Prosegue il ciclo di OPERATALK, il format del Teatro Ponchielli di Cremona pensato per far dialogare i titoli della Stagione d’Opera 2025/26 con i temi del nostro tempo. Protagonista dell’incontro sarà Roberto Burioni, scienziato e melomane, che parlerà de L’Elisir d’amore di Donizetti in una doppia veste.
L’Elisir d’amore
Prima dell’incontro con Burioni, andrà in scena venerdì 17 ottobre 2025 alle 20 (replica domenica 19 ottobre alle 16) lo spettacolo L’Elisir d’amore, il melodramma giocoso di Gaetano Donizetti, con la regia firmata da Andrea Chiodi e con in scena i giovani artisti selezionati dalle ultime edizioni del concorso ASLICO.
Al centro della trama il timido Nemorino, innamorato di Adina, che si affida a un presunto elisir magico per conquistarla. Tra equivoci, risate e colpi di scena, scoprirà che il vero incantesimo è l’amore autentico.
In questa interpretazione, Nemorino non è il sempliciotto della commedia, ma una figura emarginata e profonda, quasi un Quasimodo contemporaneo. Viene trascurato e deriso, fino a quando la notizia di una possibile eredità lo trasforma, agli occhi degli altri, in un individuo improvvisamente degno di attenzione e desiderio.
L’inganno – con Roberto Burioni
Il secondo appuntamento, dal titolo L’inganno, è in programma domenica 19 ottobre 2025 alle 14:30 nel Ridotto del Teatro Ponchielli.
Al centro della riflessione il personaggio di Dulcamara, ciarlatano e venditore di elisir miracolosi, figura della società premoderna ma anche anticipazione delle teorie antiscientifiche e della medicina fai da te contro cui Burioni si batte da anni.
A moderare l’incontro il giornalista e critico musicale Alberto Mattioli. Ingresso libero.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


I prossimi appuntamenti
- Sabato 22 novembre ore 11.00 – Popoli e identità,
- Sabato 6 dicembre ore 11.00 – Follie d’amore,
- Sabato 24 gennaio 2026 ore 11.00 – Tra sogno e saggezza.