ATTUALITà

Cremona Summer Festival: in scena “The Romance of the Western Chamber”

Due appuntamenti a Cremona e Crema con l’Opera Kunqu, patrimonio UNESCO, per continuare il dialogo tra culture

Cremona Summer Festival: in scena “The Romance of the Western Chamber”
Pubblicato:

Il Cremona Summer Festival 2025 torna a valorizzare il dialogo tra culture con due appuntamenti dedicati all’Opera Tradizionale Cinese, in scena il 5 agosto a Cremona (Cortile Federico II) e il 6 agosto a Crema (Auditorium Manenti).

Protagonista sarà la Jiangsu Kunshan Contemporary Kunqu Opera Theatre, compagnia proveniente dalla provincia cinese di Jiangsu, con lo spettacolo “The Romance of the Western Chamber”, capolavoro del teatro classico cinese.

Cremona Summer Festival

L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato a luglio con la Guangxi Zhuang Autonomous Region Multi-Ethnic Opera Ensemble, che ha portato in scena Peach-Blossom Face a Casalmaggiore e Cremona. Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’inserimento dell’Opera cinese nel festival è frutto della collaborazione con l’International Culture Cooperation (Vienna), il Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica Popolare Cinese, il Fondo Nazionale per le Arti della Cina e la Società di ricerca sull’opera cinese.

2 (2)
Foto 1 di 5
3 (2)
Foto 2 di 5
1 (2)
Foto 3 di 5
A7R09784
Foto 4 di 5
A7R01167
Foto 5 di 5

Il festival è promosso dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, con il supporto dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore, e la partecipazione di oltre 2mila studenti, insegnanti e famiglie.

“The Romance of the Western Chamber” (Xixiang Ji), scritto da Wang Shifu nel XIII secolo, è una pietra miliare della letteratura cinese. La trama segue l’amore ostacolato tra Zhang Sheng e Cui Yingying, e si distingue per aver sovvertito il finale tragico della versione originale di Yuan Zhen (IX secolo), proponendo invece l’unione dei due amanti.

L’opera affronta il conflitto tra passione individuale e norme sociali, e nel tempo è stata letta anche come espressione proto-femminista, per la rappresentazione attiva e autodeterminata del personaggio femminile.

A7R06618
Foto 1 di 4
A7R09905
Foto 2 di 4
A7R06740
Foto 3 di 4
A7R06662
Foto 4 di 4

La rappresentazione sarà messa in scena nello stile della Kunqu, forma teatrale raffinata e antica, riconosciuta nel 2001 dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Eleganza formale, testi poetici e movimenti coreografici rendono la Kunqu una delle espressioni più alte del teatro cinese.