMONA. Sergio Tarquinio, 100 anni

  • Fino al 26 ottobre 2025 – Museo Civico Ala Ponzone

Il Museo Civico Ala Ponzone dedica una mostra a Sergio Tarquinio in occasione del suo centesimo compleanno. Nato a Cremona nel 1925, Tarquinio è una figura di rilievo nella storia del fumetto italiano e internazionale, oltre che pittore e incisore di grande raffinatezza tecnica. L’esposizione presenta una selezione di opere tratte dalle 415 stampe originali donate dall’artista al museo e conservate nel Gabinetto delle Stampe. I lavori in mostra, realizzati tra il 1942 e il 2001, raccontano la varietà e la profondità della sua ricerca: dalle prime xilografie alle acqueforti, dalle puntesecche alle litografie, fino a opere che rivelano un segno ormai maturo, capace di trasformare luoghi e volti in immagini intense e universali.

Accanto alla lunga attività di disegnatore per l’editoria, che lo portò a collaborare con la casa editrice Abril di Buenos Aires e poi con Sergio Bonelli a Milano, Tarquinio ha sempre coltivato una produzione personale più intima. Paesaggi padani, scene urbane, ritratti e figure popolari restituiscono un mondo osservato con sguardo realistico e poetico insieme, mentre i cicli più tardi, caratterizzati da segni fitti e complessi, riflettono una visione sempre più critica della società contemporanea. Un’occasione preziosa per avvicinarsi a una figura che ha lasciato un segno profondo tanto nella storia del fumetto quanto nell’arte incisoria e pittorica italiana. Orari: Lunedì chiuso, Dal martedì alla domenica: 10:00 – 17:00. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Sergio Tarquinio, Aratori

CREMONA. Nuovi arrivi in Pinacoteca 

  • Fino al 19 ottobre 2025 – Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati 4

Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025 il Museo Civico Ala Ponzone presenta al pubblico due nuove opere entrate di recente a far parte delle collezioni, in un’esposizione che crea un ideale arco tra il primo e l’ultimo protagonista del neoclassicismo lombardo: Giuseppe Diotti ed Enrico Scuri. Con questa esposizione il Museo Civico Ala Ponzone offre al pubblico l’occasione di ammirare due opere che, provenendo da contesti diversi, arricchiscono il patrimonio della città e tracciano un ponte ideale tra due epoche della pittura lombarda. Orari: dal martedì alla domenica 10:00-17:00.

Nuovi arrivi in Pinacoteca

PALAZZO PIGNANO. Apertura Antiquarium e Villa Romana

  • 18 e 19 ottobre, 9 novembre 2025

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Cremona, Mantova e Lodi aprirà le porte del Sito Archeologico e dell’Antiquarium della villa tardoantica di Palazzo Pignano, in seno al Piano di Valorizzazione 2025 del patrimonio culturale del Ministero della Cultura. Area Archeologica e Antiquarium saranno aperti, con ingresso gratuito dalle ore 14.00 alle ore 18.00 il 20 settembre, 5, 12, 18 e 19 ottobre e 9 novembre 2025. In queste date sarà possibile pertanto visitare i resti della villa romana tardoantica e l’Antiquarium che espone i reperti tratti dagli scavi archeologici e illustra le vicende del complesso e dei suoi abitanti. La partecipazione è libera e gratuita e non necessita di prenotazione. Sono inoltre previste visite guidate tenute da personale della Soprintendenza con partenza alle ore 15.30 presso l’Antiquarium. Per informazioni: nicoletta.cecchini@cultura.gov.it –  debora.trevisan@cultura.gov.it.

Sito archeologico Palazzo Pignano
Sito Archeologico di Palazzo Pignano

SORESINA. Infinito

  • Fino al 2 novembre 2025

Il Dipartimento di Arti Visive di Soresina inaugura la nuova stagione con “Infinito” di Antonio Tramontano, un percorso immersivo che esplora l’essenza più pura della pittura. Con una ricerca rigorosa sul tono e sul colore, l’artista accompagna lo spettatore in un viaggio lento e contemplativo, dove ogni sfumatura diventa esperienza intima e profonda. Una mostra che invita a fermarsi, a guardare davvero, e a scoprire un universo cromatico senza confini. Antonio Tramontano (Pesche, 1965) è un artista che ha saputo trasformare una formazione classica in una ricerca personale sulla pittura analitica e sul colore. Dalle origini figurative è approdato a un linguaggio maturo, dove la sovrapposizione lenta e calibrata delle pennellate diventa la chiave per rivelare emozioni e percezioni nuove. Oggi la sua opera è riconosciuta per la capacità di unire metodo, sensibilità e una profonda visione interiore. Orari: sabato 16:00 – 19:00; domenica 10:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00. Giorni feriali su appuntamento. Per info e visite: dav.soresina@gmail.com – +39 340.5419476. Ingresso Libero.

Infinito