ATTUALITÀ

Nuovi fondi per la Ciclovia Vento: altri 600mila euro per completare tratto tra Stagno Lombardo e San Rocco al Porto

Regione Lombardia rilancia il progetto con un investimento aggiuntivo per chiudere i lavori entro il 2026

Nuovi fondi per la Ciclovia Vento: altri 600mila euro per completare tratto tra Stagno Lombardo e San Rocco al Porto

Regione Lombardia stanzia oltre 600 mila euro aggiuntivi per completare entro il 2026 il tratto della Ciclovia Vento tra San Rocco al Porto e Stagno Lombardo. L’investimento complessivo sale a 13,4 milioni di euro per un’infrastruttura considerata strategica per mobilità sostenibile e turismo.

Nuovi fondi per la Ciclovia Vento

Regione Lombardia stanzia oltre 600 mila euro aggiuntivi per garantire il completamento del tratto della Ciclovia Vento che collegherà San Rocco al Porto (LO) a Stagno Lombardo. Come riportato in un comunicato stampa, la decisione arriva da una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi, di concerto con gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile), Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Debora Massari (Turismo, Marketing territoriale e Moda).

Investimento che supera i 13 milioni

Il nuovo stanziamento di 602.343 euro, destinato a coprire l’aumento dei costi dei lavori, consentirà di completare i 61 chilometri del percorso entro la fine del 2026. Si tratta di un’integrazione ai 12,8 milioni di euro già assegnati, portando così l’impegno complessivo della Regione a 13,4 milioni di euro.

Terzi: “Infrastruttura strategica per la Lombardia”

“La Ciclovia Vento è un’infrastruttura strategica per tutta la Lombardia – sottolinea l’assessore Terzi –. Regione crede fortemente in quest’opera e ha deciso di intervenire con un ulteriore sforzo economico per sbloccare la situazione e portare a termine i lavori. Saremo accanto al territorio per garantire la buona riuscita di un progetto capace di attrarre visitatori e generare sviluppo locale”.

Claudia Maria Terzi

Sulla stessa linea l’assessore Franco Lucente, che definisce la Ciclovia Vento “un esempio concreto dell’impegno della Regione per la mobilità sostenibile”.

“Assicuriamo risorse fondamentali – ha aggiunto – per realizzare opere importanti e durature, in grado di offrire nuove opportunità ai territori attraversati”.

L’assessore Gianluca Comazzi ha ricordato la collaborazione con l’Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), sottolineando che “gli eventi meteo avversi e i lunghi periodi di pioggia hanno rallentato i lavori, ma il nuovo finanziamento regionale permetterà di ridare impulso al progetto”.

Per l’assessore Debora Massari, il progetto rientra in una strategia più ampia di promozione turistica:

“Il cicloturismo è una grande occasione di sviluppo e la Ciclovia Vento potrà diventare una vetrina nazionale e internazionale per le aree che costeggiano il Po, luoghi di grande fascino che meritano di essere riscoperti”.

Percorso di 730 km lungo il Po

La Ciclovia Vento si snoda per 730 chilometri tra Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto, seguendo in gran parte gli argini del fiume Po. Il tratto lombardo copre 315 chilometri, attraversando le province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova, dove si collega direttamente alla Ciclovia del Sole.

Prevista anche una diramazione di 33 chilometri lungo il Naviglio Pavese che permetterà di raggiungere la Darsena di Milano, integrando così la rete ciclabile lombarda con quella metropolitana.

Vitari (Lega): “Importante infrastruttura richiesta dal territorio”

”Regione Lombardia ha approvato lo schema d’accordo con l’Agenzia Interregionale del Fiume Po (AIPO) per la realizzazione della Ciclovia Vento, stanziando per la sua parte oltre 600mila euro. Questa importante infrastruttura con i suoi 315 km attraverserà le province di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova e si collegherà alla Ciclovia del Sole. Lo schema approvato dalla Giunta a guida Fontana, che prevede lavori per una lunghezza di 61 km da completare nel 2026, interesserà anche il mio territorio: avrà inizio a San Rocco al Porto (LO) e percorrerà gli argini del Po, sino al Comune di Stagno Lombardo. Questa è una buona notizia per i cittadini, in quanto si tratta di un’opera da tempo richiesta e attesa dai cremonesi”.

Così il consigliere regionale della Lega Riccardo Vitari.

”La Ciclovia Vento – conclude Vitari – promuoverà la mobilità sostenibile, favorirà il cicloturismo e offrirà percorsi sicuri per il tempo libero e gli spostamenti quotidiani. Permetterà di spostarsi in bicicletta in modo più sicuro, collegando punti di interesse come città, stazioni e aree naturali, e contribuendo a ridurre l’inquinamento e a migliorare la salute dei nostri cittadini. Ringrazio l’Assessore alle Infrastrutture Claudia Maria Terzi per l’attenzione dedicata alla nostra Provincia”.

Riccardo Vitari
Riccardo Vitari