Dal 3 al 5 ottobre 2025 Cremona ospita la settima edizione della Festa del Salame, tre giorni di degustazioni, showcooking, installazioni artistiche e attività per famiglie. L’evento trasformerà il centro storico in una vetrina del gusto, celebrando uno dei simboli più amati della tradizione gastronomica italiana.
Torna la Festa del Salame
Dal 3 al 5 ottobre 2025 Cremona si prepara ad accogliere la settima edizione della Festa del Salame, l’evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori e che conferma la città lombarda come punto di riferimento per gli amanti del buon cibo.
Il programma prevede un ricco calendario di degustazioni, showcooking e incontri con esperti del settore. Oltre agli assaggi, non mancheranno attività culturali, interviste, premiazioni e la possibilità di conoscere da vicino i segreti della produzione del salame attraverso esperienze interattive.
Anche quest’anno il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto. Le vie principali – da Piazza Roma a Corso Garibaldi, passando per Corso Campi e Corso Cavour – ospiteranno maxi-installazioni scenografiche che interpreteranno in chiave gastronomica gli elementi tipici della cultura cremonese.
Non solo cibo
La Festa del Salame non è solo gusto, ma anche intrattenimento e svago. L’evento è pensato per un pubblico trasversale, dalle famiglie con bambini agli appassionati gourmet, offrendo occasioni di divertimento e scoperta per tutte le età.
Oltre a promuovere uno dei prodotti più amati della tavola italiana, la manifestazione diventa anche un’occasione per raccontare le tradizioni locali e valorizzare il lavoro delle aziende artigianali, protagoniste del comparto agroalimentare.
L’iniziativa è promossa da Confcommercio Provincia di Cremona, Confartigianato Imprese Cremona e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Cremona e Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia. L’organizzazione è affidata a SGP Grandi Eventi, in collaborazione con diverse realtà del territorio.