Dal 12 al 14 settembre Crema ospita “Regioni d’Europa – Mercati Internazionali”, con oltre 60 espositori tra artigianato e cibo da tutto il mondo. Protagonista assoluta la delegazione scozzese con birre, whisky e tessuti tradizionali.
Regioni d’Europa a Crema
Dopo il grande successo dell’edizione 2024, torna a Crema la manifestazione itinerante Regioni d’Europa – Mercati Internazionali, pronta a trasformare il centro cittadino in un mosaico di colori, profumi e sapori. L’evento si svolgerà da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025, con orario continuato e ingresso gratuito, nelle storiche Piazza Duomo e Piazza Moro.
Un viaggio tra cucine e culture
Oltre 60 espositori selezionati porteranno in città il meglio dell’artigianato e dello street food internazionale. Si potranno assaggiare piatti tipici dalla Spagna al Brasile, passando per Toscana e Sicilia, fino alle cucine di India e Messico, per un vero e proprio viaggio culinario tra culture diverse.
La Scozia protagonista
Tra le delegazioni più attese, quella scozzese offrirà un’area interamente dedicata ai colori del tartan Royal Stewart. Qui sarà possibile degustare birre artigianali e biologiche, sidro e whisky, oltre a gustare l’haggis con la storia e le tradizioni del piatto. Non mancheranno borse e accessori in Harris Tweed, sciarpe in lambswool, cappelli, kilt e sporran, mentre gli appassionati potranno provare anche l’Irn Bru o una birra gluten free e non filtrata del birrificio scozzese Black Isle.
Artigianato e eccellenze locali
L’evento non si limita al cibo: grande attenzione sarà dedicata all’artigianato internazionale, tra le parti più apprezzate della manifestazione. Dai tessuti scozzesi agli accessori colorati, ogni stand racconta la storia e la tradizione dei propri territori.
Regioni d’Europa è realizzato da Apeca, Prisma e Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, in collaborazione con FIVA ASCOM e le realtà Confcommercio locali. L’ingresso è gratuito e l’orario è continuato per tutta la durata del weekend, permettendo ai visitatori di immergersi in un’esperienza culturale e gastronomica unica.
