Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 1 e domenica 2 novembre 2025.
(Foto di copertina: Giardino di Villa Casali a Pessina Cremonese, foto Luigi Briselli)
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (1-2 novembre 2025)
CREMONA. Il colore dell’anima, retrospettiva di Giorgio Mori
- Dall’1 al 13 novembre 2025 – Adafa
A un anno dalla scomparsa, l’Adafa rende omaggio a Giorgio Mori, fra i maestri dell’arte cremonese. La rassegna, realizzata in collaborazione con la famiglia, si apre sabato 1 novembre alle 17,30 nelle sale di Casa Sperlari con l’introduzione di Fulvio Stumpo e Giusy Asnicar, e la presentazione del curatore, Simone Fappanni. Mori emerge come una voce originale e autorevole nel panorama artistico della città, capace di mantenere una propria cifra espressiva immediatamente riconoscibile e caratterizzata da un’impegnata ricerca formale e contenutistica. La retrospettiva, intitolata “il colore dell’anima”, si articola in quattro sezioni, ognuna dedicata a un ambito tematico che illustra le principali sfaccettature della sua produzione, riflettendo la profondità e la coerenza del suo percorso artistico. La prima ospita i paesaggi. La seconda, dedicata alle figure, raccoglie ritratti e studi di persone che sottolineano la capacità dell’artista di coniugare forma e psicologia. A seguire non potevano mancare lavori dedicati alle ballerine. Chiudono l’allestimento i soggetti sacri. La rassegna è visitabile gratuitamente da martedì a domenica dalle 17 alle 19 e, su appuntamento, per gruppi e scolaresche, anche in altri orari.

CREMONA. Sguardi sulla natura
- Fino al 4 novembre 2025 – Museo Storia Naturale
S’intitola “Sguardi sulla natura” la mostra collettiva al Museo di Storia Naturale. L’esposizione, che vanta il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale, propone un centinaio di scatti dei membri dell’Associazione Kaos Focale. Si possono ammirare le fotografie di Alessandra Barbè, Alberto Bonfitto, Rosanna Callegari, Milena Cornali, Angelo Dadda, Marco Dadda, Marco Ferrari, Claudia Lozzi, Martina Lucchini, Arduino Marone, Antonella Mereu, Arianna Martini, Daniele Savian, Edoardo Uggeri, Fulvio Uggeri, Valentina Uggeri, Massimiliano Zetti. Attraverso i loro obiettivi, la natura si rivela nei suoi dettagli più sottili e nelle sue forme più sorprendenti, offrendo uno sguardo intimo e approfondito su insetti, piante, animali, fiori e alberi. L’esposizione si propone di far emergere la straordinaria varietà e bellezza degli elementi naturali. La rassegna si può visitare gratuitamente fino al 4 novembre nei seguenti orari: martedì, venerdì e sabato dalle 9,00 alle 14,00, mercoledì dalle 9,00 alle 17,30.

CREMONA. Nuovi angeli, nuove carte
- Fino al 10 gennaio 2026
Mangano Galleria d’Arte di Cremona presenta, “Nuovi Angeli – Nuove Carte”, esposizione personale di Omar Galliani dedicata esclusivamente ad opere su carta in cui il disegno incontra il tema del sacro. Curata da Pierpaolo Mangano, la mostra comprende una selezione di carte realizzate dal 1979 al 2025. Presenti numerosi inediti a matita o a pastelli su carta, parte del ciclo “Nuovi Angeli”, che dà il titolo alla mostra. Mangano Galleria d’Arte è aperta al pubblico da lunedì a venerdì con orario 16.30-18.30, tutte le mattine, sabato e domenica previo appuntamento, chiuso dal 25 dicembre al 6 gennaio. Per informazioni: T. +39 0372 413333, M. +39 380 6408212, info@manganoarte.it, www.mangano.art.

