Giornata Mondiale del Diabete: a Cremona incontri, consulenze e screening gratuiti
Il 14 e 25 novembre, iniziative aperte al pubblico per sensibilizzare e diagnosticare precocemente una malattia che colpisce milioni di persone nel mondo
A Cremona, il 14 e 25 novembre 2025, ASST, ATS Val Padana e l’Associazione Diabetici promuovono iniziative pubbliche per la prevenzione e la diagnosi precoce del diabete. L’obiettivo è sensibilizzare su una malattia cronica che colpisce milioni di persone nel mondo (foto di copertina: Equipe centro diabetologico)
Prevenire il diabete, una sfida globale
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, l’ASST di Cremona, insieme ad ATS Val Padana e all’Associazione Diabetici Cremonesi, organizza una serie di eventi pubblici dedicati alla prevenzione e alla diagnosi precoce della malattia. Le iniziative, in programma il 14 e 25 novembre 2025, fanno parte della campagna promossa da Regione Lombardia e mirano a informare e sensibilizzare cittadini e pazienti su una patologia cronica che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
Numeri che preoccupano
Come riportato in un comunicato stampa, il diabete rappresenta una delle principali emergenze sanitarie globali. Secondo le stime, nel mondo sono oltre 530 milioni gli adulti affetti dalla malattia, destinati a crescere a 640 milioni entro il 2030. In Italia, i malati di diabete superano i 4 milioni, ma circa un milione e mezzo ignora ancora di esserne affetto.
L’importanza della diagnosi precoce
“Il diabete mellito è una delle patologie croniche più diffuse al mondo”, sottolinea Sergio Di Lembo, responsabile del Centro Diabetologico dell’Ospedale di Cremona. “In Italia interessa circa il 7% della popolazione e spesso viene diagnosticato troppo tardi. La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di complicanze gravi come le malattie cardiovascolari, la retinopatia e la nefropatia diabetica, una delle principali cause di insufficienza renale”.
Sergio Di Lembo
Iniziative aperte al pubblico
Durante la settimana dedicata al diabete, i cittadini potranno partecipare a incontri informativi, screening e consulenze specialistiche gratuite. L’obiettivo è offrire strumenti concreti per individuare precocemente la malattia e adottare stili di vita sani, riducendo così i rischi associati.
14 NOVEMBRE 2025
CONSULENZE E SCREENING PER TUTTI Dalle 9 alle 12 – Atrio Ospedale di Cremona (Largo Priori 1) – Accesso libero
Venerdì 14 novembre, dalle 9 alle 12, nell’atrio principale dell’Ospedale di Cremona, i medici e gli infermieri del Centro Diabetologico saranno a disposizione per consulenze gratuite, misurazione della pressione arteriosa e valutazione del rischio diabetico tramite questionari mirati (altezza, peso, BMI, anamnesi). Nel caso in cui si rilevassero fattori di rischio sarà possibile confrontarsi con la dietista in un colloquio personalizzato su alimentazione e stili di vita.
Durante la mattinata saranno presenti anche i volontari dell’Associazione Diabetici Cremonesi e gli studenti del Corso di Infermieristica, impegnati nella promozione della salute e dell’educazione sanitaria.
“Partecipare a queste giornate significa fare prevenzione, ma anche sostenere chi convive con la malattia” aggiunge Di Lembo. “Adottare uno stile di vita sano – alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e controllo dei fattori di rischio – è la chiave per ridurre l’incidenza del diabete e migliorare la qualità della vita”.
25 NOVEMBRE 2025
OPEN DAY VACCINALE PER LE PERSONE CON DIABETE Dalle 13 alle 17 – Hub Vaccinale (Via Dante 134, Cremona) – Accesso libero
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 13 alle 17, il Centro vaccinale di via Dante organizza un open day vaccinale con accesso libero, dedicato alle persone con diabete. I partecipanti potranno ricevere il vaccino antinfluenzale e anti-Covid. Inoltre, sarà possibile definire un piano vaccinale personalizzato per le altre vaccinazioni raccomandate.
“Il diabete può rendere meno efficiente la risposta immunitaria alle infezioni, al contrario la risposta ai vaccini resta ottima” spiega Antonella Laiolo (direttore del Servizio Vaccinazioni e Sorveglianza Malattie Infettive dell’ASST di Cremona).
“Per questo abbiamo scelto di unire prevenzione metabolica e prevenzione infettiva in un’unica iniziativa. I vaccini fortemente consigliati e gratuiti per le persone con diabete, oltre all’antinfluenzale e all’incovid, includono: l’anti-pneumococco (contro le complicanze respiratorie (polmonite, sinusite, otite) e l’anti -zoster (contro il fuoco di Sant’Antonio). Inoltre, – conclude Laiolo – è importante mantenere la protezione per tetano, morbillo-parotite-rosolia, varicella, epatite B e meningococco”.
Antonella Laiolo
Associazione diabetici cremonesi
“In occasione della Giornata Mondiale del Diabete è fondamentale richiamare l’attenzione su una delle sfide sanitarie più significative del nostro tempo”, afferma Fabiola Barcellari, presidente dell’Associazione Diabetici Cremonesi.
“Questa giornata è un’occasione per sensibilizzare, ma anche per agire: promuovere stili di vita sani, sostenere la ricerca e migliorare la qualità della vita di chi convive con il diabete. Saremo presenti con i nostri volontari nell’atrio dell’ospedale per dialogare con i cittadini, distribuire materiale informativo e incoraggiare la prevenzione”.