Controlli straordinari a Crema: 85 persone identificate, sanzioni per guida pericolosa e ubriachezza
Carabinieri impegnati in un servizio coordinato contro furti, truffe e disturbi della quiete pubblica nel territorio cremasco

I Carabinieri di Crema hanno svolto un servizio straordinario di controllo sul territorio, identificando 85 persone e sanzionando conducenti per violazioni stradali e due uomini per ubriachezza in luoghi pubblici. È stata anche sequestrata cocaina a un uomo segnalato alla Prefettura.
Controlli a Crema
Nella mattinata del 1° luglio 2025, i Carabinieri della Compagnia di Crema hanno effettuato un servizio coordinato su tutto il territorio cremasco con l’obiettivo di intensificare i controlli e contrastare i reati predatori, in particolare furti e truffe agli anziani, oltre a garantire il rispetto della quiete pubblica.
Identificate 85 persone
Dalle 8 alle 14, numerose pattuglie dell’Aliquota Radiomobile e delle Stazioni sono state impegnate in controlli lungo le principali vie di comunicazione, piazze e zone strategiche dei comuni della zona. Nel corso dell’operazione sono state identificate 85 persone e controllati 55 veicoli.
Trovato con cocaina
Tra i risultati più rilevanti, i Carabinieri della Stazione di Bagnolo Cremasco hanno segnalato alla Prefettura un uomo di 34 anni trovato in possesso di una dose di 0,7 grammi di cocaina a Vaiano Cremasco, destinata all’uso personale. La sostanza è stata sequestrata.
Patente ritirata
Nel settore della sicurezza stradale, tre conducenti sono stati sanzionati per violazioni al codice della strada; a uno di questi è stata ritirata la patente per aver superato i limiti in prossimità di un incrocio.
Sanzioni per ubriachezza e allontanamenti
I Carabinieri della Radiomobile di Crema e della Stazione di Crema hanno inoltre sanzionato due uomini di 53 e 64 anni, già noti alle forze dell’ordine, sorpresi in evidente stato di ubriachezza nei pressi di una struttura sanitaria e della stazione ferroviaria della città. Entrambi erano in possesso di diverse lattine di birra e sono stati immediatamente allontanati dalle zone di particolare tutela per 48 ore, in accordo con il vigente Regolamento di Polizia urbana.