“SportivaMente” il primo festival che unisce sport e disabilità

Presentato ieri a SpazioComune, si svolgerà dal 29 al 31 marzo nel centro storico della città. Numerose le iniziative in programma.

“SportivaMente” il primo festival che unisce sport e disabilità
Pubblicato:
Aggiornato:

“SportivaMente Festival” il primo festival che unisce sport e disabilità a Cremona dal 29 al 31 marzo 2019.

“SportivaMente Festival” il primo festival che unisce sport e disabilità

Ieri si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “SportivaMente Festival” a Spaziocomune, con la presenza dell’assessore allo sport Mauro Platè e il direttore dell’UOP 29 ASST di Cremona Franco Spinogatti.

Sportivamente Festival è il primo festival che unisce sport e disabilità a Cremona, dal 29 al 31 marzo 2019, che si svolgerà nel centro storico della città. L’evento si inserisce nella manifestazione “Cremona, una città per lo sport” ed è organizzato dall’Associazione ‘Accademia Della Follia” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.

Indebolire le marginalità

Accademia Della Follia nasce nel 2011 per volere di un gruppo di operatori impegnati nella riabilitazione psichiatrica. L’intento dell’associazione è quello di indebolire (attraverso eventi culturali-sportivi aperti alla cittadinanza) la marginalità.

SportivaMente Festival diventa occasione importante perché il discorso sulla salute mentale venga affrontato a più ampio respiro.

Nel caso specifico lo sport diventa il mezzo attraverso il quale le persone con disagio psichico possono trovare uno spazio inclusivo e comunicativo per arrivare a sgretolare le barriere che ancora oggi sono presenti sul territorio.

E’ proprio il direttore dell’UOP 29 ASST Cremona, Franco Spinogatti, a voler motivare l’importanza del festival in questione:

“Sport e salute mentale sono legati da felice matrimonio.  Una buona attività fisica porta a un maggiore benessere mentale, non solo per le persone cosiddette ma anche per le persone con problemi di disagio mentale.  Pur mettendo da parte la copiosa quantità di studi di neurobiologia che inevocabilmente affermano che una attività sportiva fa bene al cervello, vi sono altri fattori non secondari.  Ne vorrei indicare due.  L'avere degli obiettivi e l'appartenere a un gruppo che condivide una passione.  Anche senza agonismo lo sport ha come obiettivo quello di dare il meglio e questo è un fattore importante per il benessere individuale assieme all'appartenenza a un gruppo, una squadra, un team o semplicemente avere degli amici con cui si condividono passeggiate o pedalate è un importante fattore di benessere.  Infine, non dimentichiamo che chi ha problemi di disagio psichico ha un maggiore rischio di problemi cardiovascolari e l'attività fisica regolare è fondamentale.”

La psichiatria a Cremona, a partire dagli anni 90, ha cominciato ad uscire dai muri dell’istituzione per inserirsi nel contesto sociale con pari dignità, seppur con fatica. C’è ancora molto lavoro da fare ed è proprio per questo che Accademia della Follia sostenuta da Comune di Cremona, dall'ASST di Cremona e da numerosi sponsor, è scesa in campo al fine di rendere la realtà psichiatrica di Cremona più accessibile alla cittadinanza, senza pregiudizio ma con consapevolezza.

Un “Calcio al disagio”

Saranno tantissimi gli appuntamenti che coinvolgeranno la città di Cremona: dai cineforum indirizzati ai giovani nella mattinata di sabato 30 marzo, al talk in Cortile Federico II il sabato pomeriggio con i campioni locali che, raccontandosi senza filtri, ci porteranno nel loro mondo.

Deejay set e musica live in Piazza Della Pace con un “secret project” che verrà svelato la sera stessa e due momenti sportivi molto importanti in Piazza Marconi, domenica 31 marzo: la Nazionale di calcio psichiatrico a 5 (vincitrice della Dream World Cup 2018 a Roma) sfiderà la squadra locale UOP 29 ASST FER.MI.

Il pomeriggio, invece, la squadra di calcio per non vedenti A.C. CREMA si sconterà con il team dell’Amburgo.

Un altro momento simbolico è previsto per venerdì 29 marzo 2019 quando la U.S. Cremonese allo Stadio Giovanni Zini di Cremona incontrerà la Nazionale per un momento di scambio e di confronto tra le due realtà.

Tante le autorità presenti, numerosi i patrocini, enorme il sostegno di sponsor privati che hanno deciso di sposare l’iniziativa. Il programma ufficiale sarà reso noto nei prossimi giorni. Previsti ospiti vip e numerose sorprese nel corso delle tre giornate.

Tutti gli eventi saranno presentati da Luca SPLASH Guarneri, ambassador da anni di Accademia Della Follia, conduttore televisivo e speaker radiofonico, già scrittore del libro ‘SIGLA’ e volto associato ad alcune tra le più importanti manifestazioni in città.

LEGGI ANCHE: Assolto ex portiere della Cremonese, da lui partì l’inchiesta Calcioscommesse

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE