La Stagione d’Opera del Teatro Ponchielli di Cremona prosegue con L’Elisir d’amore, il melodramma giocoso di Gaetano Donizetti, tra i titoli più amati del repertorio italiano.
L’Elisir d’amore al Ponchielli
Lo spettacolo andrà in scena venerdì 17 ottobre 2025 alle 20 e in replica domenica 19 ottobre alle 16. Al centro della trama il timido Nemorino, innamorato di Adina, che si affida a un presunto elisir magico per conquistarla. Tra equivoci, risate e colpi di scena, scoprirà che il vero incantesimo è l’amore autentico.
Sul podio Enrico Lombardi, mentre la regia è firmata da Andrea Chiodi, con in scena i giovani artisti selezionati dalle ultime edizioni del concorso ASLICO.

L’Elisir d’amore secondo Andrea Chiodi
Lavoro, società, relazioni e inganni: è da questi elementi che il regista Andrea Chiodi ha costruito la sua visione de L’Elisir d’amore, partendo dal duetto finale tra Adina e Dulcamara per immaginare un mondo sospeso tra fattoria e fabbrica di pasta all’uovo, in una lettura amara e profonda.
In questa lettura, Nemorino non è lo sciocco di paese, ma un emarginato alla Victor Hugo, un Quasimodo moderno. È ignorato, deriso, e solo quando si sparge la voce di una sua imminente eredità, diventa improvvisamente desiderabile.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



“Dulcamara, il venditore ambulante dal grande fascino ha interesse solo per il profitto e per il desiderio di piacere, piacere a tutti e tutte in una sorta di fluido desiderio d’amore. Giannetta è alla disperata ricerca di un posto nella società ed è lei la prima a desiderare il Nemorino ricco ereditiere, il militare Belcore desidera emanciparsi essere affascinate come Dulcamara, ma riesce ad essere qualcuno solo esercitando il suo ruolo e il suo potere. Il più puro, il più vero, rimane Nemorino colui che porta una ventata di desiderio d’amore incondizionato, una figura autentica, umana, non certo lo stupido della fabbrica ma anzi il più intelligente. Non è un innamorato inebetito ma un innamorato capace di difendersi e di vendicarsi, ma alla fine capace di perdonare.
Adina come proprietaria della fabbrica tiene le fila di tutto, anche delle vicende amorose, da subito dichiara di cercare un amore ma lo troverà o se lo inventerà? E Nemorino capirà da che amore è mossa Adina o gli basterà una furtiva lagrima dell’innamorata per gioire e immaginarsi un amore autentico che forse non è? Per dare spazio a questi interrogativi mi sono fatto guidare dalla musica, in una stupenda unità d’intenti con la direzione d’orchestra e tutto il team artistico”. secondo quanto riportato sulle note di regia di Andrea Chiodi.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Info e biglietti
Oltre alle date cremonesi, L’Elisir d’amore sarà in scena anche al Teatro Coccia di Novara il 10 e 12 ottobre 2025. Per informazioni e acquisto biglietti, è possibile contattare la biglietteria del Teatro Ponchielli dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato dalle ore 10 alle 13, al numero 0372.022001/02 o via mail all’indirizzo biglietteria@teatroponchielli.it. I biglietti sono disponibili anche online su vivaticket.it.
Prezzi: platea e palchi 60 euro (ridotto 55 euro), galleria 40 euro (ridotto 35 euro), loggione 22 euro. Per gli studenti under 30, è previsto un posto unico numerato a 15 euro.
Le riduzioni si applicano ai convenzionati e ai possessori di tessera FAI, Touring Club, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, ai giovani under 30 e ai gruppi organizzati superiori alle 15 persone.