Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025
Una selezione di appuntamenti per il fine settimana in arrivo

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per il weekend del 16 e 17 agosto 2025.
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (16 e 17 agosto 2025)
CREMONA. Festa dell'Assunta
- 15 agosto 2025 - Piazza del Comune
Si rinnova a Ferragosto, secondo uno schema che ormai si sta consolidando negli ultimi anni, la tradizionale “Festa dell’Assunta – Madonna del Po”, coinvolgendo la città di Cremona e la zona rivierasca, con al centro naturalmente Brancere dove questa consuetudine è iniziata quasi 50 anni fa sulla spinta dell’allora parroco don Aldo Grechi. Un'occasione in cui tradizione e fede si intrecciano, tra momenti di festa con al centro il Grande Fiume e insieme di spiritualità e devozione mariana in occasione della solennità del 15 agosto guardando all’immagine della Regina del Po. La statua della Madonna di Brencere sarà quindi trasferita in Cattedrale dove venerdì 15 agosto, nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, le celebrazioni raggiungeranno il proprio culmine nella Messa delle ore 11:00 presieduta dal parroco don Antonio Bandirali. Al termine della celebrazione, la statua sarà accompagnata sulla pizza, dove avverrà il saluto a Maria e la benedizione. L’immagine di Maria lascerà quindi il Duomo per raggiungere la canottieri Flora. Da qui nel pomeriggio, alle 15:00, inizierà infatti la tradizionale la processione fluviale che con natanti e imbarcazioni a remi accompagnerà la statua della Vergine verso il lido Sales di Brancere.

CREMONA. La distanza necessaria
- Fino al 26 settembre 2025 - Galleria Mangano, via Grado 6
Mangano Galleria d'Arte è lieta di presentare "La distanza necessaria", mostra personale di Giuseppe Gradella, un’indagine sulla relazione tra soggetto e fotografo. “La distanza necessaria” esplora il concetto di distanza in fotografia, intesa non solo come elemento tecnico, ma come strumento espressivo, etico ed emotivo. Attraverso le opere di Giuseppe Gradella, fotografo italiano dallo stile onirico e pittorico, l’esposizione propone una riflessione sulla relazione tra fotografo e soggetto, tra intimità e distacco, tra osservatore e immagine. La mostra si sviluppa tra fotografia di architettura e ritratto, indagando il modo in cui la distanza -reale o metaforica- possa veicolare significati, stati d’animo e percezioni dello spazio. Anche l’allestimento gioca un ruolo attivo, mantenendo una “sufficiente lontananza” tra le opere per stimolare nello spettatore un’esperienza di visione più intima e riflessiva, in sintonia con l’universo visivo di Gradella. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: lunedì - venerdì, ore 16:30-18:30; Tutte le mattine, sabato e domenica su appuntamento.

CREMONA. Donne fra danza e maternità
- Fino al 30 agosto 2025 - Centro Pinoni, via Largo Carelli 5
C’è un filo sottile ma potentissimo che unisce la danza e la maternità, due esperienze creative che appartengono profondamente all’universo femminile e che spesso, nell’arte, si intrecciano in modi sorprendenti e inusuali. Questo è il leitmotiv della mostra “Donne, fra danza e maternità”, in programma dal 5 luglio al 30 agosto al Centro Pinoni di Cremona, in Largo Carelli 5. In esposizione si possono ammirare le opere di Cristina Alletto, Emanuela Artemi, Giorgio Carletti, Anna Paola Cozza, Giorgio Denti, Franca De Ponti, Lorella Facchetti, Loredana Fantato, Giovanna Ferrari, Nicoletta Gentili, Cinzia Ossani, Agnieszka Trotta, Enrica Groppi e Lorenzo Vale. Passando in rassegna la trentina di dipinti al Pinoni, ci si trova immersi in un’atmosfera sospesa tra leggerezza e immaterialità. I quadri esposti raccontano, infatti, storie di donne che danzano, donne che accolgono la vita, donne che si muovono tra il desiderio di libertà e la responsabilità dell’essere madri. Ogni artista ha scelto una chiave personale per interpretare questo tema: c’è chi si è lasciato ispirare dalla grazia e dalla forza del preciso gesto danzante, chi, al contrario, ha scelto di rappresentare la dolcezza di uno sguardo o di un abbraccio materno e chi ancora ha preferito esplorare la tensione tra il corpo che si muove e il corpo che “genera” la vita.

CREMONA. Giordano Garuti el Selvaje
- Fino al 24 agosto 2025 - Museo Civico Ala Ponzone
Dal 5 giugno al 24 agosto 2025 il Museo Civico 'Ala Ponzone' di Cremona ospita la mostra Giordano Garuti el Selvaje a cura di Anna Maccabelli, realizzata con il patrocino e la collaborazione del Comune di Cremona. La mostra espone una quarantina di sue opere, anche di grande formato, scalate nell’ultimo trentennio, a parte un paio di tele emblematiche che risalgono al 1971. Uniche nel panorama artistico cremonese, le tele mostrano l’assimilazione del linguaggio delle avanguardie storiche e possono spaziare dalla schematizzazione astratta, cui si è fatto cenno, al gioco di incastri del cubismo come al dinamismo futurista; su tutto prevale però la spinta dell’immaginazione che apre all’approccio surrealista ed è comunque preponderante poiché si appoggia, nell’esecuzione, a quell’automatismo psichico che è proprio del Surrealismo: il lapis o il pennello di Garuti, infatti, conducono da sé il gioco, magicamente. Orari apertura mostra: giugno da martedì a domenica, 10:00-17:00; luglio e agosto da martedì a domenica, 9:00-14:00. Maggiori info: museoalaponzone.biglietteria@comune.cremona.it. – tel. 0372 407770

CASALMAGGIORE. Gioielli di gusto
- Fino al 28 settembre 2025 - Museo del Bijou, via Azzo Porzio 9
In mostra dal 12 aprile al 28 settembre 2025, un prezioso punto di incontro fra i mondi del “bijou” e quello del cibo, proponendo un’accurata selezione di favolosi pezzi d’autore da indossare per una riflessione sia seria, sia surreale e fantastica, sul rapporto tra jewelry e food. Le delizie della tavola, nella loro espressione di ricchezza, prosperità e benessere, ripercorrono la storia del gioiello, dagli ornamenti antichi a quelli contemporanei in infinite creazioni griffate. Uva, melograni, ananas, fragole, frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina... senza dimenticare il mood “drink”, suggerito in maniera più o meno sfiziosa da anelli da cocktail e oggetti maschili come i gemelli da polso. Info: Tel: 0375 284424; e-mail museodelbijou@gmail.com. È aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19. Ingresso mostra e museo: intero € 3,00; ridotto € 2,50. Gratuito per le scolaresche di Casalmaggiore, i possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia e, per tutti, ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo). www.museodelbijou.it. Per maggiori informazioni: https://www.stilestoria.it/gioiellidigusto

CREMA. Mostra Egittomania
- Fino al 28 settembre 2025 - Museo Civico
Presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema, si terrà la mostra Egittomania Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia a cura di Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi. Orari: martedì 14.30-17.30; da mercoledì a venerdì 10.00-12.00 e 14.30-17.30; sabato, domenica e festivi 10.00-12.00 e 15.30-18.30. Ingresso Gratuito, senza prenotazione
