L'iniziativa

Business PMI, comincia il viaggio che celebra le piccole e medie imprese

Netweek presenta a Palazzo Lombardia l'edizione 2025-2026: undici tappe tra Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta per raccontare chi fa crescere il Paese ogni giorno

Business PMI, comincia il viaggio che celebra le piccole e medie imprese

Sono loro il motore dell’economia italiana, affrontano le sfide dei mercati globali, innovano, crescono facendo crescere il territorio. Sono le piccole e medie imprese, quelle che rappresentano oltre il 90% del tessuto produttivo del Paese e che troppo spesso restano nell’ombra, a favore dalla narrazione che privilegia le grandi realtà. Per questo Netweek, il primo network editoriale locale italiano, ha deciso di dedicare loro un progetto ambizioso: Business PMI, un viaggio, oggi alla seconda edizione ma con radici più longeve, attraverso i territori più produttivi d’Italia per dare voce a chi fa impresa con passione, visione e coraggio.

Mercoledì 8 ottobre, nella sala Solesin di Palazzo Lombardia, si è svolta la presentazione ufficiale dell’edizione 2025-2026, un evento che ha riunito rappresentanti istituzionali, imprenditori e stakeholder del mondo economico per scoprire le novità di un tour che quest’anno toccherà 11 tappe tra Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.

<script type=”text/javascript” src=”https://player.target-video.com/player/build/targetvideo.min.js“></script> <div id=”TargetVideo_60010513″ style=”width:16;height:9;” > </div> <script type=”text/javascript”> $bp(“TargetVideo_60010513”, {“video”:”2368134″,”width”:”16″,”height”:”9″,”id”:”18077″}); </script>

Raccontare il locale, raccontare le imprese

“L’importanza delle piccole e medie imprese è fondamentale per il nostro territorio – ha esordito Maurizio Cattaneo, direttore editoriale di Netweek – Il nostro obiettivo è raccontare il locale, far emergere i record del locale e le opportunità che offre. Vogliamo ringraziare Regione Lombardia per il sostegno e per le opportunità che mette in campo per far crescere questo territorio”.

A sottolineare l’impegno istituzionale è intervenuto Federico Romani, presidente del Consiglio di Regione Lombardia, con parole che hanno tratteggiato il valore profondo dell’impresa: “Siamo lombardi e da qui nasce tutto, un po’ come la Silicon Valley negli Stati Uniti. Chi fa impresa sa che dentro ci sono persone, famiglie che nascono e crescono grazie al lavoro che offre l’imprenditore. E poi c’è il futuro, perché c’è il passaggio generazionale, la continuità”.

Romani ha evidenziato come le PMI rappresentino la stragrande maggioranza del tessuto produttivo regionale, includendo anche startup innovative che affrontano le grandi sfide contemporanee, dall’intelligenza artificiale alla transizione digitale. “Il ruolo delle istituzioni è creare il terreno fertile perché le aziende possano crescere. Quota Lombardia, ad esempio, è un bando che con 25 milioni di euro sta cercando di accompagnare la piccola impresa verso la quotazione in borsa, aprendo nuove possibilità di sviluppo”.

“Non potevamo che parlare di PMI”

Giuseppe Pozzi, curatore delle pubblicazioni Business PM, ha fornito una fotografia della realtà imprenditoriale italiana: “I nostri territori sono fatti da PMI. Nel nostro Paese abbiamo 5 milioni di aziende: di queste, il 95% sono micro imprese. Il resto sono PMI e soltanto lo 0,1% sono grandi imprese. Noi, che siamo un gruppo editoriale ‘glocal’ non potevamo che occuparci di loro, raccontare le loro storie, valorizzare il loro contributo”.

Un punto di vista particolarmente interessante è arrivato da Michele Bocelli, Responsabile Area Territoriale Lombardia Nord di Crédit Agricole Italia, partner dell’iniziativa: “Siamo molto felici di accompagnare questa iniziativa. In questo momento stiamo vivendo tante transizioni, soprattutto per quello che sta accadendo sui mercati esteri. Ciò che abbiamo osservato è che le PMI hanno una grande resilienza e una straordinaria capacità di adattamento: di fronte a un mercato tedesco che si blocca sull’automotive, le nostre imprese cambiano rotta e diversificano. Questa forza, questa capacità di reinventarsi è l’elemento determinante. Saremo molto curiosi di vedere le classifiche di quest’anno, anche per avere un riscontro preciso sullo stato di salute del nostro territorio”.

Le tappe, in breve

Il tour Business PMI 2025-2026 attraverserà alcune delle aree più dinamiche e produttive del Nord Italia. Le tappe previste sono: Sondrio, Brescia, Como, Lecco, Martesana, Canavese, Pianura Bergamasca e Isola Bergamasca, Monza, Milano Ovest, Novara e Aosta. Ogni appuntamento sarà un’occasione per generare nuove sinergie, valorizzare le eccellenze del territorio e costruire relazioni durature tra imprese e istituzioni.

Il progetto cresce anche nel digitale: Business PMI si evolve con un portale dedicato che raccoglie in un unico luogo tutte le informazioni, le storie e i dati sulle imprese coinvolte. Un osservatorio sulla vitalità delle PMI italiane, consultabile sul sito businesspmi.it. L’iniziativa si completa con 11 pubblicazioni cartacee – 50.000 copie che raccontano le migliori PMI classificate – e con un format televisivo che restituirà al pubblico, attraverso i canali regionali e il nazionale Canale 61, la voce autentica dei protagonisti dell’impresa.

Le novità

L’edizione 2025-2026 introduce importanti novità, tra cui un sistema di premi dedicati alle eccellenze imprenditoriali e il progetto Business PMI Young, un’iniziativa che mira ad avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’impresa attraverso percorsi formativi, visite aziendali e testimonianze dirette degli imprenditori.

“Il successo delle PMI è il successo dell’Italia”, recita il claim del progetto. “Insieme costruiamo il futuro del territorio”. Un impegno concreto per dare visibilità a chi, ogni giorno, contribuisce a rendere grande questo Paese.

Undici tappe e tre premi per celebrare l’eccellenza imprenditoriale

Undici città, undici appuntamenti per celebrare le piccole e medie imprese che rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana. Il tour Business PMI 2025-2026 è pronto a partire con un calendario ricco di eventi che attraverserà Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, accompagnato da importanti novità che renderanno questa edizione ancora più significativa.

Il viaggio prenderà il via da Sondrio il 30 ottobre 2025 alle ore 18.00, presso La Fiorida | Agri Relais in Valtellina. Seguirà Brescia il 6 novembre (ore 18.00), per poi approdare sulle rive del Lago di Como il 13 novembre alla spettacolare Villa del Grumello (ore 18.00). La quarta tappa sarà a Lecco il 20 novembre (ore 18.00) presso le Officine Badoni, dove imprenditoria e sociale si incontrano virtuosamente. Il 2025 si chiuderà con l’appuntamento di Martesana il 27 novembre (ore 18.00) a Villa Radaelli di Bussero, un’oasi di tranquillità nel cuore del territorio.

Il nuovo anno si aprirà con Canavese il 2 dicembre (ore 18.00), seguito dalla Pianura e Isola Bergamasca il 22 gennaio 2026 (ore 18.00). Successivamente il tour toccherà Monza il 29 gennaio (ore 18.00), Milano Ovest il 5 febbraio (ore 17.30), Novara il 16 febbraio (ore 18.00) e si concluderà ad Aosta il 19 febbraio (ore 18.00).

I premi e il progetto Business PMI Young

Una delle novità più significative di questa edizione è l’introduzione di tre riconoscimenti ufficiali che Netweek ha voluto istituire per celebrare le performance e l’innovazione delle piccole e medie imprese. Il premio “PMI dell’anno” andrà all’impresa con il fatturato complessivo più alto. Il riconoscimento “Crescita eccellente” sarà assegnato all’azienda con il maggiore incremento percentuale di fatturato. Infine, il premio “Giovane eccellenza” celebrerà la PMI “Young” con il fatturato più elevato.

L’altra grande novità è il progetto Business PMI Young, un’iniziativa che nasce dall’esigenza degli imprenditori di preparare i giovani al mondo del lavoro. Il programma mira a connettere il percorso formativo scolastico con la realtà delle PMI attraverso esperienze pratiche concrete.

Un esempio virtuoso si è già realizzato a Brescia, dove due classi dell’istituto Marzoli, indirizzo informatica, hanno trascorso una mattinata in visita presso la sede di Ostilio Mobili di Capriolo. Gli studenti hanno intervistato Giuseppe Cesari, uno dei titolari dell’azienda, e il nipote Andrea, scoprendo come questa storica realtà guardi oggi al futuro con una sezione dedicata agli interventi all’estero e al mondo del lusso. I ragazzi hanno visitato lo showroom, assistito a una sessione di progettazione con programmi professionali e raccolto materiale per creare un’intervista giornalistica dedicata all’azienda.

Il progetto verrà replicato nelle altre tappe lombarde con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’impresa attraverso tour aziendali immersivi, interviste ai titolari per comprendere caratteristiche e funzionamento delle imprese, e collaborazioni locali tra scuole e aziende delle province lombarde per un impatto concreto sul territorio.