TEMPO LIBERO

Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (5 - 6 aprile 2025)

Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana

Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (5 - 6 aprile 2025)
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 5 e domenica 6 aprile 2025.

(Foto di copertina: Re Chicchinella, Teatro Ponchielli, Cremona)

Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (5-6 aprile 2025)

CREMONA. Le strade del gusto

  • Domenica 6 aprile 2025 - dalle 9 alle 19 - piazza Stradivari

Cremona si prepara ad accogliere la prima tappa 2025 della manifestazione "Le Strade del Gusto, della Bellezza e del Gioco", che si terrà domenica 6 aprile in Piazza Stradivari, dalle 9:00 alle 19:00. Un evento pensato per valorizzare la città, promuovere il commercio locale e favorire la socializzazione tra cittadini e visitatori, offrendo prodotti di eccellenza e un ricco programma di intrattenimento. Durante la giornata, i visitatori potranno esplorare e acquistare una vasta selezione di prodotti tipici italiani di alta qualità e di artigianato artistico. Per maggiori dettagli visitare il sito ufficiale del turismo di Cremona.

Le strade del gusto

CREMONA. Passeggiate Cremonesi 

  • Domenica 6 aprile 2025

Un viaggio nella storia di Cremona, passo dopo passo. Tornano anche quest’anno le "Passeggiate Cremonesi", l’iniziativa organizzata da Infopoint by Target Turismo, giunta alla sua quarta edizione. Un’occasione unica per scoprire o riscoprire la città attraverso sei itinerari guidati, che uniscono rigore storico e passione divulgativa. Non si tratta di semplici tour turistici, ma di esperienze immersive: accanto a guide professioniste, infatti, si affiancano esperti di varie discipline, tra cui architetti, storici dell’arte, scrittori e studiosi di storia locale, pronti a svelare dettagli inediti su arte, cultura e musica cremonese. Gli appuntamenti si svolgeranno ogni terza domenica del mese, aperti sia ai residenti che ai visitatori, per offrire una prospettiva nuova sulla città e sul suo straordinario patrimonio storico. Viste le numerose adesioni registrate nelle scorse edizioni, la prenotazione è fortemente consigliata. Per informazioni e prenotazioni 379 1165691 - prenotazioni@targetturismo.com. Maggiori info e percorsi CLICCANDO QUI.

Passeggiate Cremonesi

CREMONA. Re Chicchinella

  • Sabato 5 aprile 2025

Tratto dalla raccolta secentesca Lo cunto de li cunti, Re Chicchinella, in scena al Teatro Ponchielli sabato 5 aprile (ore 20.30), è l’ultimo tassello (dopo La Scortecata e Pupo di zucchero), del progetto che l’autrice e regista Emma Dante ha dedicato all’immaginifico universo creato da Giambattista Basile. Al centro della vicenda, che mescola grottesco, comico e tragico, è un re – magnificamente incarnato da Carmine Maringola, che commette il tragico errore di impiegare una gallina creduta morta per pulirsi le terga. La pennuta, tutt’altro che defunta, gli risale per le viscere, installandosi nelle interiora del sovrano. Un racconto affollato di mostruosità e malie dove prende corpo la verità sulle aberrazioni del potere e sui feroci inganni delle relazioni familiari. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Re Chicchinella

CREMONA. Via Crucis di Franz Liszt

  • Sabato 5 aprile 2025 - ore 21 - Chiesa sant'Agata, corso Garibaldi, 53

Sabato 5 aprile alle 21:00, a Sant’Agata, il Coro Polifonico Cremonese, diretto dal maestro Federico Mantovani, sarà protagonista del tradizionale concerto per il tempo pasquale, quest’anno anticipato al tempo quaresimale per il particolare programma proposto.
Sarà infatti la Via Crucis di Franz Liszt l’opera centrale del concerto, interpretata dal Polifonico insieme al baritono Davide Rocca e all’organista Marco Granata. Le stazioni della Via Crucis saranno scandite dalla lettura, affidata all’attore Alberto Branca, di testi di don Primo Mazzolari, che con voce profetica e di appassionato fervore religioso e umano commentano i passaggi della Passione.
La seconda parte del concerto prevede l’esecuzione di brani di Bach, Franck (Dextera Domini), Duruflé (Ubi caritas), Fauré (Libera me, Domine) e dello stesso Liszt, che con il mottetto Qui seminant in lacrimis, dal salmo 125, concluderà il programma del concerto: dalle lacrime del dolore alla gioia del premio eterno. A rendere particolare il concerto sarà la proiezione, nel corso delle sue varie parti, di immagini sacre che riproducono opere pittoriche o di prezioso artigianato religioso della Cattedrale, del Museo diocesano e della chiesa di Sant’Agata.

Via Crucis di Franz Liszt

 

CREMONA. Flying in the sky

  • Fino al 24 aprile 2025 - Centro Pinoni

Da sempre l’arte è lo specchio della realtà in cui un artista vive. E ciò vale naturalmente anche per i pittori contemporanei che, con le loro opere, raffigurano ciò che li circonda. Non stupisce, quindi, che Claudio Pezzini, pittore che vive a San Martino del Lago, nella sua mostra “Flying in the sky” al Centro Pinoni (Largo Carelli, 5), abbia voluto rappresentare il fascino delle metropoli in tutti suoi aspetti, anche quelli più nascosti. E, insieme, portare un significativo saggio della sua più recente produzione creativa che sta progressivamente orientandosi verso misure astratto-informali. La mostra è visitabile gratuitamente da lunedì a sabato dalle ore 14,15 alle 16,15 e in occasione degli eventi promossi dal Pinoni, fino al 24 aprile.

Pezzini accanto a una sua opera

CREMONA. Voilà

  • Fino all'8 giugno 2025 - Museo del Violino

A Cremona la XX edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, annuale evento espositivo, realizzato e curato dall’Associazione Tapirulan, con la collaborazione del Comune di Cremona.

Il tema di questa edizione è “Voilà”. Come è noto, “voilà” è un’espressione tipica della lingua francese, ma alzi la mano chi, anche nel resto del globo, non ha esclamato “voilà” almeno una volta. Gli appassionati di etimologia potrebbero essere interessati a sapere che la parola si è sviluppata intorno alla metà del XVI secolo, derivando dal comando Vois-là (guarda lì). Al giorno d’oggi di norma si usa dire “voilà” con il significato di “ecco qua” o “è finito”, o anche per svelare qualcosa, magari una sorpresa. Così come sarà una sorpresa la fantasia e la creatività dei 95 artisti esposti nelle quattro mostre in tre diverse sedi. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Voilà

CREMONA. Botticino per Cremona

  • Fino all'11 maggio 2025 - Museo Civico Ala Ponzone

La mostra rende conto di una attività di collaborazione che a partire dal 2004 si è instaurata con la Scuola di Restauro di Botticino. La Scuola, fondata esattamente cinquant’anni fa, nel 1974, si trovava allora nella sede storica del Monastero della Trinità a San Gallo di Botticino, ubicata su un poggio in vista delle cave di marmo. Per molti anni il Museo Ala Ponzone con la Direzione e i Docenti della Scuola hanno istituito un vero e proprio laboratorio per la manutenzione, il riordino e il restauro di manufatti per lo più giacenti nei depositi del Museo in problematico stato di conservazione.

Per la prima volta vengono qui esposti molti di questi materiali che permettono di apprezzare il lavoro svolto dagli allievi della Scuola. Nella mostra si potranno vedere lapidi e iscrizioni medievali, affreschi strappati, tavolette da soffitto e dipinti su tavola o su tela dal XIV al XX secolo. Inoltre si potranno ammirare bassorilievi in pietra, marmo e terracotta, commessi marmorei, manufatti lignei quali un mobile per sorreggere il badalone su cui erano collocati i libri per il canto corale. Tra gli oggetti rari anche alcuni stipi in legno con intarsi in avorio e osso. Sono esposti anche alcuni preziosi capi di abbigliamento risalenti alla prima metà dell’Ottocento e perfino una curiosa draisina, l’antenato della bicicletta. Orari mostra: dal martedì alla domenica: 10/17; chiuso il 25 e 26 dicembre, il 1 gennaio. Aperto lunedì 6 gennaio 2025. Maggiori informazioni CLICCANDO QUI.

Botticino per Cremona

CASALMAGGIORE. Paride Falchi

  • Fino al 4 maggio 2025 - Museo Diotti

A trent’anni dalla scomparsa, il Museo Diotti dedica un’ampia antologica al pittore Paride Falchi (Quattrocase di Casalmaggiore, 1908 – Sabbioneta, 1995). Dipinti di paesaggio, sua principale specialità, ritratti e autoritratti particolarmente intensi, preziose nature morte, disegni spesso sorprendenti, scelti dal curatore Valter Rosa, documentano in mostra il suo straordinario talento artistico, dispiegato nell’arco di oltre sessant’anni di vita operosa interamente dedicata alla pittura. La mostra, attingendo alle opere e all’archivio amorevolmente conservati dal figlio Donatello (attore) e dai nipoti Ombretta e Fabio, propone un centinaio di opere, fra dipinti e disegni, esposte nello spazio della sala Rossari e in altre sale del percorso storico del Museo Diotti in dialogo con temi e periodi di altri artisti che furono suoi compagni di strada. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Caseggiati lungo una strada,1977 - Paride Falchi

SAN GIOVANNI IN CROCE. Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio ad icona sacra

  • Fino al 4 maggio 2025 - Villa Medici del Vascello

È con l'obiettivo di dar forma agli archetipi insiti nelle forme naturali che Villa Medici del Vascello presenta dal 2 marzo al 4 maggio 2025 la personale di Sara D'Avola, a cura di Nicoletta Biglietti, dal titolo Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio ad icona sacra, un viaggio nella natura libera e incontaminata, in cui l'artista esplora, cataloga e documenta il paesaggio con un orizzonte libero e introspettivo. La mostra ospiterà (oltre alle due opere site-specific allestite nel Tempio delle Nereidi situato nel parco della Villa) 22 opere appartenenti alla serie Anime della Foresta, un progetto di Sara D'Avola nato in Brianza nel 2018 che si propone di rendere manifesto l’ancestrale rapporto tra Uomo e Natura, presentando dei Totem dell’inconscio.

VISITE GUIDATE a cura dello staff di Villa Medici del Vascello. Dal 3 marzo al 29 marzo - sia nei giorni feriali (su prenotazione) che festivi - alle ore 11:00, 14:00, 15:00 e 16:00; Dal 30 marzo al 04 aprile - sia nei giorni feriali (di prenotazione) che festivi - alle 11:00, 15:00, 16:00, 17:00; Gratis per disabili con accompagnatori e per giornalisti, 10,00 € Adulti, 8,00 € over 65 e gruppi da minimo 6 persone. Prenotazioni al 370 337 9804 oppure all’e-mail segreteria@villamedicidelvascello.it

Sara D'Avola - La Dama del-parco

SPINO D'ADDA. Festival dell'usato solidale

  • Domenica 6 aprile 2025 - dalle 10 alle 18 - Cascina Madonna del Bosco

Si trasformerà in un punto di incontro per chi desidera dare nuova vita agli oggetti che non usa più, contribuendo a un progetto di inclusione sociale e sostenibilità. L’evento Le domeniche del riuso – Festival dell’usato solidale, promosso dall’Associazione Madonna del Bosco, offrirà un’intera giornata dedicata al riuso, al riciclo e alla condivisione, coinvolgendo la comunità in una causa benefica. Chiunque potrà portare libri usati (escluse enciclopedie), piccoli elettrodomestici funzionanti e oggetti vari ancora in buono stato, evitando sprechi e favorendo un’economia circolare. Gli oggetti donati verranno destinati a progetti di inclusione sociale, al sostegno delle attività sociali del territorio e alla realizzazione di spazi all’aperto accessibili a tutti. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Madonna del Bosco
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali