Sportello telematico Comune più accessibile trasparente e smart
Prosegue il percorso di miglioramento da parte dell’Amministrazione della piattaforma avviata lo scorso 6 dicembre.
Sportello telematico: introdotte due importanti novità che rendono ancora più semplice l’utilizzo di questo importante servizio.
Sportello telematico migliorato
Prosegue il percorso di miglioramento dello Sportello telematico avviato lo scorso 6 dicembre. La nuova procedura per la presentazione telematica delle pratiche vede l’introduzione di due importanti novità che rendono ancora più semplice l'utilizzo di questo importante servizio.
Niente più firma elettronica
La prima novità è che per gran parte dei moduli presenti sullo Sportello non è più necessaria la firma elettronica. Questo significa che, una volta compilato il modulo online, è possibile inviarlo direttamente, senza bisogno di scaricarlo, firmarlo e ricaricarlo. Poter evitare la firma significa risparmiare tempo e saltare un passaggio che, per gli utenti, può apparire complicato. Le uniche pratiche che continueranno a richiedere la firma elettronica sono quelle che, per legge, prevedono la firma di più utenti o che vengono presentate per conto di altre persone.
Utilizzo di SPID
La seconda novità è che ora per accedere alle pratiche dello Sportello telematico è possibile utilizzare anche SPID, in alternativa alla CNS con il Pin. SPID è un’unica identità digitale con cui ogni cittadino può accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, e quindi anche allo Sportello telematico. SPID, infatti, consente l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso. SPID si diffonderà piuttosto rapidamente perché, anche a livello nazionale, sarà sempre più richiesto per accedere a molti servizi. Richiedere SPID è molto semplice, basta accedere al sito: www.spid.gov.it
Un percorso che continua
Il percorso per semplificare la presentazione telematica delle pratiche continua, anche grazie agli spunti emersi in questi primi mesi di sperimentazione dello Sportello. Un percorso voluto dall'Amministrazione per rendere il Comune di Cremona sempre più accessibile, trasparente e smart.