La nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.
Premio Lombardia è Ricerca-Studenti 2025, investiamo sui giovani e sul futuro
Sono un ragazzo di 16 anni che frequenta il liceo scientifico, ho letto che esiste il bando “Lombardia è ricerca 2025” rivolto agli studenti e promosso da Regione Lombardia. Volevo avere qualche informazione in più. Di cosa si tratta? Grazie.
Francesco (Buccinasco – Mi)
Risponde Alessandro Fermi, assessore Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia
Il Premio “Lombardia è Ricerca – Studenti 2025” è una sezione speciale, rivolta ai più giovani, del celebre “Nobel della Lombardia” da 1 milione di euro assegnato da Regione agli scienziati che si sono maggiormente distinti per scoperte innovative nel settore delle Scienze della Vita. Destinatari del premio per gli studenti sono i ragazzi che frequentano scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie) e percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) del territorio lombardo. Nello specifico, il bando è rivolto a chi, nel corso dell’anno scolastico, ha realizzato un progetto innovativo di gruppo (composto da almeno due studenti) sui temi proposti da Regione. La proposta innovativa, solo per citare qualche esempio, può essere un prototipo di un progetto digitale o una app di gaming. Requisito fondamentale è però la loro capacità di contribuire alla promozione della salute (prevenzione di malattie, monitoraggio sanitario), all’adozione di stili di vita sani (app o strumenti che incentivino comportamenti salutari), al supporto a persone con fragilità (dispositivi per anziani o disabili), ma anche alla diffusione dei principi della sostenibilità ambientale e sociale.
Nell’edizione 2025, il primo gruppo classificato si aggiudicherà 13.000 euro, il secondo 9.000 e il terzo 7.000. In più, gli istituti di appartenenza dei tre team vincitori riceveranno 6.000 euro ciascuno. Questo premio rappresenta per studenti e docenti un’occasione per riconoscere e far emergere la creatività, l’impegno e la visione delle nuove generazioni. I progetti selezionati saranno premiati nel corso della cerimonia ufficiale che si terrà al Teatro alla Scala di Milano l’8 novembre, data in cui si celebra la Giornata della Ricerca. Il riconoscimento rivolto alle scuole è per me uno dei risvolti più positivi di questa ricorrenza: investire in ricerca è una delle mission di Regione Lombardia e rappresenta il modo migliore per coinvolgere le giovani generazioni. Nella nostra regione ci sono ottime basi per scrivere il futuro della ricerca.