Ad anni di distanza dall’emergenza, il Covid torna a farsi sentire. Ma non parliamo di un aumento di contagi, bensì di una coda “istituzionale” che riguarderà tantissimi Comuni, dai più grandi (Milano, Roma, Torino, Napoli e Bologna, solo per citare i principali) a molti piccolissimi.
Una circolare del Ministero dell’Interno infatti ha chiarito che le Amministrazioni che sono state elette nell’autunno del 2020 e del 2021 resteranno in carica qualche mese in più, andando al voto nelle primavere del 2026 e 2027. Tra queste ci sono anche alcuni comuni della provincia di Cremona.
I comuni della provincia di Cremona al voto nel 2026
Lo slittamento del voto, previsto per consentire le elezioni nella primavera successiva all’ultimo semestre del mandato riguarda tutti i Comuni che avevano votato nel turno ordinario degli anni 2020 e 2021. Durante l’emergenza Covid, infatti, le elezioni erano state posticipate al periodo autunnale, 20 e 21 settembre. Tra questi c’erano anche Corte de’ Frati, Persico Dosimo e Soncino.
Comune | Popolazione | Sezioni | Elettori |
Corte de’ Frati | 1.423 | 2 | 1.201 |
Persico Dosimo | 3.372 | 3 | 2.746 |
Soncino | 7.699 | 7 | 6.260 |
I comuni al voto nel 2027
Lo stesso meccanismo interesserà i Comuni che hanno votato nel 2021. Anche loro andranno al voto nella primavera 2027. Tra questi figurano Pizzighettone, Spino d’Adda e Rivolta d’Adda.
Comune | Popolazione | Sezioni | Elettori |
San Martino del Lago | 473 | 1 | 435 |
Campagnola Cremasca | 683 | 1 | 566 |
Azzanello | 717 | 1 | 503 |
Cremosano | 1.580 | 2 | 1.376 |
Pieve San Giacomo | 1.624 | 2 | 1.297 |
San Giovanni in Croce | 1.875 | 2 | 1.455 |
Izano | 2.068 | 2 | 1.722 |
Pianengo | 2.561 | 2 | 2.006 |
Sesto ed Uniti | 3.075 | 4 | 2.633 |
Palazzo Pignano | 3.848 | 4 | 3.012 |
Pizzighettone | 6.703 | 9 | 5.214 |
Spino d’Adda | 6.851 | 6 | 5.250 |
Rivolta d’Adda | 7.918 | 8 | 6.682 |