L’argomento è il rapporto tra formazione e mondo del lavoro, con focus sui percorsi che garantiscono occupazione rapida e sulle innovazioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale. È il tema della prima puntata della seconda stagione di “Economia&Territori”, registrata mercoledì 10 settembre su Telecity. In studio presente come sempre il direttore editoriale Maurizio Cattaneo. La trasmissione andrà in onda prossimamente su canale 13 in Lombardia e sul nostro canale nazionale, il 61.
Gli ospiti della puntata
A dialogare con il direttore Cattaneo saranno due figure di primo piano nel panorama della formazione lombarda. Simona Tironi, assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro di Regione Lombardia, illustrerà le politiche regionali che stanno producendo risultati eccellenti: oltre il 90% degli studenti degli ITS Academy trova lavoro entro sei mesi dal diploma. Paolo Cesana, direttore di Fondazione Luigi Clerici, presenterà invece l’esperienza di una delle realtà formative più significative del territorio, con 29 sedi e oltre 10mila utenti.
I numeri della formazione lombarda
Il punto di partenza della puntata saranno i dati regionali che fotografano un sistema in crescita: oltre 58mila corsisti IFP distribuiti in 107 centri accreditati, quasi 1.700 studenti nei percorsi IFTS e 27 fondazioni ITS attive. Un modello che funziona grazie al “ponte tra scuola e lavoro”: il 50% del tempo di formazione viene trascorso direttamente nelle aziende, mentre la metà del corpo docente proviene dal mondo industriale.
La puntata affronterà anche il tema dell’intelligenza artificiale nella formazione, settore in cui la Lombardia si conferma prima regione in Italia con sette moduli formativi dedicati che coinvolgono migliaia di insegnanti. Spazio inoltre al caso del Liceo Parini di Barzanò, esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e territorio per motivare le nuove generazioni verso il mondo del lavoro.