Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (26 - 27 luglio 2025)
Una selezione di appuntamenti per il fine settimana in arrivo

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 26 e domenica 27 luglio 2025.
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (26-27 luglio 2025)
CREMONA. La distanza necessaria
- Fino al 26 settembre 2025 - Galleria Mangano, via Grado 6
Mangano Galleria d'Arte è lieta di presentare "La distanza necessaria", mostra personale di Giuseppe Gradella, un’indagine sulla relazione tra soggetto e fotografo. “La distanza necessaria” esplora il concetto di distanza in fotografia, intesa non solo come elemento tecnico, ma come strumento espressivo, etico ed emotivo. Attraverso le opere di Giuseppe Gradella, fotografo italiano dallo stile onirico e pittorico, l’esposizione propone una riflessione sulla relazione tra fotografo e soggetto, tra intimità e distacco, tra osservatore e immagine. La mostra si sviluppa tra fotografia di architettura e ritratto, indagando il modo in cui la distanza -reale o metaforica- possa veicolare significati, stati d’animo e percezioni dello spazio. Anche l’allestimento gioca un ruolo attivo, mantenendo una “sufficiente lontananza” tra le opere per stimolare nello spettatore un’esperienza di visione più intima e riflessiva, in sintonia con l’universo visivo di Gradella. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: lunedì - venerdì, ore 16:30-18:30; Tutte le mattine, sabato e domenica su appuntamento.

CREMONA. Donne fra danza e maternità
- Fino al 30 agosto 2025 - Centro Pinoni, via Largo Carelli 5
C’è un filo sottile ma potentissimo che unisce la danza e la maternità, due esperienze creative che appartengono profondamente all’universo femminile e che spesso, nell’arte, si intrecciano in modi sorprendenti e inusuali. Questo è il leitmotiv della mostra “Donne, fra danza e maternità”, in programma dal 5 luglio al 30 agosto al Centro Pinoni di Cremona, in Largo Carelli 5. In esposizione si possono ammirare le opere di Cristina Alletto, Emanuela Artemi, Giorgio Carletti, Anna Paola Cozza, Giorgio Denti, Franca De Ponti, Lorella Facchetti, Loredana Fantato, Giovanna Ferrari, Nicoletta Gentili, Cinzia Ossani, Agnieszka Trotta, Enrica Groppi e Lorenzo Vale. Passando in rassegna la trentina di dipinti al Pinoni, ci si trova immersi in un’atmosfera sospesa tra leggerezza e immaterialità. I quadri esposti raccontano, infatti, storie di donne che danzano, donne che accolgono la vita, donne che si muovono tra il desiderio di libertà e la responsabilità dell’essere madri. Ogni artista ha scelto una chiave personale per interpretare questo tema: c’è chi si è lasciato ispirare dalla grazia e dalla forza del preciso gesto danzante, chi, al contrario, ha scelto di rappresentare la dolcezza di uno sguardo o di un abbraccio materno e chi ancora ha preferito esplorare la tensione tra il corpo che si muove e il corpo che “genera” la vita.

CREMONA. Giordano Garuti el Selvaje
- Fino al 24 agosto 2025 - Museo Civico Ala Ponzone
Dal 5 giugno al 24 agosto 2025 il Museo Civico 'Ala Ponzone' di Cremona ospita la mostra Giordano Garuti el Selvaje a cura di Anna Maccabelli, realizzata con il patrocino e la collaborazione del Comune di Cremona. La mostra espone una quarantina di sue opere, anche di grande formato, scalate nell’ultimo trentennio, a parte un paio di tele emblematiche che risalgono al 1971. Uniche nel panorama artistico cremonese, le tele mostrano l’assimilazione del linguaggio delle avanguardie storiche e possono spaziare dalla schematizzazione astratta, cui si è fatto cenno, al gioco di incastri del cubismo come al dinamismo futurista; su tutto prevale però la spinta dell’immaginazione che apre all’approccio surrealista ed è comunque preponderante poiché si appoggia, nell’esecuzione, a quell’automatismo psichico che è proprio del Surrealismo: il lapis o il pennello di Garuti, infatti, conducono da sé il gioco, magicamente. Orari apertura mostra: giugno da martedì a domenica, 10:00-17:00; luglio e agosto da martedì a domenica, 9:00-14:00. Maggiori info: museoalaponzone.biglietteria@comune.cremona.it. – tel. 0372 407770

CREMONA. Nĕmŏrālis
- Fino al 3 agosto 2025 - Museo Civico "Ala Ponzone"
Fino al 3 agosto 2025, la Sala delle Colonne del Museo Civico “Ala Ponzone” ospita Nĕmŏrālis, personale dell’artista Antonio Massarutto, a cura di Matteo Pacini e su invito del Comune di Cremona e dell’Assessorato alla Cultura guidato da Rodolfo Bona.
Nĕmŏrālis — termine latino che significa “boschereccio” — è un omaggio al sottobosco, a quelle piante e creature che popolano i margini, che fioriscono e si trasformano nel breve respiro di luce tra inverno e primavera. Un mondo che Antonio Massarutto esplora da anni, tra le foreste e i campi dell’Umbria e della Toscana, e che trasforma in un personalissimo immaginario scultoreo fatto di resti organici, legni, rami, ossa animali, materiali di recupero e metalli preziosi.
Le sue sculture, come creature sospese tra passato e futuro, assemblano con sorprendente naturalezza teschi animali, frammenti lignei, ciocche di crini, attrezzi da lavoro logorati dal tempo. Ogni elemento porta con sé una storia, una memoria sedimentata che Massarutto riattiva, trasformando il reperto in presenza viva. Ne nascono figure ambigue e ieratiche, a metà tra reliquia e totem, che restituiscono al visitatore una dimensione ancestrale e poetica, capace di parlare al presente attraverso la materia del passato.
Le opere di Massarutto evocano un bestiario arcaico e visionario, creature zoomorfe in continua metamorfosi, sospese tra realtà e sogno. Animali che sembrano essersi dati alla fuga dal loro habitat originario per irrompere in uno spazio nuovo, quello museale, in un dialogo silenzioso ma intenso con le architetture della Sala delle Colonne e con la collezione permanente del Museo, dove spicca la presenza di Giuseppe Arcimboldo. Pur senza proporre un omaggio diretto, Nĕmŏrālis offre un ideale rimando all’opera del grande maestro manierista, nella sua capacità di comporre forme vive da frammenti naturali e oggetti inanimati.

CASALMAGGIORE. Gioielli di gusto
- Fino al 28 settembre 2025 - Museo del Bijou, via Azzo Porzio 9
In mostra dal 12 aprile al 28 settembre 2025, un prezioso punto di incontro fra i mondi del “bijou” e quello del cibo, proponendo un’accurata selezione di favolosi pezzi d’autore da indossare per una riflessione sia seria, sia surreale e fantastica, sul rapporto tra jewelry e food. Le delizie della tavola, nella loro espressione di ricchezza, prosperità e benessere, ripercorrono la storia del gioiello, dagli ornamenti antichi a quelli contemporanei in infinite creazioni griffate. Uva, melograni, ananas, fragole, frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina... senza dimenticare il mood “drink”, suggerito in maniera più o meno sfiziosa da anelli da cocktail e oggetti maschili come i gemelli da polso. Info: Tel: 0375 284424; e-mail museodelbijou@gmail.com. È aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19. Ingresso mostra e museo: intero € 3,00; ridotto € 2,50. Gratuito per le scolaresche di Casalmaggiore, i possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia e, per tutti, ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo). www.museodelbijou.it. Per maggiori informazioni: https://www.stilestoria.it/gioiellidigusto

CASTELDIDONE. Festa dei Santi Patroni Abdon e Sennen
- Dal 24 al 30 luglio 2025
In occasione della festività dei Santi Patroni Abdon e Sennen, che ricorre il 30 luglio, Casteldidone si anima con una settimana ricca di iniziative culturali, religiose e ricreative, pensate per coinvolgere cittadini di tutte le età. Il programma prende il via giovedì 24 luglio 2025 alle 21:30 in Piazza Giovanni Paolo II con il Cinema d’Estate, che propone la proiezione della commedia “Romeo è Giulietta” di Gabriele Veronese (2024). L’evento è organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Casteldidone. Ingresso Libero.
Sabato 26 luglio alle ore 21:00 sarà la volta della classica Tombolata Estiva, promossa dal Centro Anziani e ospitata presso la sede del Centro stesso. Un’occasione conviviale per condividere una serata all’insegna del gioco e dello stare insieme.
Domenica 27 luglio alle ore 18:00 si terrà la Santa Messa Solenne nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Abdon e Sennen. A partire dalle 19:00, Enobottega Viola organizza l'apericena musicale con il Trio Zenzero, che proporrà “Suoni e ritmi dal Brasile”, regalando al pubblico un momento di festa dal respiro internazionale. Per info e prenotazioni consultare la pagina Facebook di Enobottega Viola.
