Ricerca

Covid e gravidanza: la trasmissione del virus da madre a feto nel 6% dei casi

Su "Nature Communications", uno studio, coordinato dalla Statale Milano, in collaborazione con gli ospedali Sacco di Milano, San Gerardo di Monza e San Matteo di Pavia.

Covid e gravidanza: la trasmissione del virus da madre a feto nel 6% dei casi
Pubblicato:
Aggiornato:

Covid-19 e gravidanza: la trasmissione del virus da madre a feto avverrebbe nel 6% dei casi. A dirlo uno studio pubblico su "Nature Communications" coordinato dalla Statale Milano, in collaborazione con gli ospedali Sacco di Milano, San Gerardo di Monza e San Matteo di Pavia. A riportarlo è Prima Pavia.

Covid-19 e gravidanza: la trasmissione del virus da madre a feto nel 6% dei casi

Un gruppo di ricerca multidisciplinare dell’Università Statale di Milano, coordinato dalla Prof.ssa Valeria Savasi, in collaborazione con gli ospedali Sacco di Milano, San Gerardo di Monza e San Matteo di Pavia, si è posto l’obiettivo  di comprendere il comportamento biologico del virus SARS-CoV-2 in donne gravide a termine, poiché i dati in letteratura in questo ambito sono ancora pochi e non esaustivi. Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, è il primo studio che raccoglie informazioni complete sulla presenza del virus in diversi tessuti in 31 donne gravide a termine con infezione da SARS-CoV-2. 

La ricerca

I ricercatori hanno cercato il genoma virale in molteplici campioni quali: tamponi nasofaringei, tamponi vaginali, sangue del cordone fatale e materno, biopsie placentari e cordonali, liquido amniotico e latte materno. Inoltre, è stata ricercata la presenza di anticorpi specifici anti-SARS-CoV-2 nel feto, nella mamma e nel latte materno. Infine, hanno analizzato l’entità dell’espressione genica coinvolta nella risposta infiammatoria a carico della placenta, del sangue cordonale e del sangue materno.

Trasmissione nel 6% dei casi

Lo studio dimostra la trasmissione verticale del virus  SARS-CoV-2, documentata dalla presenza del virus a livello placentare e del sangue fetale, che è stata riscontrata nel 6% dei casi analizzati. Inoltre, è stata evidenziata la presenza di anticorpi specifici anti SARS-CoV-2 di tipo IgG e IgM nel sangue cordonale e nel latte, oltre che nel sangue materno. Si evidenzia anche che nei casi di trasmissione verticale è presente un’intensa risposta infiammatoria, sia a livello placentare che nel sangue fetale.

“I risultati ottenuti da questo studio potrebbero aiutare a definire non solo un’adeguata condotta ostetrica ma anche le modalità e il timing del parto in donne gravide con infezione da COVID-19”, commenta Valeria Savasi, coordinatrice del lavoro.

Uno studio riguardante l’andamento clinico dell’infezione in gravidanza, pubblicato ad agosto su Obstetrics & Gynecology dallo stesso gruppo di ricerca, rilevava che circa il 20% delle gravide manifestano un andamento severo dell’infezione con sviluppo di polmonite interstiziale, necessità di parti cesari urgenti e/o necessità di ricovero in terapia subintensiva o intensiva. Tuttavia tutte le gravide/puerpere, dopo le adeguate cure, sono guarite e tutti i neonati sono risultati senza segni clinici di infezione. Il parto pretermine e il cesareo urgente sono i  principali rischi ostetrici in gravidanza.

Le novità del Dpcm 13 ottobre 2020

1 (1)
Foto 1 di 14
2 (1)
Foto 2 di 14
3 (1)
Foto 3 di 14
4 (3)
Foto 4 di 14
5 (1)
Foto 5 di 14
6 (1)
Foto 6 di 14
7 (1)
Foto 7 di 14
8
Foto 8 di 14
9
Foto 9 di 14
10
Foto 10 di 14
11
Foto 11 di 14
12
Foto 12 di 14
13
Foto 13 di 14
14
Foto 14 di 14

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali