Nata nel 2002 quasi per gioco, la Maratonina di Cremona è cresciuta fino a diventare un appuntamento di rilievo nazionale. L’edizione 2025, valida per il campionato italiano di mezza maratona, vedrà al via più di 3mila partecipanti e un tracciato suggestivo tra le vie e i monumenti della città.
Maratonina di Cremona
La prima edizione della Maratonina di Cremona si è tenuta nel 2002. Praticamente il tutto avvenuto “quasi per gioco”, una manifestazione voluta da un gruppo di appassionati, per portare in città un avvenimento di grande interesse popolare “semi-agonistico”. Allora aveva vinto Giacomo Leone, rimasto unico italiano primo al traguardo nella nostra storia. Poi sono arrivati i grandi professionisti africani ed è stata ben altra storia.
Oggi la Half Marathon Cremona è giunta alla 24esima edizione ed ha ricevuto dalla Fidal nazionale, l’onore di valere per il campionato italiano della specialità, appunto la “mezza maratona”, maschile e femminile. E’ un prestigioso grande riconoscimento per la Cremona Runners del presidente Michel Solzi per il sempre puntiglioso e preciso lavoro svolto dai tanti collaboratori del sodalizio con tantissima passione e professionalità.
Il percorso
Il percorso molto avvincente, si sviluppa sulle strade di Cremona e dintorni, una delle più belle città d’arte d’Italia. La prima parte che si snoda in un contesto artisticamente impagabile in cui si tocca il Grande Fiume, si corre a fianco dei principali monumenti della città e, una seconda parte, più veloce e panoramica con lo skyline di Cremona visibile per diversi chilometri. Il traguardo è ai piedi del Torrazzo.
Oltre 3mila atleti al via
Per questa edizione che si terrà domenica 19 ottobre 2025 è pre-annunciato un successo straordinario, confermando il suo status di evento sportivo di rilevanza nazionale e internazionale. Attesi oltre 3000 atleti che parteciperanno alle tre competizioni in programma: la classica mezza maratona, la 10K Competitiva e la 10K Non Competitiva. Un palcoscenico vivace e colorato. Non sarà solo una gara per migliorare i tempi personali e prepararsi alle maratonine in calendario, ma un vero e proprio “mass event”, capace di unire sport e comunità.
Ovviamente poi l’attenzione sarà concentrata su coloro che puntano alla conquista del titolo italiano sulla distanza dei 21,097 Km. Per le categorie Juniores (18-19 anni), Promesse (20-22 anni), Seniores (dai 23 anni in su) maschili e femminili. Le donne partiranno alle 8.50 mentre gli uomini dalle 9.40. questo per evitare incroci e sovrapposizioni sul percoso in particolare al Km 6, dove il tracciato prevede un intersezione tra i due flussi di gara.
I favoriti
Per il titolo nazionale, tra i possibili favoriti ci sono Yohanes Chiappinelli già distintosi sui 10 Km e Pasquale Selvarolo a livello europeo nella corsa su strada. In campo femminile, ca campionessa olimpica Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, in quest’anno sempre sui podi nelle varie competizioni mezza maratona, e Nicole Colombi che considerando il suo stato di forma e ritenuta una outssider a sorpresa. Il record della manifestazione del 2012 è di Solomon Kirwa Yego (1:01’37”), mentre per il settore femminile e per alcuni anni italiano di specialità, di Nadia Ejjafini (1:08’27”nel 2011).
Marco Ravara