A seguito del rientro dei dati PM10 sotto la soglia di µg/m³, a partire da domani, 18 novembre 2025, saranno disattivate le misure temporanee anti-smog di primo livello nella provincia di Cremona. Tali restrizioni erano state attivate il 14 novembre dopo tre giorni consecutivi di sforamento dei limiti.
Sospese le misure antinquinamento
Lunedì 17 novembre 2025 segna una svolta positiva per la qualità dell’aria in Lombardia. I rilevamenti effettuati su tutto il territorio regionale hanno infatti mostrato valori di particolato fine (PM10) inferiori a 50 µg/m³, il limite stabilito per l’attivazione delle misure anti-smog. Questa diminuzione, certificata da ARPA Lombardia, permette la revoca delle restrizioni temporanee in provincia di Cremona.
Come riportato in un comunicato stampa di Regione Lombardia, per la prima volta dopo l’attivazione delle misure, i dati hanno registrato livelli di PM10 rientrati nella norma. Tenendo conto non solo di questo dato, ma anche delle favorevoli previsioni meteorologiche attese per oggi e domani, le autorità regionali hanno deciso di procedere con la disattivazione delle limitazioni.

Introdotte venerdì 14 novembre
Le misure temporanee di primo livello erano state attivate pochi giorni fa, precisamente venerdì 14 novembre 2025. L’intervento si era reso necessario dopo che per tre giorni consecutivi i valori di PM10 avevano superato il limite di tolleranza. ì
Le norme anti-smog di primo livello includevano principalmente due aree di intervento: la circolazione veicolare e l’uso di generatori di calore. Nello specifico, erano state imposte restrizioni al traffico per determinate categorie di veicoli considerati più inquinanti. Inoltre, era stato limitato l’utilizzo di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa (come camini e stufe) in presenza di impianti alternativi, al fine di ridurre l’emissione di particolato da fonti domestiche.
Come Restare informati
Per tutti i cittadini interessati a monitorare l’andamento della qualità dell’aria e a conoscere tempestivamente l’attivazione o la revoca delle misure, il punto di riferimento ufficiale resta il sito www.infoaria.regione.lombardia.it. Il portale offre anche un utile servizio di alert e notifiche: registrandosi, è possibile ricevere in tempo reale comunicazioni sull’entrata in vigore o sulla disattivazione delle limitazioni temporanee.