CREMONA. Il rinascimento di Boccaccio Boccaccino
- Fino all’11 gennaio 2025 – Museo Diocesano, piazza S.A.M.Zaccaria 4
Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia, dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia. La mostra si pone come occasione irripetibile di studio e di ricerca e, al tempo stesso, un momento di valorizzazione di un maestro poco noto al grande pubblico, ma pur sempre di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale, tanto da essere definito da Giorgio Vasari, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Festival della Mostarda
- Fino al 16 novembre 2025 – Palamostarda
Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Festival della Mostarda: l’11esima edizione si terrà dal 3 ottobre 16 novembre 2025, con iniziative in presenza a Cremona. Anche l’edizione 2025 del Festival della Mostarda si proporrà sia come evento diffuso con degustazioni organizzate dai produttori, dai ristoratori e dai commercianti, per valorizzare uno dei prodotti più caratteristici del territorio cremonese, sia come evento digitale con interviste, ricette e curiosità sulla Mostarda e sugli abbinamenti, che celebrano un prodotto antico della cucina lombarda rivisitato in chiave moderna, in un ricco calendario di degustazioni, show-cooking e cultura.

CASALMAGGIORE. Giardini
- Dal 31 ottobre all’8 dicembre 2025 – Museo Diotti
Luoghi di pace e bellezza, i giardini raccontano il legame profondo tra natura, architettura e cultura. Da spazi privati sono diventati spesso beni condivisi, simboli di un’armonia da tutelare e valorizzare. A questo tema è dedicata la nuova mostra del Museo Diotti che esplora i giardini storici del territorio cremonese attraverso un ricco corpus di fotografie realizzate da Luigi Briselli oltre vent’anni fa, oggi riproposto e arricchito da nuovi scatti che documentano giardini restaurati o trasformati nel tempo. Il percorso espositivo conduce tra le residenze e i paesaggi di Casalmaggiore, Casteldidone, Cicognolo, Colorno, Gussola, Martignana di Po, Pessina Cremonese, Rivarolo del Re, Sabbioneta, San Giovanni in Croce, San Lorenzo Picenardi, Seniga e Torre de’ Picenardi, restituendo la varietà e la raffinatezza dei giardini del territorio. Accanto alle immagini, trovano spazio volumi, disegni e stampe dal XVI al XIX secolo che raccontano l’evoluzione del gusto, dai giardini formali a quelli paesistici e romantici. Si segnala in particolare Dell’arte de’ giardini inglesi di Ercole Silva, considerato la “bibbia” del giardino paesistico, oltre a un erbario storico che arricchisce il percorso. Orari in occasione della Fiera di San Carlo (1-4- novembre): 15:00-19:00; Orari dal 5 novembre: martedì-venerdì, 8:30-12:00; sabato domenica e festivi, 15:30-18:30. Ingresso mostra e Museo: intero € 3,00, ridotto € 2,50; gratuito possessori tessera del Museo e di Abbonamento Musei, scolaresche. Gratuito per tutti la prima domenica del mese. www.museodiotti.it

CREMA. Halloween-Ape Party con DJ Pierre
- Giovedì 30 ottobre 2025 – DALLE 19 – Silver & Gold Bar
Giovedì 30 ottobre, in via Crispi 10,/Galleria Via Repubblica/Via Crispi a Crema(CR) apre ufficialmente il nuovo punto di ritrovo della città: il Silver & Gold – Bar. Per l’occasione, un evento imperdibile: Halloween-Ape Party con DJ Pierre, protagonista di un DJ set firmato Fotonika Group Madame Luna. Dalle 19:00, la serata promette energia pura, ottima musica e l’atmosfera giusta per vivere un’inaugurazione speciale. “La musica giusta per ogni evento” sarà il filo conduttore di un appuntamento che unisce gusto, ritmo e divertimento.

PIZZIGHETTONE. Fasulìn de l’öc cun le cudeghe
- Dal 31 ottobre al 9 novembre 2025 – Antiche Mura
Sei giornate all’insegna del gusto e della tradizione all’interno delle antiche mura casamattate e riscaldate di Pizzighettone. Il ricavato verrà destinato al recupero e alla valorizzazione della Cerchia Muraria. 31 ottobre (dalle 18 alle 22) e 1-2-8-9 novembre (dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22) Con oltre 1000 posti a sedere, di cui 560 prenotabili e il resto ad accesso libero, troverai sempre un comodo posto per gustare deliziosi piatti. Inoltre, abbiamo pensato anche ai nostri amici a quattro zampe, con una casamatta dedicata (la numero 21) per loro. Quindi, prenota il tuo tavolo o semplicemente vieni ai “Fasulìn de l’öc cun le cudeghe” e goditi una serata all’insegna del gusto e della convivialità con noi. Orari: 31 ottobre (dalle 18 alle 22) e 1-2-8-9 novembre (dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22). Maggiori info CLICCANDO QUI.

SONCINO. Emozioni su carta
- Dal 1° al 23 novembre 2025 – Museo della Stampa
Si apre Sabato 1 novembre 2025 alle ore 16 presso il Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino, “Emozioni su carta”, rassegna collettiva con opere eseguite su supporti cartacei con diverse tecniche esecutive: incisione, grafite, acquerello, pastello e digital art. La rassegna collettiva “Emozioni su carta” vuole esplorare le infinite possibilità di espressione artistica sul supporto cartaceo. Ecco, allora, che in esposizione si possono apprezzare disegni a matita e a china, ma anche preziose incisioni, eseguite sia con le tradizionali tecniche d’impressione che con quelle moderne, lavori ad acquerello, tempera e tecnica mista. Gli autori in mostra sono specialisti del genere. Si possono ammirare le opere di Dania Agosti, Marco Spizzi, Patrizia Monzio Compagnoni, Floriana Melzani, Giorgio Carletti, Ennio Sartori, Olga Drozdova, Antonio Moschini, Massimo Tosi, Giovanna Ferrari, Luigi Onofri, Stefano Cozzaglio e Paolo Rovegno. Infine viene esposta un’incisione a ricordo di Chiara Toni, recentemente scomparsa. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 23 novembre secondo gli orari del Museo della Stampa: dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30, Sabato Domenica e Festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00; nei giorni feriali è possibile, su prenotazione, la visita anche il pomeriggio telefonando allo 0374 83171 o scrivendo a: info@museostampasoncino.it.

SORESINA. Infinito
- Fino al 2 novembre 2025
Il Dipartimento di Arti Visive di Soresina inaugura la nuova stagione con “Infinito” di Antonio Tramontano, un percorso immersivo che esplora l’essenza più pura della pittura. Con una ricerca rigorosa sul tono e sul colore, l’artista accompagna lo spettatore in un viaggio lento e contemplativo, dove ogni sfumatura diventa esperienza intima e profonda. Una mostra che invita a fermarsi, a guardare davvero, e a scoprire un universo cromatico senza confini. Antonio Tramontano (Pesche, 1965) è un artista che ha saputo trasformare una formazione classica in una ricerca personale sulla pittura analitica e sul colore. Dalle origini figurative è approdato a un linguaggio maturo, dove la sovrapposizione lenta e calibrata delle pennellate diventa la chiave per rivelare emozioni e percezioni nuove. Oggi la sua opera è riconosciuta per la capacità di unire metodo, sensibilità e una profonda visione interiore. Orari: sabato 16:00 – 19:00; domenica 10:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00. Giorni feriali su appuntamento. Per info e visite: dav.soresina@gmail.com – +39 340.5419476. Ingresso Libero.

TORRE DE’ PICENARDI. Tasta bigio che pùc
- Sabato 1 novembre 2025
Una giornata all’insegna della tradizione, della cultura e della partecipazione collettiva: sabato 1 novembre 2025 Torre de’ Picenardi sarà protagonista di un evento che unisce la vitalità del territorio, l’eccellenza scolastica e il dinamismo delle associazioni locali.
Il programma prevede, a partire dalle ore 11:00, l’apertura del Teatro SOMS, dove si potranno gustare i tradizionali fagiolini della tradizione preparati secondo le antiche ricette locali. Dalle 16:00 la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado di Torre de’ Picenardi apriranno le porte a famiglie, studenti e cittadini per l’Open Day delle scuole, un pomeriggio di scoperta e valorizzazione dell’Istituto Comprensivo G.M. Sacchi. Durante l’evento sarà possibile visitare una mostra e assistere a una conferenza, a cura di Davide Mometto ed Ettore Amadio, dedicate a uno dei piatti simbolo della tradizione cremonese: i fasulìin de l’uc cun li cùdeghi. La Pro Loco sarà presente in Piazza Roma, dalle ore 16:00, per condividere con tutti i partecipanti momenti di convivialità e degustazione dei tipici fagiolini.
