Da venerdì 14 novembre 2025 in provincia di Cremona scattano le misure antismog di primo livello dopo il superamento per tre giorni consecutivi dei limiti di PM10. Previsti divieti per i veicoli più inquinanti, stop alle combustioni all’aperto e limiti alla temperatura negli edifici.
Misure antinquinamento a Cremona
Da venerdì 14 novembre 2025 entrano in vigore le misure temporanee di primo livello (fascia arancione) per il contrasto all’inquinamento atmosferico in provincia di Cremona, come disposto da Regione Lombardia. Come riportato in un comunicato stampa, la decisione arriva dopo che i dati forniti da ARPA Lombardia hanno confermato il superamento per tre giorni consecutivi della soglia limite di PM10, fissata a 50 microgrammi per metro cubo: la media provinciale di Cremona ha infatti raggiunto 56,7 µg/m³.
I dati in provincia
In base ai dati rilevati questa mattina e riferiti alla giornata di ieri, mercoledì 12 novembre 2025, la media delle stazioni del programma di valutazioni della provincia (Fatebenefratelli n.d., Cadorna 63, Crema 48, Soresina 59) è infatti di 56,7 microgrammi/m3 (per l’attivazione delle misure di primo livello vale il dato a livello provinciale).
Le restrizioni in vigore
Le misure temporanee di primo livello si aggiungono a quelle permanenti già operative in Lombardia. Tra i principali divieti:
- Stop alla circolazione dalle 7:30 alle 19:30 per i veicoli più inquinanti (Euro 0 e 1 per benzina, gas e gasolio, ed Euro 2, 3 e 4 diesel, anche se dotati di filtro antiparticolato).
- Divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli.
- Stop ai camini e stufe a legna di classe inferiore a 4 stelle, se è presente un sistema di riscaldamento alternativo.
- Divieto assoluto di combustioni all’aperto, compresi falò, barbecue e fuochi d’artificio.
- Temperatura massima di 19°C (con tolleranza di 2°C) negli edifici residenziali e commerciali.
- Limitazioni agricole, con il divieto di spandimento di effluenti zootecnici, digestati, fertilizzanti e fanghi, salvo iniezione o interramento immediato.
L’Amministrazione comunale invita a limitare gli spostamenti con mezzi privati, controllando sempre sul libretto di circolazione la classe di appartenenza del proprio veicolo. Per approfondimenti inerenti la qualità dell’aria e le classi dei veicoli che possono circolare si veda la sezione dedicata di Regione Lombardia CLICCANDO QUI.