La ciclovia Vento avanza: entro fine luglio transitabile la nuova passerella sul Po
Un intervento da 4 milioni per collegare i territori della provincia di Cremona e della provincia di Lodi e rilanciare il turismo lento

In corso i lavori per una nuova passerella ciclopedonale sul Po, parte della ciclovia Vento che collegherà Torino a Venezia. L’opera, dal valore di 4 milioni di euro, sarà completata entro fine luglio e rappresenta un passo strategico per la mobilità sostenibile nella provincia di Cremona.
La ciclovia Vento avanza
La provincia di Cremona compie un nuovo passo verso una mobilità sostenibile e integrata con il territorio. Sono infatti entrati nel vivo i lavori per la realizzazione della passerella ciclopedonale sul ponte che collega Crotta d’Adda e Maccastorna (LO), lungo il tracciato prioritario della ciclovia Vento, l’ambizioso itinerario che collegherà Torino a Venezia costeggiando il fiume Po.
Il cantiere, gestito da AIPo (Agenzia Interregionale per il Fiume Po), porterà entro la fine di luglio al varo della nuova struttura in metallo, che sarà agganciata al ponte esistente dopo il completamento degli interventi di adeguamento alle pile e alle fondazioni in alveo.
Si tratta di un’opera fondamentale per garantire la transitabilità sicura e continua ai ciclisti e pedoni lungo la SP 196, in un punto nevralgico della viabilità interprovinciale tra Cremona e Lodi.
4 milioni di investimento
Il ponte resterà chiuso al traffico veicolare fino alla conclusione dei lavori, in accordo con le due Province coinvolte. L’intervento complessivo ha un valore di 4 milioni di euro e rientra in una più ampia strategia di valorizzazione delle infrastrutture legate alla ciclovia Vento, uno dei principali progetti di turismo lento in Italia.
“Si tratta di un altro tassello fondamentale per lo sviluppo e la continuità della ciclovia – ha commentato Gianluca Zanichelli, direttore di AIPo –. Un progetto che si sta realizzando con opere di qualità e nel pieno rispetto dei tempi”.
Mobilità dolce e sostenibilità ambientale
Con il completamento della passerella tra Crotta d’Adda e Maccastorna, la provincia di Cremona consolida il proprio ruolo strategico all’interno del percorso Vento, che si configura non solo come un’infrastruttura cicloturistica, ma anche come un’opportunità concreta di rilancio per i territori attraversati, favorendo mobilità dolce, sostenibilità ambientale e promozione del paesaggio fluviale padano.