ATTUALITA'

Successo per l’iniziativa “Che caldo che fa”: cittadini in piazza per prevenzione e salute

Controlli di pressione e consigli anti-caldo sotto i portici del Comune: sabato si replica al Cremona Po

Successo per l’iniziativa “Che caldo che fa”: cittadini in piazza per prevenzione e salute
Pubblicato:

Nella mattinata di ieri, mercoledì 24 luglio 2025, sotto i portici di palazzo comunale a Casalmaggiore, numerosi cittadini si sono fermati all’info point “Che caldo che fa”, promosso dall’ASST di Cremona in collaborazione con ATS Val Padana e con il patrocinio del Comune, per un momento di incontro, informazione e prevenzione.

Sensibilizzazione e ascolto

Durante l'incontro, a disposizione c’erano gli Infermieri di Famiglia e Comunità che hanno effettuato misurazioni gratuite della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e della saturazione dell’ossigeno nel sangue, offrendo anche consigli pratici su come gestire le alte temperature.

"L’interesse è stato al di sopra delle aspettative, abbiamo sperimentato un bel modo di essere accanto ai cittadini e per presentare le diverse attività" commenta Rosa Sora, Coordinatrice degli Infermieri di Famiglia e Comunità dell’ASST di Cremona. "In molti ci conoscevano già e si sono fermati per un controllo, per chiedere qualche consiglio sul caldo o sulla gestione delle terapie.

Altri ci hanno detto: 'Grazie, non sapevamo di tutti questi servizi'. È stato molto utile anche per noi operatori, soprattutto perché ci siamo potuti confrontare con persone di età molto diverse dai 40 agli 86 anni, quindi con esigenze differenti", conclude Sora.

Le infermiere di famiglia in piazza a Casalmaggiore

Nuovo incontro il 26 luglio

La campagna informativa prosegue sabato 26 luglio 2025, dalle 9 alle 12, all’interno della galleria del Centro Commerciale Cremona Po. Il colpo di calore rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria. I sintomi principali sono:

  • Stanchezza intensa, irrequietezza, confusione mentale
  • Convulsioni e in casi gravi perdita di coscienza
  • Danni a cuore, cervello, reni e polmoni se la temperatura corporea supera i 40°C

I soggetti più vulnerabili sono i bambini piccoli, le persone anziane e chi soffre di patologie croniche. Cosa fare in caso di sintomi:

  • Spostarsi subito in un ambiente fresco
  • Bere acqua o sali minerali
  • Sdraiarsi con le gambe sollevate se si avverte svenimento
  • In caso di emergenza, chiamare il 112 o recarsi al Pronto Soccorso
Le infermiere di famiglia in piazza a Casalmaggiore

Per proteggersi dal caldo è necessario: evitare di uscire tra le 11 e le 17, rinfrescare gli ambienti domestici, bere frequentemente, anche senza sete, preferire una dieta ricca di frutta e verdura, indossare vestiti chiari e leggeri, utilizzare cappelli e occhiali da sole.