MUSICA

È uscito "Ok" il videoclip di Tommy Cash con la Panda Slim girato anche a Offanengo

Un viaggio attraverso l’Italia, con una tappa speciale nella città lombarda

Pubblicato:
Aggiornato:
"Ok" il videoclip di Tommy Cash con la Panda Slim girato anche a Offanengo

Il nuovo videoclip di Tommy Cash “OK” celebra l’Italia attraverso moda, musica e ironia, con Offanengo tra le location protagoniste. Il brano e il video combinano tradizione e contemporaneità, valorizzando città grandi e piccole in un racconto corale unico.

"Ok", è uscito il videoclip di Tommy Cash

È uscito ieri, giovedì 28 agosto 2025 il videoclip di “OK”, l’ultimo singolo di Tommy Cash, già disponibile su tutte le piattaforme digitali. Tra le varie città italiane rappresentate nel video, Offanengo si distingue come location centrale, offrendo uno scorcio della provincia lombarda in un contesto originale e ironico.

Il videoclip, diretto da Analina Pasok, unisce estetiche urbane e suggestioni popolari, con la partecipazione delle nonne di Ostuni, dei Lionfield e dei bambini della scuola di Ostuni, creando un racconto corale che celebra tradizione e contemporaneità.

Prima ancora di scegliere il nostro territorio per il filmato, Tommy ha scelto l'auto da usare, la geniale Panda slim, creata dal cremasco Andrea Marazzi. Da lì la decisione di ambientare il video anche Offanengo.

Tommy Cash sulla Panda Slim a Offanengo

Musica, moda e identità locale

“OK” è interamente in italiano e strutturato come un originale “abbecedario”, dove ogni lettera diventa simbolo di moda e cultura. Con questo brano, Tommy Cash ribadisce il suo amore per l’Italia, raccontandola attraverso un linguaggio visivo e sonoro che unisce mondi lontani ma sorprendentemente vicini, valorizzando anche la piccola Offanengo.

"Espresso Macchiato"

Dopo aver conquistato la scena estone, Tommy Cash ha raggiunto fama internazionale, esibendosi negli Stati Uniti e in Europa, sui palchi di festival come Glastonbury, Sziget e Roskilde. Ha collaborato con artisti come Charli XCX, Diplo e Boys Noize e con brand di moda come Rick Owens e Maison Margiela, e si è classificato terzo all’Eurovision Song Contest con “Espresso Macchiato”. Il brano si basa su una serie di stereotipi sull'Italia e sugli italiani, tra cui il caffè, il lusso ostentato e persino la mafia. Un mix che ha sollevato dure critiche, fino alla richiesta di esclusione dalla competizione.