Milano è considerata, almeno in Italia, una delle capitali dei rooftop panoramici. Stiamo parlando di terrazze sospese tra cielo e grattacieli, dove è possibile sorseggiare un cocktail o gustare piatti gourmet ammirando il profilo
inconfondibile della città.
Ma i rooftop milanesi sono molto più che semplici locali: si configurano come vere e proprie esperienze che uniscono vista spettacolare, relax e convivialità. Per questo motivo sono diventati una delle principali attrazioni per professionisti e studenti che arrivano da fuori e scelgono la città meneghina come location in cui trasferirsi per lavorare o studiare.
Ecco allora una breve guida utile ad abbandonare per qualche ora la propria stanza in affitto a Milano per fare un tour completo di questi rooftop sparsi nel capoluogo lombardo.
Alcuni dei rooftop più belli e iconici di Milano
In qualunque zona si abbia una stanza in affitto a Milano, la prima tappa del giro alla scoperta dei rooftop più iconici deve rigorosamente partire da Piazza Duomo, dove è presente la Terrazza Aperol, il posto ideale per un aperitivo con vista sulle celebri guglie.
A pochi passi si trova invece il The Dome, uno dei rooftop più fotografati degli ultimi anni, caratterizzato da arredi chic e design glamour, oltre che da un brunch indimenticabile. Si prosegue poi verso Parco Sempione per salire sulla Terrazza Triennale, una delle più suggestive di tutta Milano, con un panorama unico sul verde e sul Castello Sforzesco dove poter gustare piatti di alta cucina.
La tappa successiva è a Brera, dove si può salire sulla Sky Terrace, un giardino sospeso sui tetti che regala una delle viste più romantiche della città, per poi raggiungere Ceresio 7 in zona di Porta Nuova–Garibaldi. Parliamo di una vera e propria esperienza di lifestyle che offre piscine a sfioro, cocktail d’autore e una vista spettacolare sul nuovo skyline. La degna conclusione di questo tour si trova sui Navigli, dove stanno nascendo rooftop moderni che offrono un mix perfetto di panorama, musica e movida.
Che si sia studenti alla ricerca di stanze in affitto a Milano o professionisti trasferitisi in città per lavoro, i rooftop rappresentano un’esperienza imperdibile per vivere Milano dall’alto, con panorami che cambiano continuamente, senza mai deludere.
Cosa fare sui rooftop di Milano
A Milano i rooftop sono prima di tutto terrazze panoramiche romantiche e silenziose dove potersi rilassare, godere di una vista fuori dal comune e vivere la quiete. Sono quindi ideali per una pausa rigenerante o per un piccolo pit-stop dagli impegni quotidiani e dal caos cittadino in ogni momento della giornata.
Queste nuove aree sono anche luoghi in cui socializzare e vivere esperienze di gusto a cinque stelle.
Si può infatti visitarne uno per una colazione, un pranzo veloce, una cena romantica o per passare la serata fino a tarda notte tra drink e cocktail, ma è l’aperitivo milanese il protagonista indiscusso sulle terrazze panoramiche.
Sorseggiare un cocktail accompagnato da finger food con vista è un’emozione da provare almeno una volta.