Controlli intensificati durante l'esodo estivo: denunce per guida in stato di ebbrezza e recuperati veicoli rubati
Le pattuglie della Stradale hanno garantito sicurezza e prevenzione nella settimana di Ferragosto

La Polizia Stradale di Cremona ha intensificato i controlli durante l’esodo estivo, verificando 190 veicoli e identificando 350 persone. Tra i risultati, tre denunce per guida in stato di ebbrezza oltre al recupero di tre auto rubate.
Controlli intensificati durante l'esodo estivo
Settimana intensa per la Sezione Polizia Stradale di Cremona, impegnata lungo autostrade e principali strade provinciali in concomitanza con il picco dell’esodo estivo, contrassegnato dal “bollino rosso” tra Ferragosto e domenica 24 agosto 2025.
Le pattuglie hanno aumentato la vigilanza, garantendo una presenza costante per tutelare la sicurezza degli automobilisti e prevenire comportamenti di guida pericolosi.
Tre denunciati
Durante i controlli, le forze dell’ordine hanno verificato circa 190 veicoli, identificato 350 persone e esaminato 550 documenti. L’attività operativa ha portato a risultati significativi:
- 3 persone denunciate per guida in stato di ebbrezza, tra cui un autista di mezzi pesanti;
- 1 individuo indagato per possesso di patente falsa, immediatamente sequestrata;
- 3 autoveicoli rubati recuperati, di cui uno rintracciato grazie alla cooperazione internazionale con l’Olanda.
Un episodio singolare in un’area di servizio: è stato ritrovato un portafoglio contenente 1,3 grammi di cocaina e il proprietario segnalato al prefetto di residenza come assuntore di sostanze stupefacenti.
Oltre alla repressione dei reati, i controlli hanno avuto un ruolo preventivo, con particolare attenzione a comportamenti che distraggono i conducenti, come l’uso del telefono cellulare durante la guida. Grazie a questo impegno, sono state identificate numerose violazioni che avrebbero potuto mettere a rischio la sicurezza collettiva.
La Polizia Stradale continuerà a presidiare le principali vie di comunicazione nelle prossime settimane, in vista del controesodo, ribadendo il proprio impegno nella tutela della vita umana e nella lotta alle condotte illecite su strada.