Consegnati tutti i 51 nuovi treni Donizetti, in servizio anche sulle linee cremonesi
Un passo avanti per il trasporto ferroviario regionale: maggiore comfort, sicurezza e sostenibilità
![Consegnati tutti i 51 nuovi treni Donizetti, in servizio anche sulle linee cremonesi](https://primacremona.it/media/2025/02/Donizetti-in-servizio-420x252.jpg)
Lombardia accelera sulla mobilità: completata la consegna dei 51 treni Donizetti. Servizio ferroviario più moderno ed efficiente: circoleranno anche nel Mantovano.
Consegnati tutti i nuovi treni Donizetti
La rivoluzione del trasporto ferroviario in Lombardia compie un ulteriore passo avanti. Con la consegna dell'ultimo dei 51 treni "Donizetti" (ETR 204), previsti dal piano di rinnovo della flotta promosso e finanziato dalla Regione, si completa un tassello fondamentale per migliorare il servizio ferroviario locale. Il primo convoglio era entrato in funzione a giugno 2022, e ora tutti i nuovi treni sono pienamente operativi sulle tratte regionali.
"Come da cronoprogramma, in Lombardia sono stati consegnati tutti i 51 nuovi treni ‘Donizetti’", ha dichiarato l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.
"La Regione punta a un servizio ferroviario esclusivamente con treni nuovi, moderni e confortevoli entro la fine del 2025, migliorando così puntualità e qualità del viaggio".
![](https://primacremona.it/media/2023/06/Lucente-Caravaggio-638x680.jpg)
Investimento di 1,7 miliardi
L’investimento regionale nel settore ferroviario non si ferma qui. Il programma prevede la messa in servizio di 214 nuovi convogli, con uno stanziamento complessivo di 1,7 miliardi di euro. Ad oggi, più di 190 nuovi treni sono già operativi e le consegne si concluderanno entro il 2025. Tra le novità più attese, anche 14 treni a idrogeno del progetto H2iseO e 9 convogli destinati al servizio transfrontaliero Ticino-Lombardia TILO.
In servizio anche nel Cremonese
I treni Donizetti, gestiti da Trenord, sono attualmente in servizio su diverse linee: Milano-Treviglio-Brescia, Bergamo-Brescia, Brescia-Cremona, Milano-Codogno-Cremona, Cremona-Mantova, Codogno-Cremona, Milano-Treviglio-Cremona, Milano-Pavia-Stradella, Milano-Lodi-Piacenza, Voghera-Piacenza, Milano-Lecco-Sondrio- Tirano, Lecco-Colico-Sondrio, Colico-Chiavenna, Lecco-Ponte San Pietro. L'obiettivo è migliorare l’esperienza di viaggio dei pendolari, garantendo maggiore efficienza e comfort.
Grazie all’introduzione di questi treni, si punta a migliorare l’affidabilità del servizio, ridurre i ritardi e offrire ai pendolari mezzi più confortevoli e all’avanguardia.
Tecnologia e sostenibilità
I treni Donizetti, prodotti da Alstom, rappresentano un salto di qualità per la mobilità regionale. Si tratta di convogli monopiano a trazione elettrica con una capacità di 517 passeggeri e una velocità massima di 160 km/h. Le dotazioni tecnologiche comprendono illuminazione a LED, Wi-Fi a bordo, prese di corrente USB e 220V, un avanzato sistema di informazione ai passeggeri e telecamere di videosorveglianza. Sul fronte della sicurezza, i treni sono equipaggiati con sistemi SCMT/ERTMS, conformi agli standard europei.
Sul fronte ambientale, i nuovi treni garantiscono una riduzione del consumo energetico fino al 30% rispetto ai modelli precedenti e sono costruiti con materiali riciclabili per il 96%.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/Interni-Donizetti-680x510.jpg)
Il presidente di FNM, Andrea Gibelli, ha evidenziato l’importanza di questa fase del piano di rinnovamento:
"Tutti i nuovi treni offrono un’esperienza di viaggio più confortevole e assicurano un significativo risparmio energetico".
Dello stesso avviso Pier Antonio Rossetti, presidente di FERROVIENORD, che ha sottolineato il lavoro tecnico svolto per portare a termine il progetto:
"La conclusione di questa commessa è il risultato di un impegno costante e qualificato".
Marco Piuri, amministratore delegato di Trenord, ha ricordato l’entità dello sforzo realizzato:
"Abbiamo messo in servizio 190 convogli dal 2020 a oggi, il piano di rinnovo più ampio mai realizzato da una regione".
Michele Viale, amministratore delegato di Alstom Italia, ha concluso:
"Siamo lieti di supportare FNM, FERROVIENORD e Trenord nel rendere il trasporto locale più sostenibile e moderno con la nuova generazione di Coradia Stream™".
Con l’arrivo dei treni Donizetti e l’attuazione del piano di rinnovamento, la Lombardia punta a un sistema di trasporto sempre più efficiente e in linea con le esigenze di cittadini e pendolari. La sfida, ora, è completare i lavori infrastrutturali e migliorare ulteriormente la rete ferroviaria in vista di eventi internazionali come le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.