Allerta forti temporali, poi sarà vera estate

Il Centro Meteorologico Lombardo consiglia di prenotare "antistaminici ed estetista”.

Allerta forti temporali, poi sarà vera estate

Il Centro Meteorologico Lombardo annuncia l’arrivo di forti temporali e locali grandinate, ma poi sarà estate: “Prenotate antistaminici ed estetista”.

Forti temporali e grandinate in arrivo

Rischio temporali e grandinate dal pomeriggio di oggi, martedì 28 maggio 2019. L’allerta arriva dal Centro Meteo Lombardo che però fa sapere che sarà l’ultimo di una bella pausa “estiva”, pertanto: “stringete i denti, siate lieti e prenotate antistaminici ed estetista”.

L’avviso del Centro Meteo Lombardo interessa la fascia appenninica tra Alessandrino, Oltrepò Pavese e Piacentino. Qui si attende l’innesco di temporali localmente intensi, con possibilità di grandine specie nei settori a ridosso dell’Alessandrino e nelle valli piacentine. Attenzione alla possibilità di precipitazioni molto abbondanti su Val Nure e Val Trebbia. Possibile una parziale estensione dei fenomeni lungo l’asse del fiume Po, a lambire basso Lodigiano, Cremonese e Mantovano.

Dal tardo pomeriggio-sera in fascia pedemontana e medio-alte pianure tra Cremasco, Bresciano e Gardesano. In questi settori il fattore di rischio principale è la possibilità di precipitazioni localmente abbondanti.
Attività convettiva è inoltre possibile, seppur meno significativa e senza particolari criticità, dal primo pomeriggio tra basso Varesotto, Novarese ed estremo ovest Milanese, nonché in maniera sparsa, nel corso del pomeriggio, in area lariana e nel comparto delle Orobie.
Altrove attendiamo fenomeni moderati, al più sotto forma di piogge sparse o rovesci.

La tendenza

Nel corso della notte su mercoledì 29 precipitazioni residue, a carattere debole o moderato, continueranno a insistere solo i settori centro-orientali (specie pedemontani e padani), indicativamente da Milano verso est. Tendenzialmente asciutto su Lombardia ovest e comparto alpino, fatta eccezione per i crinali retici orientali (valle di Livigno, alta Valtellina) dove osserveremo deboli nevicate attorno ai 1800m slm.

LEGGI ANCHE:

Maltempo: acqua e grandine, cade un albero in via Brescia

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE