L’assessore Francesca Caruso

Abbonamento Musei, rendere la cultura sempre più accessibile

Le risposte della Giunta regionale alle domande dei nostri lettori: l'assessore alla Cultura spiega l'impegno per rafforzare la partecipazione e la trasmissione dei saperi e rendere i luoghi espositivi alla portata di tutti, anche per le famiglie

Abbonamento Musei, rendere la cultura sempre più accessibile

La nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.

Abbonamento Musei, rendere la cultura sempre più accessibile

Ci stiamo avvicinando al periodo delle festività e, disponendo di qualche giorno di ferie, mi piacerebbe scoprire luoghi storici e visitare realtà culturali presenti in Lombardia, anche con la famiglia. Quali sono le opportunità in Regione? Ci sono agevolazioni per musei? Cordiali saluti
Giulia (Capriate-BG)

Risponde Francesca Caruso, assessore alla Cultura di Regione Lombardia

Regione Lombardia crede in una cultura alla portata di tutti, anche per le famiglie. Uno degli elementi centrali dell’offerta culturale in Lombardia è “Abbonamento Musei”, un’unica tessera che permette l’ingresso per un anno in 230 luoghi della cultura convenzionati sul territorio.
L’Abbonamento Musei è il modo migliore per conoscere l’offerta culturale in Lombardia e sono previste agevolazioni per bambini, under 26 e over 65. Per le famiglie è stato pensato il programma AM Family che riunisce iniziative e progetti con eventi e spazi pensati per bambine e bambini. E, perché no, Abbonamento Musei può anche diventare un’originale idea regalo. Tutte le informazioni e le modalità d’acquisto della card sono disponibili sul sito web.
Con questo progetto, in dieci anni, abbiamo portato nei luoghi della cultura della Lombardia oltre un milione di visitatori in musei, ville, siti archeologici, centri scientifici e spazi espositivi, coinvolgendo non solo le grandi città, ma anche borghi lacustri, località montane e territori di pianura. In Lombardia ci sono realtà convenzionate in tutte le province: a Milano e area metropolitana sono 61, Brescia 37, Bergamo 30, Varese 22, Pavia 18, Como 10, Cremona 9, Monza e Brianza 7, Lecco 6, Sondrio 5, Lodi 3.
L’offerta di Abbonamento Musei in Lombardia include anche istituzioni storiche e riconosciute a livello internazionale come la Pinacoteca di Brera e la Triennale a Milano. Ma ci sono altri esempi di eccellenze: l’Accademia Carrara di Bergamo, la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, Villa Panza a Varese, il Tempio Voltiano di Como, il Museo del Violino di Cremona, Villa Monastero a Varenna, Villa Reale di Monza, la Certosa di Pavia, il Castello delle Storie di Montagna di Sondrio e l’area archeologica di Lodi.
Questi luoghi non solo svolgono una funzione espositiva, ma rafforzano la partecipazione e la trasmissione dei saperi, incidendo sulla vita delle comunità. La nostra priorità è continuare a rendere la cultura sempre più accessibile.