ATTUALITÀ

Torna a Cremona la Festa del Torrone con un’edizione 2025 tutta dedicata alla musica

Dall'8 al 16 novembre degustazioni, spettacoli e installazioni artistiche: nove giorni di cultura e spettacolo per cittadini e turisti

Torna a Cremona la Festa del Torrone con un’edizione 2025 tutta dedicata alla musica

La Festa del Torrone 2025 di Cremona, dall’8 al 16 novembre 2025, unisce dolcezza e musica celebrando la tradizione liutaia e gastronomica della città. Tra degustazioni, spettacoli e installazioni artistiche, l’evento promette nove giorni di cultura e spettacolo per cittadini e turisti.

Festa del Torrone 2025

La storica Festa del Torrone di Cremona torna anche quest’anno, con un’edizione 2025 all’insegna della musica. Presentata oggi (28 ottobre 2025) a Palazzo Lombardia a Milano, la manifestazione si svolgerà dall’8 al 16 novembre 2025 e si conferma come appuntamento di richiamo nazionale, capace di valorizzare le eccellenze gastronomiche e culturali di un territorio simbolo della Lombardia. La scelta di Milano per la conferenza stampa sottolinea l’importanza strategica della manifestazione per la promozione turistica regionale.

 

La musica come filo conduttore

L’edizione 2025 rende omaggio alla rinomata tradizione liutaia cremonese, riconosciuta a livello internazionale. Il tema musicale guiderà un programma variegato, che spazia dalle degustazioni ai grandi spettacoli, dalle installazioni artistiche a momenti culturali di alto profilo. Ogni iniziativa è pensata per far dialogare sapori e note, trasformando la città in un palcoscenico aperto a residenti e visitatori.

Alla presentazione hanno partecipato il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’assessore al Turismo del Comune di Cremona, Luca Burgazzi, e Stefano Pelliciardi, Responsabile SGP Grandi Eventi. Fontana ha sottolineato come l’evento rappresenti “un’occasione per respirare l’autenticità della città, con manifestazioni culturali capaci di creare un’atmosfera unica soprattutto nelle serate cremonesi”.

“Mi fa molto piacere presentare questa manifestazione, che unisce tradizione e storia con una grande partecipazione popolare – ha esordito il presidente di Regione Lombardia-. A Cremona si respira l’aria autentica della città e si percepisce quanto la gente si lasci coinvolgere da questo evento. Inoltre, ci sono anche una serie di manifestazioni di carattere culturale, che ricreano, soprattutto la sera, un’atmosfera dal fascino incredibile”.

Il Presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani, ha aggiunto che “la Festa del Torrone non è solo un tributo al dolce simbolo della città, ma una vetrina dell’eccellenza culturale e gastronomica locale. Quest’anno, dedicata alla musica, arricchirà l’autunno cremonese con laboratori, show cooking, spettacoli e tour guidati”.

Luca Burgazzi ha evidenziato l’integrazione con altre iniziative culturali: “Nel secondo fine settimana torna BookCity Cremona, con proposte editoriali di qualità che affiancano la storica manifestazione e attraggono pubblici diversificati”.

Stefano Pelliciardi ha invece sottolineato l’importanza del tema musicale e dei grandi ospiti:

“Ogni anno puntiamo a superare le aspettative. Tra i momenti più attesi c’è il Torrone d’Oro, quest’anno assegnato a Mina per l’eccellenza artistica e musicale. Per la cucina, il premio sarà consegnato a Daniele Persegani. Non mancheranno inoltre iniziative pop come la rievocazione storica e il treno del Torrone, che collega Milano direttamente a Cremona”.

La Festa del Torrone 2025 vuole anche rendere omaggio alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina. L’azienda Rivoltini realizzerà un’installazione dei cinque cerchi olimpici intrecciati interamente in torrone, simbolo di creatività e legame tra sport, cultura e tradizione dolciaria.

La manifestazione è promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Fondazione Cariplo. Tra gli sponsor che confermano il loro supporto ci sono Sperlari, Rivoltini, Vergani, Pernigotti e il Centro Commerciale Cremona Po. Con nove giorni di festa, cultura e spettacolo, la Festa del Torrone si prepara a trasformare Cremona in un palcoscenico dove il dolce simbolo della città diventa protagonista di un vero e proprio concerto di sapori e emozioni.