ESERCITAZIONE

Protezione Civile in azione: domani test di copertura radio nell’Est cremonese

Otto associazioni di volontariato impegnate in una simulazione per verificare l’efficacia della rete radio di terzo livello in 81 punti strategici del territorio

Protezione Civile in azione: domani test di copertura radio nell’Est cremonese
Pubblicato:

Domani, sabato 26 luglio 2025, 8 gruppi di volontariato della Protezione Civile effettueranno un test di copertura radio in 81 punti strategici dell’area est della provincia di Cremona. L’obiettivo è valutare l’efficacia della rete radio di terzo livello per migliorare le comunicazioni in caso di emergenza. L’operazione sarà coordinata dal referente provinciale Daniele Corbari.

Comunicazioni d’emergenza: test nel Cremonese

Nel pomeriggio di sabato 26 luglio 2025, il territorio della provincia di Cremona sarà teatro di un’importante esercitazione di Protezione Civile. Otto Organizzazioni di Volontariato attive nel settore saranno coinvolte in un test tecnico per verificare la copertura della rete radio provinciale di terzo livello, con particolare attenzione all’area orientale del territorio.

In campo 28 volontari

L’attività vedrà la partecipazione di 28 volontari, suddivisi in 11 equipaggi automuniti, che si muoveranno tra centri abitati, aree golenali e infrastrutture strategiche. L’obiettivo è verificare la qualità del segnale radio in 81 punti selezionati sulla base di criteri di pianificazione della protezione civile: sedi di COC (Centri Operativi Comunali), punti di ammassamento della popolazione, chiaviche, argini e altri siti sensibili.

Ripetitore sul Torrazzo

Per permettere la sperimentazione, sarà temporaneamente installato un ripetitore radio mobile di terzo livello sulla Torre Civica (Torrazzo) del Comune di Cremona. L’operazione è resa possibile grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale e dei funzionari del Servizio di Protezione Civile. Il segnale verrà irradiato a 360 gradi, con particolare attenzione ai territori situati a sud e a est della città.

Le verifiche interesseranno una vasta area: a nord fino a Robecco d’Oglio, a ovest sino a Sesto ed Uniti, nell’area golenale del Po da Spinadesco a San Daniele Po, e a nord-est fino al fiume Oglio, in corrispondenza del comune di Gabbioneta-Binanuova.

L’intera attività sarà coordinata sul campo dal dott. Daniele Corbari, referente provinciale per le telecomunicazioni (TLC) della Protezione Civile. A partecipare all’esercitazione saranno i seguenti gruppi e associazioni:

  • Gruppo Comunale di Bonemerse
  • Gruppo Comunale di Cremona
  • Gruppo Comunale di Lo Stagno
  • Gruppo Comunale di Sospiro
  • Associazione NORE
  • Associazione Padus
  • Associazione Lo Sparviere
  • Associazione Volontari Olmesi

Questa operazione rappresenta un banco di prova fondamentale per garantire l’efficienza delle comunicazioni in caso di emergenza. La rete radio di terzo livello, infatti, è uno degli strumenti chiave per coordinare tempestivamente le operazioni di soccorso e assistenza in scenari critici. L’esito del test sarà utile per migliorare ulteriormente la copertura e l’affidabilità della rete provinciale.