La nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.
Dote Merito premia l’impegno degli studenti lombardi
Sono la mamma di due ragazze, Agata (16 anni) e Martina (18) che frequentano due istituti superiori della provincia di Brescia e hanno terminato lo scorso anno con esiti davvero soddisfacenti. Ho letto sul sito di Lombardia Notizie che la Regione offre dei premi a chi ha ottenuto buoni voti al termine del suo percorso di studi. Mi sapete spiegare come si fa a candidarsi e in che cosa consiste?
Marianna – Orzinuovi (BS)
Risponde Simona Tironi, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia
Cara Marianna, anzitutto complimenti alle sue figlie per l’impegno con il quale si dedicano allo studio, Agata e Martina stanno costruendo nel miglior modo possibile il loro futuro, che poi è anche il nostro.
Ecco le risposte ai chiarimenti che ci ha chiesto: possono fare richiesta per la Dote Merito, entro le ore 12 del 30 ottobre, gli studenti residenti in Lombardia al momento della domanda, che nell’anno scolastico e formativo 2024/2025 abbiano frequentato: classi terze e quarte del Sistema di Istruzione (Scuole secondarie di secondo Grado), conseguendo una valutazione media pari o superiore a 9; classi quinte del Sistema di Istruzione (Scuole secondarie di secondo Grado), conseguendo una valutazione di 100 e lode all’esame di Stato del Sistema di Istruzione; classi quarte del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), conseguendo una valutazione finale di 100 all’esame di Diploma professionale.
Il contributo è assegnato agli studenti meritevoli, indipendentemente dal valore Isee o da altri requisiti di reddito, e consiste in un buono virtuale del valore di: 500 euro per gli studenti delle classi terze e quarte del Sistema di Istruzione che hanno conseguito la media finale delle votazioni pari o superiore a 9; 1.500 euro per gli studenti delle classi quinte del Sistema di Istruzione che hanno conseguito una valutazione finale di 100 e lode all’esame di Stato; 1.500 euro per gli studenti delle classi quarte del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che hanno conseguito una votazione di 100 agli esami di diploma professionale.
Con il contributo concesso possono esser acquistati: libri di testo e di narrativa, dizionari (sia cartacei che digitali), in lingua italiana o in lingua straniera; personal computer e tutto il materiale informatico che serve ad eccezione del materiale di consumo (ad esempio, cartucce, toner, carta); gli strumenti per il disegno tecnico (compassi, righe e squadre, goniometri), per il disegno artistico (pennelli, spatole, acquarelli, pennarelli, colori), strumenti musicali ma anche tipologie di attrezzi, macchine, strumenti richiesti dalle Scuole per attività didattica.
Esclusivamente per gli studenti delle Classi quinte del Sistema di Istruzione e per gli studenti delle Classi quarte del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), il contributo può essere utilizzato come rimborso delle spese per il percorso annuale per l’accesso all’esame di Stato e per iscrizione e frequenza di Istituti di Formazione Tecnica Superiore (Ifts), Istituti Tecnici Superiori (Its), Università ed altre istituzioni di Alta Formazione.