CRONACA

Truffa da 1.600 euro via SMS, scatta la denuncia per un 26enne con precedenti

Indagini avviate dai Carabinieri di Romanengo dopo la segnalazione di un cittadino cremonese

Truffa da 1.600 euro via SMS, scatta la denuncia per un 26enne con precedenti

A seguito di un’intensa attività d’indagine, i Carabinieri della Stazione di Romanengo hanno denunciato per truffa un giovane di 26 anni, con precedenti di polizia a carico, residente in provincia di Napoli, ritenuto responsabile del raggiro.

Truffa via SMS

L’indagine ha avuto inizio lo scorso aprile, quando un cittadino cremonese ha denunciato di aver ricevuto, alcuni giorni prima, un messaggio sul proprio telefono che lo avvisava che dal suo conto corrente, cointestato con la moglie, era stata decurtata la somma di 1.600 euro. Nel messaggio si indicava che, qualora non fosse stato lui a eseguire l’operazione, avrebbe dovuto contattare un numero di assistenza.

Il modus operandi

La vittima della truffa, non essendo a conoscenza del movimento, ha subito contattato il numero indicato. L’operatore della finta assistenza ha quindi riferito di aver notato delle anomalie, confermando che non fosse lui ad aver effettuato l’operazione.

Alla vittima è stato poi riferito di dover spostare il conto in modalità simulazione per effettuare un ulteriore bonifico di 1.600 euro, in modo da poterlo visualizzare anche lui, al fine di ricevere il rimborso e permettere il ripristino delle operazioni bancarie sul proprio conto.

Mentre la vittima effettuava le operazioni, ha visto arrivare sul suo telefono ulteriori spostamenti di denaro, rendendosi così conto di essere stata truffata. Dopo essersi presentata in caserma per sporgere denuncia, i Carabinieri della Stazione di Romanengo hanno avviato le indagini.

Truffatore identificato

Tramite l’IBAN utilizzato per il trasferimento del denaro, i militari sono riusciti a identificare l’intestatario del conto. Si tratta di un 26enne, poi denunciato all’Autorità Giudiziaria in quanto ritenuto responsabile di truffa.