BELLEZZA E FUNZIONALITÀ

Lombardia=Design: prosegue il ciclo di incontri a cura di ADI Lombardia. Sabato 26 novembre quarto talk a Cremona

Il titolo del talk è "Semi di Design: coltivare innovazione. Strategie del Design per i Settori Agro-Zootecnico-Alimentare"

Lombardia=Design: prosegue il ciclo di incontri a cura di ADI Lombardia. Sabato 26 novembre quarto talk a Cremona

Diffondere e approfondire la cultura del design, dando voce ai protagonisti di un sistema che ha una parte importante delle sue radici nel territorio lombardo. È questo l’obiettivo di Lombardia=Design, una serie di incontri promossi da ADI Lombardia.

Dopo il successo dei primi tre talk, mercoledì 26 novembre a Cremona, in collaborazione con l’Università Cattolica di Cremona e presso la sua prestigiosa sede storica, si terrà il quarto evento dal titolo “Semi di Design: coltivare innovazione. Strategie del Design per i Settori Agro-Zootecnico-Alimentare”.

Lombardia=Design a cura di ADI Lombardia

Nell’intervista rilasciata da Luciano Galimberti, Presidente di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, e pubblicata sulla rivista Ruminantia il 16 giugno 2022, emerge un invito chiaro rivolto ai designer: occuparsi degli allevamenti. Le stalle, oltre alla funzione primaria di produzione alimentare, possono infatti assumere un valore simbolico e culturale nel futuro del settore zootecnico.

È nella natura del design unire bellezza e funzionalità, interpretando le esigenze di un’opinione pubblica sempre più attenta agli aspetti etici e sostenibili del consumo e della fruizione dei territori. Il design, portatore di metodologie innovative e di sistemi valoriali ed etici, può offrire soluzioni concrete lungo tutta la filiera – dalla ricerca alla progettazione, dalla sperimentazione alla produzione e al consumo – per promuovere una sostenibilità integrata: umana, animale, economica, imprenditoriale, culturale e ambientale. Queste le motivazioni alla base della scelta della tematica del quarto talk Lombardia = Design.

Come spiega Cinzia Pagni, Presidente di ADI Lombardia: “l’agri-design non è semplicemente design applicato all’agricoltura, può diventare un paradigma progettuale che integra la dimensione produttiva (agro-zootecnica, agricoltura, allevamento), la dimensione spaziale (edifici, paesaggio, infrastrutture rurali), la dimensione umana/etica (benessere animale, comunità rurali, cultura del luogo), la dimensione ambientale (sostenibilità, economia circolare, materiali locali)”.

Lombardia=Design: prosegue il ciclo di incontri a cura di ADI Lombardia. Sabato 26 novembre quarto talk a Cremona
Il programma del talk di Lombardia=Design

L’iniziativa, promossa da ADI Lombardia, intende valorizzare il ruolo del design sistemico, strategico e operativo nello sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari lombarde per favorire la co-progettazione tra imprese, istituzioni, ricerca e consumatori. Con questo obiettivo il talk “Semi di Design: coltivare innovazione. Strategie del Design per i Settori Agro- Zootecnico-Alimentare” farà dialogare ricercatori dell’Università Cattolica e del Politecnico di Milano, rappresentanti di CremonaFiere, Associazioni imprenditoriali e personalità di rilievo del mondo imprenditoriale e accademico, istituzionale e professionale.

L’evento sarà moderato da Pierangelo Marucco, Edgardo Angelini, Claudia Ferrario soci ADI Lombardia, rispettivamente esperti di design culturale del territorio, product design, spatial design che affermano:

Il design è chiamato ad attivare tutte le modalità del pensare, dell’agire e del comunicare, interagendo con la ricerca, la cultura e la tecnologia per contribuire al miglioramento complessivo del comparto zootecnico. Questo talk cremonese sarà un’occasione per ridefinire il quadro dello stato dell’arte della professione, introducendo competenze metodologiche, creative e analitiche che uniscano approccio umanistico, politecnico, ambientale e politico”.

La rassegna Lombardia=Design, che ha il patrocinio della Regione Lombardia, si rivolge a un pubblico allargato, non solo di addetti ai lavori.

Il programma del talk

Mercoledì 26 novembre ore 17.00 – Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona – Via Bissolati, 74 – Cremona.

17.00 Saluti istituzionali di

Francesca Romagnoli – Vicesindaca Comune di Cremona

Luciano Galimberti – Presidente ADI Associazione per il Disegno Industriale

Moderatori: Pierangelo Marucco, Edgardo Angelini, Claudia Ferrario – ADI Lombardia

1° sessione

Cinzia Pagni – Presidente ADI Lombardia

Piersandro Cocconcelli – Preside facoltà Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Cremona

Massimo De Bellis – Direttore generale di CremonaFiere

Alessandro Fantini – Direttore della rivista Ruminantia

Paolo Gualandris – Direttore del quotidiano La Provincia di Cremona

Cesare Soldi – Presidente Libera Associazione Agricoltori Cremonesi

Marco Frey – Coordinatore del Centro Interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima – Università Sant’Anna di Pisa (videocollegamento)

2° sessione

Lorenzo Morelli – Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agroalimentare Sostenibile DiSTAS sede di Piacenza

Viola Vanini – Amministratore Unico – Agri Relais La Fiorida

Damayanthie Barbieri – Responsabile Commerciale Salvaderi Azienda Agricola

Alberto Rota – Amministratore Delegato Rota Guido s.r.l.

Gianni Ferretti – Prorettore del Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano

Erminio Trevisi – CEO di CERZOO s.r.l. (Centro di Ricerca per la Zootecnia e l’Ambiente)

Venanzio Arquilla – Coordinatore Corso di Design del prodotto industriale e della Laurea Magistrale in Integrated Product Design – Scuola del Design del Politecnico di Milano