Sversamento di liquami: 23 sanzioni nel 2019

L'attività dei Carabinieri Forestali nel 2019 a Tutela delle acque superficiali.

Sversamento di liquami: 23 sanzioni nel 2019
Pubblicato:
Aggiornato:

Nel mese di Gennaio in corso, i militari coordinati dal Gruppo Carabinieri Forestale Cremona, a seguito di segnalazione, hanno accertato che in roggia afferente il Canale Vacchelli, da un appezzamento agrario, era in atto evidente sversamento di liquame zootecnico.

Sversamento di liquami

Si è potuto verificare che, lo sversamento, era conseguente ad una espletata attività di spandimento agrario senza porre attenzione al rispetto delle distanze da reticolo idrografico. Il responsabile è stato sanzionato e ha provveduto nell'immediato a far cessare lo sversamento.

Tutela delle matrici acquatiche

La tutela delle matrici acquatiche (fiumi e reticolo idrografico minore) è il principale settore di intervento operativo delle Stazioni Carabinieri Forestali del Cremonese anche in considerazione della caratteristica tipologia territoriale e la correlata vocazione economica agraria e di allevamenti intensivi della provincia.

Gli specifici accertamenti dei Carabinieri Forestali sono effettuati sia di iniziativa sia, e soprattutto, a seguito delle segnalazioni di privati cittadini o Istituzioni.

Lo spandimento dei liquami

Le attività di controllo e sopralluogo, in alcuni casi, sono effettuate in azioni congiunte con militari delle Compagnie Territoriali Carabinieri, con personale della Polizia Provinciale e supportate da tecnici ARPA.

I rilievi più frequenti riguardano spandimenti di liquami (o digestato da impianti biogas) eseguiti in modalità non corretta come il non rispetto delle distanze da canali /rogge, il mancato interramento, strutture aziendali non adeguate allo stoccaggio e l’utilizzo di attrezzi agricoli per irrigazione ad aspersione con pressioni non consentite; riscontrati anche casi di assenza del Piano Utilizzazione Agronomica Aziendale (PUA).

Ambiente e liquami

L’impatto ambientale dei liquami è rilevante e pertanto, il loro utilizzo a fini agronomici, è strettamente disciplinato anche da normative Regionali, per i quantitativi utilizzabili, i periodi di divieto e le modalità di spandimento. Alcune sostanze contenute nei liquami, come nitrati ed ammoniaca, se disperse nella falda acquifera o in atmosfera, possono costituire, se consistenti e continue, un inquinamento con compromissione ambientale. Ad essere spanti per finalità agronomiche sono anche i digestati da impianti biogas, equiparati a tutti gli effetti ai liquami.

In tre casi si è configurato l’illecito penale con deferimento alla Autorità Giudiziaria.

In uno di questi casi, il copioso percolamento in roggia determinato da non corretta gestione delle attrezzature deputate allo spandimento, ha determinato oltre a un evidente visibile contaminazione delle acque la derivata e accertata morte di ittiofauna (pesci, crostacei.). In questi casi di particolare gravità la pena prevista è l’arresto fino ad un anno e/o ammenda fino a 10.000 euro.

Il bilancio del 2019: 23 sanzioni

Nel 2019 sono state elevate ventitré sanzioni amministrative per l’irregolare utilizzo agronomico degli effluenti da allevamento. Le sanzioni a seconda delle fattispecie normative violate vanno da 500 euro a 10.000 euro. Gli illeciti amministrativi e penali sono principalmente afferenti al settore degli spandimenti liquami/digestati a fini agronomici e, relativamente alle segnalazioni alla Autorità Giudiziaria, allo sversamento degli stessi nel reticolo idrografico con conseguente depauperamento delle matrici ambientali acquatiche.

BILANCIO 2019

- Illeciti penali rilevati 3
- Deferiti alla Autorità Giudiziaria 4
- Sanzioni Amm.ve Contestate n. 23 per un tot. di 46.500 €

Fatta eccezione per i rilievi amministrativi e penali e considerato l’alto numero di aziende zootecniche ed impianti biogas/biometano del Cremonese, dalla totalità dei controlli siano essi d’iniziativa o a seguito segnalazione, si riscontra, per quanto rilevato e di competenza dei Carabinieri Forestali, un sostanziale rispetto delle normative e del “Bollettino Nitrati” della Regione Lombardia che disciplina i periodi ammessi allo spandimento.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!

Iscriviti al nostro gruppo Facebook Cremona e Provincia Eventi & News

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale di Cremona (clicca "Mi piace" o "Segui" e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali