CRONACA

Neopatentato causa un incidente stradale, era sotto l’effetto di alcol e droga

Il 24enne è risultato positivo ai test tossicologici e alcolemici svolti in ospedale

Neopatentato causa un incidente stradale, era sotto l’effetto di alcol e droga

Un 24enne neopatentato è stato denunciato e multato dai Carabinieri di Camisano dopo aver causato un incidente stradale a Crema, risultando positivo sia ai cannabinoidi che all’alcol. La patente gli è stata immediatamente ritirata per guida sotto l’influenza di stupefacenti e in stato di ebbrezza.

24enne denunciato

Un ragazzo di 24 anni è stato sanzionato dai Carabinieri della Stazione di Camisano per guida in stato di ebbrezza e denunciato per guida sotto l’influenza di stupefacenti dopo aver provocato un incidente a Crema. Come riportato in un comunicato stampa, l’episodio, avvenuto in pieno orario notturno, ha comportato il ritiro immediato della patente del giovane, che è anche risultato neopatentato.

L’incidente a Crema

I fatti risalgono alle prime ore del mattino del 18 ottobre 2025. Intorno alle 4:15, una pattuglia dei Carabinieri di Camisano è intervenuta in via Izano a Crema a seguito della segnalazione di un sinistro tra due veicoli. I militari hanno accertato che l’incidente era stato causato dall’auto guidata dal 24enne, che, nell’immettersi sulla via, non aveva rispettato il diritto di precedenza, scontrandosi con un altro veicolo che transitava sulla strada principale.

Gli accertamenti clinici

A seguito dell’impatto, il conducente responsabile ha riportato ferite ed è stato trasportato d’urgenza in elisoccorso presso l’ospedale di Brescia. Considerata la dinamica dell’incidente e l’orario notturno, i Carabinieri hanno richiesto immediatamente ai sanitari l’esecuzione degli esami clinici di rito, volti a verificare l’eventuale presenza di alcol e sostanze stupefacenti nel sangue del giovane.

Patente ritirata e denuncia

Gli esiti delle analisi non hanno lasciato spazio a dubbi. Il 24enne è risultato positivo ai cannabinoidi e con un tasso alcolemico superiore a 0,30 g/l. A fronte di tali riscontri medici e considerando le aggravanti (aver provocato un incidente e l’orario notturno), il neopatentato è stato formalmente denunciato all’Autorità Giudiziaria per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Inoltre, è stato sanzionato amministrativamente per guida in stato di ebbrezza, con l’immediato ritiro della patente.