Caso di Virus Dengue a Cremona, attivata la disinfestazione straordinaria
Si tratta di un individuo asintomatico, residente in altra provincia, ma che lavora nel centro cittadino

Caso asintomatico di Dengue a Cremona, attivate le procedure di disinfestazione straordinaria: gli interventi avverranno nella prima mattinata di domani, mercoledì 6 settembre.
Caso di Virus Dengue a Cremona
La Direzione del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell'ATS Val Padana, nella mattina di martedì 5 settembre 2023, ha comunicato al Comune che in città è presente un caso asintomatico di persona positiva per virus Dengue, trasmesso principalmente da zanzara del genere Aedes.
Disinfestazione straordinaria
Poiché tale persona, residente in altra provincia, lavora nel centro cittadino, nei pressi di piazza Roma, il Sindaco, anche se il contagio potrebbe essere avvenuto altrove, ha disposto, a scopo preventivo, l'attivazione delle procedure di disinfestazione straordinaria in un raggio di 200 metri dal luogo presunto d'infezione: è quanto prevede il Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 20202-2025 e secondo gli specifici protocolli operativi di ATS Val Padana e di Regione Lombardia.
Quando e dove
Le operazioni, che saranno attuate dalla ditta Fema s.r.l., avverranno mercoledì 6 settembre 2023 a partire dalle ore 5 presso i giardini pubblici di piazza Roma e saranno estese a tutte le aree di proprietà comprese nel raggio di 200 metri dal luogo in cui si è manifestato il caso.
Gli interventi consistono in un trattamento adulticida su suolo pubblico e privato (porta a porta), in un trattamento larvicida nei potenziali focolai inamovibili presenti nella zona oggetto di intervento e nella rimozione dei potenziali focolai larvali (sottovasi, bidoni,ecc.).
Ai residenti nel raggio di intervento è richiesto di consentire agli operatori incaricati, che saranno accompagnati da un agente della Polizia Locale, di accedere all'interno dell'area di proprietà per consentire l'esecuzione degli interventi di disinfestazione da parte degli addetti della ditta.
Azioni di monitoraggio
Nei giorni successivi, in collaborazione con ATS, saranno messe in atto tutte le azioni di monitoraggio previste dagli appositi protocolli operativi.
L'operazione sarà coordinata dal Comando della Polizia Locale e dall’Ufficio Ecologia del Comune. Per informazioni ci si può rivolgere all'Ufficio Ecologia, tel. 0372 407630.
Intensificati gli interventi di disinfestazione
Vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell’igiene pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori, in particolare della zanzara tigre, saranno intensificati gli interventi di disinfestazione già avviati dal mese di maggio. In particolare è previsto un intervento larvicida in tutto il territorio comunale, in programma venerdì 8 settembre, ed interventi adulticidi nelle scuole e presso alcune aree verdi della città a completamento dell'intervento avviato i giorni scorsi.
I comportamenti da adottare
Sul sito del Comune, sono disponibili informazioni in merito ai comportamenti da adottare, nonché una locandina del Ministero della Salute con informazioni per contrastare la proliferazione delle zanzare.
"Durante l’inverno le zanzare sono a riposo, come le marmotte. I grandi si nascondono in piccoli angoli delle cantine. Le piccole zanzare, sotto forma di larve rimangono nell’acqua". A spiegarlo Gérard Duvallet, entomologo dell’Università di Montpellier (Francia). Le zanzare iniziano a svegliarsi lentamente quando ci sono 15 gradi poi non appena ci sono più di 20 gradi, sono in piena forma! Solo le zanzare femmine ci pungono in quanto hanno bisogno del nostro sangue per sviluppare le uova.
Per evitare la loro visita, il consiglio migliore è la prevenzione: niente zanzare, niente punture. Ma come? Svuotando, per esempio, una volta alla settimana tutti i contenitori d’acqua (lattine, vasi, pentole, secchi, ecc.) si possono limitare notevolmente i danni, poiché questi insetti depongono le uova nell’acqua stagnante.
Gli abiti chiari, inoltre, tengono lontane le zanzare che prediligono nell’ordine: il colore nero, rosso, grigio e blu. Richiamano meno la loro attenzione invece il kaki, il verde e il giallo.
Anche le zanzariere sono molto efficaci nel prevenire il loro ingresso nelle nostre abitazioni. Da prendere in considerazione anche gli spray repellenti o quelli a muro. La presa a muro diffonde continuamente un prodotto antizanzare: la sua protezione dura diverse decine di notti ed è essenzialmente efficace contro le zanzare notturne, che già riposano all’interno delle case.
La citronella sembrerebbe invece un falso mito. Nei suoi esperimenti, l’entomologo Michel Collin ha messo delle zanzare in bottiglie riempite di citronella per due giorni. Il risultato? Erano ancora vive.
CLICCANDO QUI è invece possibile visionare i consigli del Ministero della Salute.