Cremona Musica 2025 trasforma la città lombarda nella capitale mondiale degli strumenti, con oltre 400 espositori da 35 Paesi, mostre storiche, concerti e aree dedicate a liuteria, pianoforti e strumenti moderni. La fiera unisce tradizione, innovazione e collaborazioni internazionali, animando anche il centro storico con eventi diffusi.
Al via Cremona Musica 2025
Cremona apre le porte alla musica di eccellenza: dal 26 al 28 settembre 2025, la città lombarda si trasforma nel cuore pulsante degli strumenti musicali, grazie a Cremona Musica International Exhibitions and Festival 2025. L’inaugurazione ufficiale ha segnato l’inizio di una tre giorni che vedrà protagonista la tradizione liutaria, l’innovazione tecnologica e un programma ricco di eventi per professionisti e appassionati.
Dalla storia del rock agli strumenti del futuro
L’edizione 2025 propone un viaggio tra epoche e generi musicali: dalla romantica Mostra delle Fisarmoniche Storiche alle suggestioni ribelli della Mostra Pagine di Rock, fino al futuristico Disklavier, il pianoforte che suona da solo. Tra oltre 5.000 pezzi in esposizione, Mariano Freschi, presidente di Made in Rock APS, ha selezionato duecento oggetti emblematici della storia del rock, tra cui curiosità come le ricevute dei taxi del batterista dei Queen, Roger Taylor, e il contratto dei Black Sabbath rifiutato da Ozzy Osbourne per timore del palco.
Padiglioni e aree tematiche
I visitatori possono muoversi tra diverse aree tematiche:
- Mondomusica, dove liutai di fama internazionale presentano strumenti di alta liuteria.
- Acoustic Guitar Village, con chitarre, mandolini, ukulele e charango.
- Piano Experience, che ospita pianisti, costruttori e concorsi come il PianoLink International Amateurs Competition.
- Cremona Winds e Cremona Band Festival, con centinaia di musicisti in azione.
- Accordion Show, dedicato alla storica fisarmonica.
- Electric Sound Village, che unisce liuteria acustica e moderna.
- Arte Organaria Cremasca, che debutta con eventi e concerti dedicati all’eccellenza locale.
Tradizione e innovazione a confronto
“Questa fiera rappresenta l’incontro tra la tradizione artigianale e le nuove generazioni interessate agli strumenti elettronici”, spiega Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere. Il 53% degli espositori proviene dall’estero e il 25% dei visitatori arriva da tutto il mondo, confermando il ruolo internazionale della manifestazione.
Anche l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, sottolinea il valore di Cremona come esempio di collaborazione internazionale:
“Il nostro territorio unisce nazionalità diverse in un contesto positivo, mentre altrove il mondo sembra dividersi. È un segnale che parte dal basso, e che va valorizzato”.
Il “Fuori Salone” anima il centro città
Non mancano gli eventi fuori fiera: concerti e spettacoli animano il centro storico di Cremona e Crema grazie alla collaborazione con Invasioni Botaniche, Walk of Music, Aschedamini e ICE, l’agenzia per la promozione all’estero delle imprese italiane. Una conferma che Cremona Musica non è solo una vetrina di strumenti, ma un vero e proprio festival diffuso, capace di far dialogare cultura, storia e innovazione.
Cremona Musica
- Dal 26 al 28 settembre 2025 – CremonaFiere
- Orari: dalle 10 alle18