TEMPO LIBERO

Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (16-18 agosto 2024)

Gli appuntamenti da non perdere per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (16-18 agosto 2024)
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per ferragosto e per il weekend (venerdì 16 e domenica 18 agosto 2024).

Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (16-18 agosto 2024)

Casteldidone, Castello Mina della Scala

• Giovedì 15 agosto

Il giorno di ferragosto sarà possibile visitare il Castello Mina della Scala. Organizzate per l'occasione due visite guidate per visitare il castello, alla scoperta di un fascino e suggestioni di un'altra epoca. Le visite si svolgeranno alle ore 16:00 e 17:30. Il costo del biglietto è di 15 euro ed è possibile prenotarlo sulla piattaforma dedicata.

Castelleone, Mercatino dell'antiquariato 

• Giovedì 15 agosto

Si svolgerà il giorno di ferragosto l'edizione straordinaria del mercatino dell'antiquariato, all'interno del centro storico di Castelleone. Un'occasione per trascorrere in compagnia una giornata diversa, all'insegna del divertimento.

Centro storico Castelleone

Brugnolo di Rivarolo del Re, FIERA DI BRUGNOLO

• Dal 15 al 17 agosto 2024

Nei prossimi giorni si svolgerà al 29esima edizione della Fiera di Brugnolo, interamente organizzata dalla  locale Polisportiva Olimpica ASD – APS. Le serate prevedono musica e intrattenimento per bambini, compresi gonfiabili e trucca bimbi. Non è necessario acquistare il biglietto poiché l'ingresso è libero. Potrete godervi delle serate degustando i piatti tipici della zona e divertirvi in compagnia.

Locandina

Cremona, Sagra dei gnocchi 

• Dal 16 al 18 agosto 2024

Gli eventi, interamente organizzai dalla Pro Loco Acquanegra Cremonese offrono ai cittadini cremonesi un divertimento assicurato. Venerdì, sabato e domenica, dalle ore 19 presso il campo sportivo, sarà gustare i piatti proposti dalla cucina e trascorrere delle serate divertendosi in compagnia.

Locandina

San Bassano, Serestate - Onda Nomade - Tributo ai Nomadi 

• Sabato 17 agosto 2024

Si svolgerà nella serata di sabato l'evento organizzato a San Bassano, in via Nonzola (centro sportivo).  Appuntamento imperdibile per chi ama la musica e la cucina. L'evento organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune, offre una pista da ballo completamente rinnovata e una cucina aperta fino alle ore 24.

TORRE DE’ PICENARDI - mostra di Fabio Galetti

• Dal dal 14 al 24 di Agosto 2024

L'evento, organizzato dall’Assessore alla Cultura, Maria Luisa Codignola, in collaborazione con la Commissione Cultura di cui fanno parte le Consiglieri Comunali Lidia Dordoni e Patrizia Visini, si svolgerà nelle sale del Comune con i seguenti orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20.

CREMONA. GIANLUCA GROPPI, NightMore

  • Fino al 29 settembre 2024 - Galleria d'Arte Mangano, via Grado 6

NightMore nasce dal desiderio di riuscire a creare narrazioni senza alcuna premeditazione, abbandonandosi a sensazioni e sogni. Le immagini non hanno obbligatoriamente un senso compiuto: sono suggestioni, indizi che possono condurre a realtà differenti.
Si situano in quello stato fluttuante della coscienza che genera illusioni e visioni. Immagini ipnagogiche ricevute abbandonando sé stesso a ciò che il pre-sonno regala, in una attesa senza forzature. GianLuca Groppi pratica l’arte come necessità, utilizzando mente e medium fotografico per esprimere la propria poetica: raccoglie e mette in scena, per disvelare e bonificare, i malesseri, i vuoti e le ansie della società, ammantandoli di un humor salvifico. Maggiori info CLICCANDO QUI.

GIANLUCA GROPPI, NightMore

CREMONA-CREMA. Cremona Summer Festival

  • Fino al 29 agosto 2024

Fino al 29 agosto 2024 a Cremona e a Crema si terrà la quattordicesima edizione del Cremona Summer Festival, un festival estivo che funge da contenitore per attività didattiche connesse alla liuteria e alla musica, con un programma ricco di concorsi, masterclass e concerti. Il programma di questo fine settimana prevede per venerdì 5 luglio 2024 l'esibizione della Pasadena Youth Symphony Orchestra proveniente dagli Stati Uniti e diretta da Pin Chen e Chris Kim. Il concerto si terrà alle ore 21 in piazza del Comune. L’evento è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Pasadena Youth Symphony Orchestra

CREMONA. Tratti. Cremona profili d'arte

  • Fino al 25 agosto 2024 - Museo Diocesano, piazza S.A.M. Zaccaria 4

Mostra monografica del fotografo cremonese Paolo Mazzini, curata da Valeria Loddo: un’indagine approfondita e stratificata sulla città di Cremona, rappresentata come un organismo vivo che si evolve nel tempo e nello spazio. Paolo Mazzini offre uno sguardo penetrante sulla complessità delle relazioni tra luogo, storia e identità umana. Ogni fotografia coglie i tratti di uno stesso volto, rivelando le molteplici sfaccettature di una città ricca di storia, cultura e vita. Linee chiuse, intersezioni, bordi spezzati, curve armoniche sono le tracce che collegano idealmente i luoghi della cultura di Cremona: Cattedrale, Torrazzo, Museo Diocesano, Museo del Violino, Auditorium Arvedi, Museo Civico e Museo Archeologico.

L’esposizione, visitabile fino al 31 luglio presso la sala delle esposizioni temporanee del Museo diocesano di Cremona, è promossa dalla Fondazione Potenza Tamini, in collaborazione con il Museo Diocesano di Cremona e il mensile diocesano Riflessi Magazine.

Tratti. Cremona profili d'arte

CREMONA. Teodoro Cotugno

  • Fino al 29 settembre 2024 - Museo Ala Ponzone, Via Ugolani Dati 4

Il Museo Civico di Palazzo Affaitati ospita la mostra Teodoro Cotugno alla Pinacoteca Ala Ponzone che vede l’esposizione, per la  prima volta, di venticinque tavole questo artista ha donato al museo nel 2007. Le incisioni sono state realizzate tra il 1984 e il 2005 e rappresentano il forte legame di Teodoro Cotugno con la pianura lodigiana, terra in cui vive, e fonte privilegiata d’ispirazione. La mostra si completa con una selezione di libri d’artista e di dipinti che permettono di avere un quadro completo dell’attività di Cotugno. Orari: da martedì a domenica 10-17 (dal 18 al 26 maggio il museo sarà aperto dalle 10 alle 19). Biglietti: 10€ intero - 8€ ridotto e gruppi. Informazioni: www.musei.comune.cremona.it - museo.alaponzone@comune.cremona.it - tel. 0372 407 770.

La luce e l'ombra Acquaforte 1989

DOVERA. Dovera Agosto

  • Dal 9 al 15 agosto 2024

Presso il Parco Oldrini torna Dovera Agosto: dalle 21 alle 24 tanta musica dal vivo.

Dovera - Doveragosto
Seguici sui nostri canali